Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi sono i proprietari di Lidl, dove sono presenti i punti vendita in Italia e fatturati utili degli ultimi anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi sono i proprietari di Lidl

In Italia, Lidl ha iniziato a operare negli anni Novanta e da allora ha consolidato una presenza territoriale diffusa e distribuita.

Lidl è parte della Schwarz Gruppe, colosso tedesco del retail alimentare e non alimentare fondato negli anni '30 da Josef Schwarz e oggi controllato da Dieter Schwarz, una delle figure imprenditoriali più riservate d'Europa. La holding, con sede a Neckarsulm in Baden-Wurttemberg, rappresenta il primo gruppo della grande distribuzione in Europa e il quarto al mondo per fatturato, con oltre 167 miliardi di euro generati nel 2023. Lidl, accanto a Kaufland (catena di ipermercati del gruppo), è una delle due anime operative della Schwarz Gruppe.

In Italia Lidl è rappresentata dalla Lidl Italia S.r.l., società a responsabilità limitata con sede legale ad Arcole, in provincia di Verona. Nonostante la struttura societaria di tipo locale, la direzione strategica è centralizzata in Germania, con decisioni chiave che riguardano investimenti, marketing e logistica sempre tracciabili al quartier generale del gruppo. La proprietà non è quotata in Borsa, rendendo la Schwarz Gruppe una delle aziende private più grandi e meno trasparenti per quanto riguarda la sua governance interna, benché questo modello consenta agilità decisionale e reinvestimento dei profitti su scala massiva. Vediamo da vicino:

  • Una rete di punti vendita capillare per Lidl
  • Fatturato, utile e impatto economico

Una rete di punti vendita capillare per Lidl

In Italia, Lidl ha iniziato a operare negli anni Novanta e da allora ha consolidato una presenza territoriale diffusa e distribuita. A oggi, i punti vendita attivi superano le 780 unità, dislocate in tutte le regioni, con una concentrazione maggiore nel Nord e nel Centro Italia. L'azienda ha annunciato l'obiettivo di raggiungere 1.000 supermercati entro il 2030, attraverso un piano di espansione che prevede sia nuove aperture in comuni medio-piccoli sia il potenziamento dei formati urbani, più compatti ma ad alta rotazione.

Ogni apertura è un investimento tra i 5 e i 10 milioni di euro che comprende la realizzazione del punto vendita, l'assunzione del personale e l'infrastruttura logistica locale. Una delle caratteristiche più apprezzate dai clienti italiani è la semplicità dell'esperienza di acquisto, abbinata a una politica di prezzi bassi e assortimento selettivo. Lidl ha puntato molto sulla sostenibilità: numerosi store sono alimentati da pannelli fotovoltaici e dotati di parcheggi con colonnine per la ricarica di auto elettriche. Anche i centri logistici sono oggetto di continui investimenti: ne sono stati inaugurati recentemente a Biandrate (NO), Arcole (VR) e nel Lazio.

Fatturato, utile e impatto economico

Dal punto di vista economico, Lidl Italia ha vissuto un triennio di forte espansione, anche in termini di risultati finanziari. Nel 2022 il fatturato ha sfiorato i 5,9 miliardi di euro, saliti a 6,69 miliardi nel 2023, per poi superare i 7,15 miliardi nel 2024. Si tratta di un aumento che ha superato il 9% annuo, in linea con le migliori performance del comparto della grande distribuzione organizzata. Gli utili netti hanno toccato quota 231,8 milioni di euro, per poi assestarsi a 193,9 milioni nel 2024, in leggera flessione a causa dell'aumento dei costi operativi e dell'inflazione, che ha inciso anche sui margini.

Il rendimento operativo resta uno dei più elevati del settore discount, grazie a una logistica ottimizzata, una politica di assortimento snello e un controllo verticale della filiera. Lidl Italia impiega oggi oltre 20.000 dipendenti e secondo una recente analisi socioeconomica condotta in collaborazione con The European House - Ambrosetti, il contributo dell'azienda al Pil italiano supera i 7 miliardi di euro, sommando impatti diretti, indiretti e indotti.

Ogni punto vendita Lidl generi in media 9,5 milioni di euro di fatturato annuo, ben sopra la media dei competitor discount operanti in Italia. Questa efficienza si riflette anche nella fidelizzazione del cliente: secondo sondaggi condotti da Altroconsumo e NielsenIQ, Lidl si posiziona nelle prime posizioni per soddisfazione, pulizia, qualità dei prodotti a marchio e convenienza.

Leggi anche