Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare domanda per la pensione per il 2025 per docenti, Ata e personale scuola? Procedura, requisiti, documenti e tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda pensione scuola

Si possono presentare fino al prossimo 21 ottobre le domande di pensione per docenti e personale della scuola: la procedura e i tempi da rispettare

Come fare domanda per la pensione per il 2025 per docenti, Ata e personale scuola? Il personale della scuola, tra docenti e personale Ata, possono iniziare a presentare le domande di cessazione dal lavoro e di pensionamento per le uscite a partire dal prossimo settembre. Vediamo quali sono le date da rispettare. 

  • Le tempistiche da rispettare per la domanda di pensione 2025 del personale della scuola
  • Quali sono i requisiti e i documenti necessari da avere per fare domanda per la pensione 2025 per il personale della scuola

Le tempistiche da rispettare per la domanda di pensione 2025 del personale della scuola

Dal 27 settembre e fino al 21 ottobre i docenti e i lavori ATA della scuola possono presentare le domande di cessazione dal lavoro.

I tempi si allungano fino al prossimo 28 febbraio 2025 per i dirigenti scolastici. Oltre alla presentazione dell’istanza di cessazione, è anche possibile presentare la domanda di pensione all’Inps. 

La richiesta deve essere inviata tramite la procedura web Polis istanze on line. Il personale in servizio all’estero deve, invece, inviare le richieste in formato analogico o digitale all’ufficio competente, mentre le scuole nelle province di Trento, Bolzano e Aosta dovranno gestire le domande internamente.

I pensionamenti avranno effetto poi a partire dal primo settembre 2025.

Quali sono i requisiti e i documenti necessari da avere per fare domanda per la pensione 2025 per il personale della scuola

Possono presentare domanda di cessazione volontaria dal servizio i lavoratori della scuola che maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia di 67 anni e 20 anni di contributi o per la pensione anticipata, cioè raggiungendo i 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, indipendentemente dal requisito anagrafico, entro il 31 dicembre 2025. 

Le istanze possono riguardare anche le forme di uscita anticipata con Quota 100, Quota 102, Opzione Donna e Ape sociale.
 
Entro il 10 gennaio, poi, le istituzioni scolastiche devono sistemare i conti assicurativi per permettere all’Inps di effettuare poi l’accertamento del diritto al trattamento pensionistico entro il 22 aprile 2025.

Nel frattempo, gli Uffici Scolastici Territoriali devono sistemare le domande di ricongiunzione e riscatto. 

La domanda di pensione deve essere inviata direttamente sul sito dell’Inps tramite Spid, Cie o Cns; o contattando il numero verde dell'Istituto Previdenziale; o rivolgendosi a Caf o Patronati.

I documenti necessari da presentare sono:

  • carta d’identità e tessera sanitaria del richiedente e anche dell’eventuale coniuge;
  • ultima dichiarazione dei redditi e anche dell’eventuale coniuge;
  • codice Iban del conto corrente bancario o postale o del libretto postale/bancario;
  • cedolino della pensione.
Leggi anche