Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come trovare lavoro grazie ad AppLI: funzionamento, istruzioni, accesso, servizi e utilizzi

di Marcello Tansini pubblicato il
Funzionamento, servizi, utilizzi

AppLI rivoluziona la ricerca di lavoro integrando intelligenza artificiale, supporto nella stesura del CV, simulazioni di colloqui e matching intelligente. Funzionalità, sicurezza ed evoluzione.

Nel panorama delle tecnologie applicate all'occupazione in Italia, si afferma una soluzione progettata per sostenere e guidare chi cerca una nuova posizione professionale: AppLI. Questa piattaforma gratuita, realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero del Lavoro, INPS e Sviluppo Lavoro Italia, introduce l'intelligenza artificiale al servizio dei cittadini più giovani, con l'obiettivo di facilitare l'incontro tra competenze, aspirazioni e richieste del mercato. Attraverso un assistente virtuale conversazionale, accessibile dal web, gli utenti possono essere accompagnati passo dopo passo nelle fasi di orientamento, formazione, creazione di curriculum, simulazione di colloqui e ricerca attiva delle migliori opportunità lavorative.

Cos'è AppLI: origini, obiettivi e destinatari del servizio

L'assistente virtuale AppLI nasce da una strategia condivisa fra il Ministero del Lavoro e l'INPS, finalizzata a integrare l'intelligenza artificiale nelle politiche attive per l'occupazione. Il progetto trova le sue radici in un processo di co-progettazione che ha coinvolto utenti NEET (Not in Education, Employment or Training), operatori dei centri per l'impiego, Regioni ed esperti di settore, per costruire un percorso realmente vicino alle esigenze dei giovani italiani. L'obiettivo principale consiste nel potenziare l'incontro fra domanda e offerta, accompagnando ogni utente con strumenti pratici: dall'orientamento personalizzato, alla costruzione di competenze, fino all'inserimento nel mondo del lavoro:

  • Destinatari: giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, con un'attenzione particolare ai profili più distanti dal mercato occupazionale.
  • Accesso gratuito: servizio accessibile tramite SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS, direttamente sul sito del Ministero.
  • Inclusività: la soluzione è dimensionata per sostenere chi fa più fatica ad inserirsi o reinserirsi nella dimensione lavorativa, agendo in sinergia con i Centri per l'Impiego e il Sistema Informativo SIISL.
Il sistema si pone come integratore di politiche pubbliche: non sostituisce, ma rafforza i servizi esistenti, arricchendo l'ecosistema con una gamma di funzionalità innovative erogate in modalità self-service e monitorate secondo standard di affidabilità e sicurezza dei dati.

Come funziona AppLI: autenticazione, aree d'intervento e servizi disponibili

Il funzionamento della piattaforma si articola su una sequenza di passaggi intuitivi, pensati per guidare l'utente dall'accesso alla valorizzazione delle proprie potenzialità. Dopo l'autenticazione digitale AppLI accoglie il nuovo utente con una chat di onboarding basata su linguaggio naturale, raccogliendo informazioni su interessi, competenze ed eventuali esperienze pregresse. Nei casi di residenza in specifiche regioni, come la Lombardia, è possibile inserire un codice territoriale per ricevere servizi mirati:

  • Area Ascolta e orienta: mappa ambizioni e competenze per suggerire un percorso professionale personalizzato;
  • Area Allena: propone mini-corsi, suggerimenti formativi e quiz per rafforzare le competenze tecniche e trasversali richieste dal mercato;
  • Area Avvicina al lavoro: fornisce accesso alle opportunità di impiego, tirocini e percorsi di formazione, con possibilità di monitorare le candidature;
  • Area Accompagna: invia promemoria, notifiche e messaggi motivazionali, facilitando l'attuazione delle azioni suggerite dalla piattaforma.
L'utente può creare e aggiornare il proprio profilo, caricare o realizzare da zero il curriculum vitae, preparare lettere di presentazione, ricevere suggerimenti puntuali su offerte coerenti con i propri interessi e usufruire della simulazione colloqui, anche tecnici, ricevendo feedback personalizzato. L'infrastruttura di AppLI è costruita per garantire la completa interoperabilità con le banche dati dei servizi pubblici per il lavoro, assicurando percorsi circolari tra orientamento digitale e accompagnamento territoriale.

L'intelligenza artificiale in AppLI: vantaggi, sicurezza e approccio etico

L'integrazione dell'IA generativa all'interno del progetto consente di offrire un'esperienza utente altamente personalizzata e adattiva. Grazie alla capacità di analizzare dati e rispondere su misura, l'assistente virtuale propone suggerimenti rilevanti, costruiti sull'effettiva corrispondenza tra le aspirazioni dell'utente e gli andamenti del mercato del lavoro:

  • L'adozione di un approccio privacy-by-design garantisce che tutte le comunicazioni e i dati trattati siano protetti, in conformità al GDPR e alle direttive europee sull'intelligenza artificiale.
  • Le decisioni restano sempre in capo all'utente: il sistema funge da coach digitale, senza mai automatizzare scelte sensibili o compromettere l'autonomia della persona.
  • Responsabilità, trasparenza ed equità sono valori chiave: le logiche di matching e valutazione delle competenze sono spiegate e accessibili, con la possibilità di fornire feedback per migliorare costantemente il servizio.
L'approccio etico nella progettazione è stato rafforzato dal coinvolgimento di giovani, esperti di settore e portatori di interesse, con l'obiettivo di mantenere una visione umanocentrica centrata sul valore della persona nel percorso di ingresso nel mondo del lavoro.

Assistenza alla creazione del curriculum e simulazione dei colloqui

Un aspetto determinante dell'innovazione introdotta risiede nel supporto pratico fornito durante la preparazione dei documenti chiave per la candidatura. La piattaforma consente anche a chi non ha competenze specifiche di comporre un curriculum vitae efficace, partendo da modelli dinamici e suggerendo la migliore compilazione delle sezioni, a partire dalla raccolta delle esperienze formative e professionali fino all'individuazione delle soft skills maggiormente richieste:

  • La chat interattiva permette di ricevere feedback immediati e suggerimenti personalizzati durante la stesura del CV.
  • Strumenti di auto-compilazione e tailoring dei CV adattabili a specifiche vacancy.
  • Possibilità di allegare certificazioni, badge e attestati digitali per valorizzare il profilo.
Nel modulo della simulazione colloqui, l'utente può esercitarsi per diversi ruoli, scegliendo la modalità più adatta (colloquio conoscitivo, tecnico, o risposte ai quesiti tipici). La funzione di feedback dettagliato consente di migliorare presentazione personale e argomentazione, fornendo osservazioni su postura, tono di voce e argomenti trattati, emulando un career coach reale.

Il matching intelligente tra domanda e offerta e orientamento personalizzato

Il sistema di matching intelligente incrocia le informazioni raccolte nel profilo con le vacancy presenti nella banca dati pubblica. L'algoritmo individua le offerte più compatibili elaborando una percentuale di affinità, tenendo conto sia delle competenze sia dei requisiti geografici e motivazionali. Grazie all'integrazione con SIISL e la piattaforma Labour Market Intelligence, AppLI è in grado di proporre non solo offerte lavorative ma anche percorsi formativi e tirocini coerenti con il profilo utente:

  • Individuazione di opportunità di impiego e formazione senza intermediazioni private.
  • Monitoraggio delle candidature e feedback personalizzati sull'andamento delle attività.
Questo orientamento guidato permette di favorire l'inclusione lavorativa dei profili più fragili, riducendo gli ostacoli burocratici e facilitando l'accesso a servizi territoriali pubblici.


Leggi anche