Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come confrontare le polizze vita di ramo I, ramo III, ramo V e multiramo e trovare la migliore? Al via il primo simulatore online

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Il confronto tra le polizze vita

Confrontare le polizze vita dei rami I, III, V e multiramo è complesso, poiché ogni prodotto coniuga componenti assicurative e finanziarie in modo diverso.

Confrontare le polizze vita di ramo I, III, V e multiramo è una sfida complessa per i consumatori, data la varietà di opzioni e le differenze tra prodotti. Eppure comprendere le caratteristiche di ciascuna polizza vita e scegliere quella migliore può fare la differenza in termini di rendimento e protezione finanziaria. Capiamo meglio:

  • Quali sono le differenze tra le polizze vita dei vari rami
  • Il confronto tra le polizze vita e il nuovo simulatore online

Quali sono le differenze tra le polizze vita dei vari rami.

Le polizze di ramo I sono legate alla gestione separata, il che significa che il capitale versato viene investito in fondi gestiti dall'assicurazione con un basso livello di rischio. I prodotti di ramo I offrono garanzie sul capitale investito e garantiscono una rivalutazione annuale, adatte ai risparmiatori più prudenti che cercano una crescita costante e sicura dei propri risparmi. I rendimenti offerti sono più bassi rispetto ad altri prodotti di investimento.

Le polizze di ramo III sono connesse a fondi di investimento. Significa che il capitale è soggetto all'andamento del mercato finanziario. Gli assicurati possono scegliere tra diverse linee di investimento, che variano in termini di esposizione al rischio, dalle più conservative alle più aggressive. Le polizze di ramo III sono più adatte a chi ha una propensione al rischio e mira a ottenere rendimenti superiori rispetto a quelli offerti dalle polizze di ramo I. Non offrono garanzie sul capitale investito e i rendimenti possono variare.

Le polizze vita di ramo V si concentrano sulla capitalizzazione, ovvero sulla crescita del capitale investito senza una componente assicurativa importante. In pratica, questi prodotti sono strumenti di investimento a lungo termine, dove l’obiettivo principale è accrescere il valore del capitale nel tempo, in modo simile ai prodotti di risparmio o ai fondi pensione. Queste polizze sono più adatte a coloro che cercano una strategia di risparmio a lungo termine, senza interessarsi tanto alla copertura assicurativa.

Le polizze multiramo sono una combinazione di polizze ramo I e ramo III. Offrono sia la sicurezza della gestione separata del ramo I, con garanzie sul capitale, sia il potenziale di crescita del ramo III, legato ai fondi di investimento. Le polizze multiramo permettono agli assicurati di diversificare il proprio investimento, scegliendo come suddividere il capitale tra le due componenti. Questo tipo di polizza offre flessibilità, ma comporta anche una gestione più complessa, con un bilanciamento tra sicurezza e rischio.

Il confronto tra le polizze vita e il nuovo simulatore online

Data la vastità dell’offerta di prodotti assicurativo-finanziari in Italia, orientarsi tra le varie polizze vita disponibili può essere difficile. La complessità cresce soprattutto per i prodotti di ramo III e multiramo, dove il sottoscrittore deve prendere decisioni sugli investimenti sottostanti e valutare il livello di rischio. È in questo contesto che strumenti come il simulatore online MF Polizze Vita, sviluppato da Milano Finanza in partnership con Fida, diventano utili.

Il simulatore è il primo strumento in Italia a offrire un percorso assistito per confrontare oltre 2.000 polizze vita emesse da più di 70 compagnie attive sul territorio nazionale. Il percorso guidato aiuta gli utenti a rispondere a una serie di domande che simulano quelle poste dagli intermediari assicurativi, permettendo di individuare la polizza più adatta alle proprie esigenze. Le domande tengono conto di variabili come l’età, la propensione al rischio, gli obiettivi di investimento e il tipo di copertura desiderata.

Oltre alla ricerca assistita, il simulatore permette anche di effettuare una ricerca diretta, incrociando diversi parametri come il nome della compagnia, il ramo vita (I, III, V o multiramo), il livello di rischiosità e l’anno di scadenza della polizza. Una volta selezionati i prodotti, il simulatore consente di accedere a una scheda di dettaglio per ciascuna polizza, dove è possibile visualizzare informazioni specifiche, scaricare il documento sintetico e salvare i prodotti preferiti per confrontarli in seguito.

Leggi anche