Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ci si trova bene a lavorare in A2A in base a stipendi, contratti, welfare? E cosa dicono le recensioni dei dipendenti

di Marcello Tansini pubblicato il
Lavorare in A2A

Lavorare in A2A significa entrare in una realtà articolata che offre differenti contratti, benefit aziendali, opportunità di crescita e attenzione al welfare. Stipendi, ambiente e giudizi dei dipendenti.

Comprendere se lavorare in A2A sia conveniente e appagante è un interesse crescente tra coloro che desiderano inserirsi in realtà solide nei settori dell’energia e dell’ambiente. Analizzare approfonditamente elementi quali tipologia di contratto, sistemi di welfare e opinioni dei lavoratori consente di valutare la qualità dell’occupazione offerta.

L’approccio di A2A si contraddistingue per l’impegno verso la crescita professionale, inclusività e innovazione continua, favorendo ambienti inclusivi e condizioni retributive in linea con gli standard del mercato. Oggi il gruppo ha stanziato 39 milioni per i premi di produttività e ha introdotto misure a sostegno della genitorialità, del piano di azionariato diffuso e dell’acquisto di beni e servizi.

Panoramica di A2A: settori, struttura e strategia di crescita

A2A S.p.A. è una multiutility italiana quotata alla Borsa di Milano, nata nel 2008 dalla fusione di importanti realtà attive nell’energia e nella gestione ambientale. I principali ambiti di operatività del gruppo comprendono:

  • Energia: produzione e distribuzione di energia elettrica, con una posizione preminente a livello nazionale;
  • Ambiente: gestione dei servizi di raccolta e riciclaggio, economia circolare e recupero dei rifiuti;
  • Reti: distribuzione di elettricità, gas e acqua attraverso infrastrutture avanzate;
  • Teleriscaldamento: fornitura di soluzioni per la climatizzazione efficiente e sostenibile.
La struttura di A2A si articola attraverso sedi operative in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Campania. Il gruppo opera attraverso business unit (BU) dedicate ai diversi comparti e sostiene una governance centralizzata per servizi amministrativi, controllo di gestione e supporto strategico.

L’azienda ha adottato una strategia di crescita con un massiccio piano di investimenti: entro il 2035 sono previsti oltre 22 miliardi di euro per sostenere la transizione ecologica e digitale. Questo piano implica l’incremento delle assunzioni, lo sviluppo di nuove competenze e la maggiore diffusione delle energie rinnovabili.

Le opportunità lavorative abbracciano vari livelli, dal tecnico all’ingegneristico, dal commerciale all’IT, promuovendo l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla formazione continua e all’integrazione di giovani talenti. L’impatto positivo dei processi di digitalizzazione, unito agli investimenti in sistemi di controllo e gestione, permette di offrire servizi moderni che rispondono alle esigenze delle comunità e dei lavoratori.

Tipologie di contratti e prospettive di assunzione in A2A

L’ingresso in azienda è reso trasparente da processi di selezione strutturati, tra cui colloqui individuali, assessment center per profili junior, prove attitudinali e test sulle competenze specifiche. Le prospettive di assunzione sono oggetto di un piano di crescita che prevede circa 7.000 nuove assunzioni entro il 2030, con accesso sia a profili tecnici (operatori e tecnici reti gas, impianti, distribuzione) sia a ruoli amministrativi, informatici, commerciali e risorse umane. Il requisito d’accesso varia da licenza media a laurea specialistica, con particolare apertura al mercato giovanile e alle categorie protette, garantendo equità ed inclusività nell’accesso. Le opportunità di inserimento presso A2A si caratterizzano per la varietà delle forme contrattuali adottate:

  • Contratti a tempo indeterminato, preceduto da un periodo di prova, per figure con esperienza, spesso nei settori altamente specializzati;
  • Contratti a tempo determinato, impiegati per specifiche esigenze progettuali o per prime esperienze professionali;
  • Stage retribuiti accessibili sia a neolaureati sia a diplomati, finalizzati all’inserimento o per periodi curricolari e di tesi;
  • Collaborazioni per la formazione sul campo rivolte a studenti delle scuole secondarie;
  • Tirocini mirati al rilascio di abilitazioni professionali (patentino vapore, ecc.).

Stipendi, benefit e sistema di welfare aziendale

La struttura retributiva rispecchia le dinamiche delle multiutility italiane e si configura in modo competitivo all’interno del mercato. La retribuzione varia a seconda della posizione ricoperta, del livello di esperienza e della sede di destinazione, assicurando equità interna e coerenza rispetto alle responsabilità. Le voci di compensazione possono comprendere:
  • Retribuzione fissa mensile, parametrata al Contratto Collettivo Nazionale di riferimento;
  • Bonus variabili commisurati alle performance individuali e di gruppo;
  • Buoni pasto;
  • Premi aziendali e piani di incentivazione per obiettivi raggiunti.
La politica di welfare è particolarmente ampia e comprende strumenti a supporto della vita privata dei dipendenti:
  • Orario flessibile e possibilità di “venerdì corto”;
  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • Convenzioni con strutture sanitarie e servizi fitness;
  • Programmi di work-life balance e supporto alla genitorialità;
  • Accesso a iniziative per il benessere psico-fisico, come il vaccino antinfluenzale gratuito;
  • Fondi per formazione e aggiornamento professionale.

L’ambiente di lavoro in A2A: cultura, inclusività e smart working

Il contesto aziendale è progettato per favorire collaborazione e coinvolgimento. La cultura è orientata al rispetto delle diversità e si fonda su principi di equità e partecipazione. Sono valorizzati il dialogo fra capo e collaboratore, con feedback continui finalizzati all’ottimizzazione delle performance, e un sistema di policy tese a garantire la sicurezza, la flessibilità e la salute. I punti cardine sono:
  • Diversity & Inclusion: Politiche attive per l’inclusione delle diversità (anagrafiche, di genere, provenienza) e sviluppo di progetti per l’equità interna;
  • Smart Working: Fino al 60% dell’orario lavorativo gestibile da remoto, e dotazione di strumenti digitali a supporto dell’operatività diffusa;
  • Settimana flessibile: Opzione di orari d’ingresso e uscita personalizzati, pausa pranzo modulabile;
  • Benessere organizzativo: Costante attenzione al clima relazionale e valorizzazione dello spirito collaborativo;
  • Innovazione: Supporto a nuovi modelli organizzativi, cambiamento culturale orientato alla digitalizzazione e lavoro agile.
L’implementazione di processi di change management e il coinvolgimento attivo della popolazione aziendale nei progetti di evoluzione organizzativa consentono di sviluppare un sentimento di appartenenza e coesione, garantendo all’ambiente di lavoro un elevato grado di soddisfazione e crescita personale. L’inclusività è dimostrata anche dalla partecipazione a career day e iniziative in collaborazione con enti universitari e scuole di management.

Crescita professionale: formazione, sviluppo e opportunità per giovani e professionisti

La cura del capitale umano è centrale nelle strategie di A2A. I percorsi di formazione sono strutturati per favorire una crescita dinamica, sia nei profili junior sia nei senior:

  • Formazione on the job grazie ad affiancamenti con colleghi esperti e job rotation interna;
  • Valutazione delle performance e piani di sviluppo individuali;
  • Iniziative della Digital Academy Evolution per aumentare know-how digitale;
  • Incontri informativi, workshop e momenti di confronto con manager aziendali;
  • Partecipazione a eventi, career day e rapporti strutturati con università e scuole di specializzazione.
Per i giovani, sono previsti stage e tirocini curriculari e professionalizzanti, differenziati per target (studenti, laureati, post-master). Tali percorsi vengono spesso trasformati in contratti di assunzione stabile, promuovendo l’inserimento duraturo dei neoassunti. Con un investimento annuale considerevole in formazione, A2A offre un ambiente che sostiene anche la mobilità interna e l’acquisizione di nuove competenze, con la prospettiva di ruoli di responsabilità crescente.

Recensioni e giudizi dei dipendenti su A2A

Le valutazioni dei collaboratori evidenziano alcuni fattori comuni:

  • Stabilità occupazionale e attenzione al benessere;
  • Visibilità delle opportunità di crescita e percorsi chiari di avanzamento di carriera;
  • L’ambiente è descritto come dinamico, innovativo e inclusivo;
  • Puntualità nei pagamenti e trasparenza nella gestione amministrativa;
  • Attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla salute;
  • Percorsi di inserimento ben strutturati, specie per i giovani;
  • Alcune criticità riscontrate possono riguardare la burocrazia interna o la necessità di maggiore flessibilità per alcune figure professionalizzanti.
La maggioranza delle opinioni disponibili online e sui portali specializzati concorda sulla solidità dell’azienda, sulla chiarezza degli obiettivi aziendali e sulla capacità di conciliare soddisfazione professionale e privata.
Leggi anche