Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

BYD lancia le sue 2 nuove auto top di gamma. Qualità e innovazione massima a partire da 30mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove auto BYD

Il cuore tecnologico della Han L e del Tang L risiede nella piattaforma Super E-Platform, innovazione che permette una ricarica rapida.

BYD ha svelato due modelli: Han L, berlina elegante e tecnologicamente avanzata, e Tang L, un suv spazioso e dalle prestazioni sorprendenti, sono le nuove proposte della casa automobilistica cinese. Oltre a una progettazione raffinata e ad alte prestazioni, questi veicoli si distinguono per l'autonomia migliorata e per l'adozione di una piattaforma di ricarica ultraveloce. Studiamo da vicino questi modelli BYD:

  • Design e innovazione, eleganza e tecnologia in armonia
  • Prestazioni e tecnologia, ricarica ultraveloce e potenza
  • Prezzi e disponibilità, offerta competitiva nel segmento premium

Design e innovazione, eleganza e tecnologia in armonia

Osservando BYD Han L si nota subito la cura nei dettagli e il design aerodinamico. La berlina, lunga 5,05 metri, larga 1,96 metri e alta 1,505 metri, offre un passo di 2,97 metri. L'abitacolo è caratterizzato da materiali di qualità premium, una strumentazione digitale avanzata e un ampio display centrale da 15,6 pollici, pensato per un'interazione intuitiva con l'utente. Il comfort è migliorato dalla scelta di sedili ergonomici e da un sistema di infotainment di ultima generazione.

BYD Tang L riprende lo stesso approccio stilistico della Han L, ma con una configurazione adatta ai suv di grandi dimensioni. Con una lunghezza di 5,04 metri, offre sette posti e una capacità di carico che lo rende adatto per le famiglie e per chi ha esigenze di spazio. Il design imponente si combina con un'aerodinamica raffinata, garantendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Prestazioni e tecnologia, ricarica ultraveloce e potenza

Il cuore tecnologico della Han L e del Tang L risiede nella piattaforma Super E-Platform, innovazione che permette una ricarica rapida. Grazie a un sistema in grado di gestire potenze fino a 1 megawatt, questi veicoli possono recuperare 400 km di autonomia in appena cinque minuti, un risultato che riduce i tempi di attesa e migliora l'esperienza d'uso quotidiana delle auto elettriche.

Dal punto di vista delle prestazioni, la Han L è disponibile in due varianti: una versione a motore singolo con 670 CV e un modello a doppio motore con trazione integrale e una potenza complessiva di 1.101 CV. Quest'ultima è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi per una velocità massima di 305 km/h. L'autonomia, calcolata secondo il ciclo di omologazione cinese, varia tra 601 e 701 km, a seconda della configurazione scelta.

Il Tang L è altrettanto performante. Equipaggiato con una batteria da 100,5 kWh, garantisce un'autonomia compresa tra 560 e 670 km. Nella versione a doppio motore, può accelerare da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, con una velocità massima di 287 km/h.

Prezzi e disponibilità, offerta competitiva nel segmento premium

In Cina, la Han L e il Tang L sono già disponibili in prevendita con prezzi che vanno dai 270.000 ai 360.000 yuan, corrispondenti a 34.000-46.000 euro al cambio attuale. Questa strategia di prezzo posiziona i due modelli come alternative competitive rispetto ai concorrenti europei e americani.

L'arrivo di questi veicoli sul mercato europeo non è ancora stato confermato, ma l'interesse crescente verso BYD e le collaborazioni con fornitori locali potrebbero facilitare l'introduzione della Han L e del Tang L anche in Italia.

Leggi anche