Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Bigster, la scheda tecnica ufficiale. Interni ed esterni, dotazioni, motorizzazioni, modelli, consumi e dimensioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv nuova Dacia Bigster

Dacia Bigster è per famiglie e professionisti che necessitano di un veicolo versatile, spazioso e con capacità di affrontare sia le strade urbane che i percorsi più impegnativi.

Dacia Bigster 2024 è il nuovo suv di medie dimensioni con cui il marchio Dacia, parte del gruppo Renault, entra nel segmento dei C-Suv, combinando robustezza, tecnologia e un prezzo accessibile. Di seguito, una panoramica dettagliata di tutte le sue caratteristiche:

  • La scheda tecnica di Dacia Bigster 2024
  • Motorizzazioni e prestazioni della nuova Dacia Bigster 2024

La scheda tecnica di Dacia Bigster 2024

Dacia Bigster ha una lunghezza di 4,57 metri, una larghezza di 1,81 metri e un'altezza di 1,71 metri, con un passo di 2,70 metri. Queste dimensioni collocano la Bigster tra i suv di medie dimensioni, offrendo una presenza su strada imponente. Il design è caratterizzato da linee tese e volumi geometrici, con un frontale massiccio e parafanghi pronunciati che esprimono robustezza e solidità. Le protezioni laterali e i paraurti sono realizzati in materiale Starkle, parzialmente riciclato, che non richiede verniciatura e riduce l’impatto ambientale.

L'estetica della Bigster è completata da una serie di dettagli come i cerchi in lega disponibili nelle misure da 17, 18 e 19 pollici e la possibilità di scegliere una finitura bitono, con la nuova tinta Indigo Blue che aggiunge un tocco di eleganza.

Gli interni della Dacia Bigster sono progettati per offrire spaziosità e comfort. La plancia centrale, dotata di un touchscreen da 10,1 pollici, è disponibile in tutte le versioni, offrendo connettività avanzata con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti digitale varia tra le dimensioni di 7 e 10 pollici a seconda degli allestimenti.

La modularità dell'abitacolo è un punto di forza: i sedili posteriori sono configurabili in modalità 40/20/40, consentendo di abbattere lo schienale per ottenere un vano di carico piatto con una lunghezza massima di 2,7 metri. La capacità del bagagliaio, nella configurazione standard, è di 667 litri, una delle più generose nel segmento.

Tra le dotazioni di comfort, spiccano anche il climatizzatore bi-zona, le bocchette dell'aria per i sedili posteriori e un vano refrigerato integrato nella console centrale.

Motorizzazioni e prestazioni della Dacia Bigster 2024

La gamma motori della Dacia Bigster è completamente elettrificata, con diverse opzioni:

  • Hybrid 155 che combina un motore a benzina 1.8 ciclo Atkinson con due motori elettrici e una trasmissione elettrificata, offrendo una guida efficiente e consumi ridotti;
  • Mild Hybrid TCe 140 che utilizza un motore turbo a tre cilindri da 1,2 litri, disponibile anche in versione bifuel (benzina e Gpl), che rappresenta una soluzione versatile ed economica per chi cerca un suv a basse emissioni;
  • TCe 130 4x4 che è una versione a trazione integrale, ideale per affrontare terreni difficili, che riprende la meccanica della Duster ma la aggiorna con nuove tecnologie di controllo della trazione.
Dacia Bigster non rinuncia alla tecnologia, nonostante il suo posizionamento come suv accessibile. Le dotazioni comprendono un sistema di infotainment avanzato, cruise control adattivo, climatizzatore automatico, sistema keyless e una serie completa di sistemi di assistenza alla guida, in linea con i requisiti della normativa GSR2. Gli Adas disponibili comprendono frenata automatica di emergenza, mantenimento di corsia, rilevamento stanchezza del conducente e riconoscimento dei segnali stradali.

Dacia Bigster punta molto anche sulla sostenibilità, utilizzando materiali riciclati come lo Starkle per alcune componenti esterne, riducendo l'uso di vernici e contribuendo a un minore impatto ambientale. Questa scelta non solo rende la vettura più eco-friendly, ma garantisce anche una maggiore durabilità delle superfici esterne, meno soggette a graffi e danni.

Leggi anche