Cosa prevede la tariffa smart per fare visite ed esami medici saltando le lunghe code di attesa della sanità pubblica e come averla
Una delle soluzioni per riuscire a saltare le lunghe file di attesa che ci sono per fare visite ed esami medici in ospedale è ottenere la cosiddetta tariffa smart che, però, non è poi così vantaggiosa come si vuol far credere pur comportando a primo impatto una notevole convenienza: permette, infatti, di fare una visita specialistica, per esempio, in 20 giorni invece che attendere qualche mese fino a anche a oltre un anno, pagando.
Dunque, prenotare con una tariffa smart, agevolata, un esame o una visita specialistica significa poterla effettuare in tempi minori rispetto a quelli che si dovrebbero attendere normalmente pagando un importo che, generalmente, è a metà strada tra quello di una visita privata e il ticket (36 euro) per farla in ospedale.
La tariffa smart offre dei costi scontati rispetto a quelli di visite prettamente private ma molto variabili a seconda di ciò che si deve fare e al medico.
Tutto dipende specificamente dal tipo di visita o di esame specialistico che si deve fare ma in generale i costi medi nel 2025 possono oscillare tra i circa 20 e anche gli oltre 100-200 euro.
Possono ottenere una tariffa smart coloro che hanno bisogno di fare esami e visite specialiste sanitarie ma con tempi di attesa ridotti rispetto al servizio pubblico e ad un costo inferiore rispetto alla libera professione e hanno la possibilità economica di pagare gli importi richiesti.
Precisiamo che questo tipo di tariffa è proposto dalle strutture private che hanno già stipulato accordi con il Sssn per garantire servizi a tariffe agevolate.
Per usufruire della la tariffa Smart per l'assistenza sanitaria, bisogna innanzitutto individuare gli enti o le strutture convenzionate che offrono questa opzione, poi verificare se si soddisfano i requisiti per accedere alla tariffa agevolata e, infine, seguire le istruzioni specifiche per l’attivazione e la successiva prenotazione per la visita o l’esame specialistico di cui si ha bisogno.
Precisiamo che anche i pazienti che pagano con la tariffa smart possono portare la spesa sostenuta in detrazione fiscale del 19% in dichiarazione dei redditi.
Per fare un esempio di come funziona la tariffa smart, prendendo il caso dell'Auxologico di Piancavallo, in provincia di Novara, chi la attiva, può accedere alle prestazioni sanitarie a prezzi agevolati, con la qualità che tale struttura garantisce sempre e con tempistiche contenute.
I vantaggi garantiti sono visite ed esami a costi a partire da 80-90 euro, appuntamenti entro 15 giorni e non è necessario avere una ricetta medica mentre per gli esami di diagnostica per immagini (radiologia, risonanza magnetica, ecc.) basta solo la prescrizione su ricetta bianca.