Come funziona la detassazione parziale del TFS? L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova circolare, la n.225 2024, in cui ha fornito chiarimenti sull’imponibilità del Tfr-Tfr, spiegando come e quando si applica la detassazione parziale. Vediamo cosa riporta nel dettaglio il documento.
- Detassazione parziale del Tfs, cosa prevede e per chi
- La detassazione di applica anche al Tfr?
Detassazione parziale del Tfs, cosa prevede e per chi
La normativa in vigore prevede una detassazione, con una riduzione progressiva dell'aliquota Irpef, sul Tfs spettante ai dipendenti pubblici, a seconda del tempo trascorso dalla cessazione del rapporto di lavoro all'
erogazione del Trattamento.
L’aliquota fiscale si riduce, in particolare, di:
- 1,5 punti percentuali per le indennità il cui diritto al pagamento matura decorsi dodici mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro;
- 3 punti percentuali per le indennità il cui diritto al pagamento matura decorsi ventiquattro mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro;
- 4,5 punti percentuali per i Tfs il cui diritto al pagamento matura decorsi trentasei mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro;
- 6 punti percentuali per i trattamenti il cui diritto al pagamento matura decorsi quarantotto mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro;
- 7,5 punti percentuali per le indennità il cui diritto al pagamento matura decorsi sessanta o più mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che
tale detassazione si può applicare su un imponibile massimo di 50mila euro e indipendentemente dal fatto che il pagamento avvenga in un'unica soluzione o in più rate.
Se l’imponibile fiscale complessivo risulta superiore a 50.000 euro, la riduzione dell’aliquota di tassazione interessa solo i primi 50.000 euro.
Ai fini del calcolo dell’importo limite dell’imponibile fiscale, non si considerano le somme eventualmente corrisposte all’interessato a titolo di altre indennità’, come interessi, o rivalutazioni.
La detassazione di applica anche al Tfr?
La detassazione parziale che interessa il Tfs non viene applicata anche al Tfr.
L’Agenzia delle Entrate ha, infatti, che la misura non si allarga anche al Trattamento di fine rapporto.
Leggi anche