Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come aumentare stipendio o avere una pensione più alta con gli ETF mediante PAC per i giovani ma non solo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
ETF e PAC

Gli ETF, in combinazione con i PAC, sono un’opportunità concreta per i giovani di costruire un futuro finanziario solido e sicuro.

Negli ultimi anni gli ETF hanno guadagnato popolarità tra i giovani investitori come una strategia per aumentare il proprio patrimonio e assicurarsi una pensione più alta. Questo interesse è alimentato dalla volatilità delle criptovalute e dall'incertezza sulle pensioni pubbliche che ha spinto molti a cercare alternative più stabili e a lungo termine.

La possibilità di diversificare gli investimenti attraverso gli ETF, combinata con la regolarità dei PAC, offre un’alternativa robusta e flessibile alla pensione tradizionale. Investire in ETF mediante PAC permette di accumulare un capitale che, nel tempo, può diventare un’importante fonte di reddito per integrare le pensioni pubbliche, il cui futuro è sempre più incerto. Vediamo meglio:

  • Perché investire in ETF tramite PAC
  • Diversificazione, costi ridotti e rendimenti elevati

Perché investire in Etf tramite PAC

Gli ETF sono vantaggiosi per chi desidera accumulare capitale nel lungo termine grazie alla loro struttura flessibile e ai costi di gestione ridotti. Investire in ETF attraverso Piani di Accumulo (PAC) consente di diluire il rischio di mercato nel tempo, poiché le somme vengono investite regolarmente, indipendentemente dall’andamento dei mercati.

Nuovi studi, come raccontato dal Sole 24 Ore, mostrano che molti giovani, attratti inizialmente dalle criptovalute, stanno ora rivolgendo la loro attenzione agli ETF, riconoscendoli come strumenti meno volatili ma altrettanto redditizi. Per Emanuele Agueci di Trade Republic, come riportato dal quotidiano economico-finanzairio, gli ETF siano diventati una scelta per la diversificazione degli investimenti, grazie alla loro flessibilità, semplicità e ai costi ridotti.

Gli ETF offrono diversi vantaggi, tra cui costi di gestione più bassi rispetto ai fondi tradizionali, ampia diversificazione e la possibilità di investire in una vasta gamma di asset, dalle azioni globali ai settori come l'energia pulita. Questo rende gli ETF attraenti per i giovani investitori, che cercano soluzioni efficaci per costruire il proprio futuro finanziario.

I PAC sono uno strumento ideale per investire in ETF, consentendo di investire piccole somme di denaro in modo regolare e costante nel tempo. Questo approccio aiuta a ridurre il rischio legato alla volatilità dei mercati, poiché gli investimenti vengono distribuiti su un periodo prolungato, sfruttando il principio del dollar cost averaging.

In un'epoca in cui il sistema pensionistico pubblico mostra segni di debolezza, gli ETF si posizionano come un pilastro alternativo per la costruzione di un reddito futuro. Grazie alla loro capacità di offrire una diversificazione globale, gli ETF permettono di esporsi a diversi settori e aree geografiche, mitigando i rischi e migliorando le opportunità di rendimento.

Diversificazione, costi ridotti e rendimenti elevati

Gli ETF, in combinazione con i PAC, sono un'opportunità concreta per i giovani di costruire un futuro finanziario solido e sicuro. La diversificazione, i costi ridotti e i rendimenti storicamente elevati li rendono una scelta strategica per chi vuole integrare il proprio reddito e assicurarsi una pensione più alta. Mentre le criptovalute restano una scelta popolare per molti, gli ETF offrono una strada più stabile e prevedibile per la crescita del patrimonio nel lungo termine.

Negli ultimi 20 anni, gli ETF globali azionari hanno registrato rendimenti netti superiori di circa il 43% rispetto ai fondi pensione tradizionali, rendendoli una scelta interessante per chi cerca di integrare la propria pensione pubblica. Alessandro Saldutti di Scalable Capital sottolinea come i giovani vedano i PAC in ETF come un complemento indispensabile alla previdenza integrativa, soprattutto in un contesto di crescente incertezza economica.

Un sondaggio condotto da BVA Doxa per Trade Republic ha rivelato che il 19% dei giovani sotto i 35 anni opta solo per un PAC in ETF come strumento per la pensione, mentre il 44% combina questa strategia con fondi pensione tradizionali. Questo dimostra una chiara preferenza per strumenti che offrono flessibilità e rendimenti potenzialmente più alti.

La combinazione di ETF e PAC risponde alle esigenze dei giovani investitori, che cercano di integrare il reddito futuro con strumenti che possano compensare la riduzione del pilastro principale delle pensioni pubbliche. La capacità di accumulare capitale gradualmente, senza dover fare affidamento esclusivo su un unico strumento pensionistico, rappresenta un enorme vantaggio in un'epoca di incertezza economica.

Leggi anche