Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Educazione finanziaria, chi è Azimut? Di chi è proprietà? E quali sono le sue attività, organizzazione e strategia in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Azimut, quali sono strategia e innovazio

Azimut è un attore chiave nel settore del risparmio gestito, combinando innovazione, espansione internazionale e sostenibilità.

Azimut Holding è un gruppo finanziario italiano noto per essere uno dei leader nel settore del risparmio gestito e del wealth management. Fondata nel 1989, la società ha costruito una solida reputazione a livello globale, specializzandosi in gestione patrimoniale e investimenti per clienti retail e istituzionali. Azimut è quotata alla Borsa Italiana dal 2004 e fa parte dell'indice FTSE MIB, che include le principali aziende italiane. Approfondiamo meglio:

  • Origini, proprietà e attività del gruppo Azimut
  • Azimut, quali sono strategia e innovazione

Origini, proprietà e attività del gruppo Azimut

Azimut è nata come società indipendente e ha mantenuto questa caratteristica nel tempo, differenziandosi da molti dei suoi concorrenti nel settore del risparmio gestito che sono controllati da banche o grandi istituzioni finanziarie. La governance di Azimut è strutturata in modo da garantire l’indipendenza operativa e strategica. La società è una public company, con oltre il 75% delle azioni flottanti sul mercato, detenute da azionisti pubblici e investitori istituzionali. Un altro 22% delle azioni è detenuto tramite un patto di sindacato che coinvolge i consulenti finanziari, i dipendenti e il management, garantendo un forte allineamento tra la leadership e gli interessi degli investitori.

Azimut offre che spaziano tra diverse aree di business. L'Asset Management è l'attività principale del gruppo, con un'ampia offerta di fondi comuni di investimento che coprono diversi mercati e asset class. Azimut gestisce investimenti sia nei mercati pubblici (azioni, obbligazioni) che nei mercati privati, dove ha rafforzato la propria presenza negli ultimi anni. La sua piattaforma globale consente agli investitori di accedere a una vasta gamma di strategie di investimento, dalle più tradizionali a quelle innovative, tra cui investimenti alternativi e prodotti ad alto rendimento.

Azimut è anche protagonista nel settore della consulenza finanziaria e della gestione patrimoniale. La società offre servizi personalizzati per clienti ad alto reddito, come family office, gestione fiduciaria e consulenza su investimenti. Questi servizi sono pensati per proteggere e far crescere il patrimonio dei clienti nel lungo termine, con un focus sulla pianificazione patrimoniale e sulla gestione del rischio.

Negli ultimi anni, Azimut ha ampliato le sue attività includendo servizi di investment banking e soluzioni fintech. Il gruppo fornisce consulenza per operazioni di fusione e acquisizione (M&A), finanziamenti aziendali, e supporto per piccole e medie imprese, con un forte orientamento verso l'innovazione tecnologica e digitale. Azimut ha anche sviluppato un'offerta fintech, con la creazione di una banca digitale che integrerà servizi di advisory e piattaforme innovative.

Uno dei punti di forza di Azimut è la sua vasta presenza internazionale. Il gruppo opera in oltre 18 Paesi sparsi tra Europa, America, Asia, Africa e Medio Oriente, con un particolare focus sui mercati emergenti. La strategia globale di Azimut prevede la creazione di hub di gestione patrimoniale e la distribuzione di prodotti finanziari adattati ai contesti locali. Questa espansione internazionale ha permesso ad Azimut di costruire una solida rete di partnership con enti locali e internazionali, fornendo soluzioni di investimento su misura per diverse tipologie di clienti.

Azimut, quali sono strategia e innovazione

Azimut è nota per il suo approccio innovativo, che le ha consentito di mantenere una forte posizione competitiva in un settore in continua evoluzione. Uno degli sviluppi più rilevanti nella strategia del gruppo è stata la decisione di separare e quotare parte della sua rete di consulenti finanziari italiani, creando una banca digitale indipendente. Questo progetto mira a combinare la consulenza finanziaria tradizionale con tecnologie fintech, consentendo agli investitori di beneficiare di una piattaforma innovativa.

Azimut ha inoltre abbracciato con forza i principi ESG, integrandoli nei suoi processi di investimento. Entro la fine del 2024, il gruppo prevede di investire circa 7 miliardi di euro in asset e società con elevati rating ESG. Questo impegno verso la sostenibilità riflette la volontà di Azimut di rispondere alle crescenti richieste degli investitori per prodotti finanziari che coniughino rendimenti competitivi con un forte impatto sociale e ambientale.

Azimut è attivamente coinvolta in progetti di responsabilità sociale d'impresa. Attraverso la Fondazione Azimut, nata nel 2011, il gruppo ha erogato oltre 4,5 milioni di euro per sostenere famiglie indigenti e promuovere l'educazione finanziaria. L'impegno per la sostenibilità si riflette anche nel lancio di fondi di impact investing e prodotti tematici legati a infrastrutture sociali e ambientali, con l'obiettivo di investire 10 miliardi di euro in piccole e medie imprese italiane entro i prossimi cinque anni.

Leggi anche