Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Boom di sanzioni per cellulare alla guida, ma si può usare nel rispetto nel nuovo codice della strada- Ecco come fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cellulare alla guida, quali conseguenze

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto misure più severe per contrastare l'uso improprio del cellulare alla guida.

Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal dicembre 2024, ha introdotto misure più severe per contrastare l’uso improprio del cellulare alla guida. Questo comportamento è stato oggetto di interventi normativi che mirano a ridurre drasticamente le distrazioni al volante. Le modifiche alle regole non puntano tanto su controlli più frequenti, quanto su un netto inasprimento delle sanzioni.

Secondo l'articolo 173 del Codice della Strada, è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante. Ecco cosa c'è da sapere:

  • Cellulare alla guida, quali conseguenze per l'automobilista
  • Soluzioni pratiche per l’utilizzo sicuro del cellulare in auto

Cellulare alla guida, quali conseguenze per l'automobilista

Per la prima infrazione, le nuove disposizioni prevedono una multa che varia da 250 a 1.697 euro, accompagnata dalla sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi. In caso di recidiva entro due anni, le sanzioni diventano ancora più severe: la multa può raggiungere i 2.588 euro, con la sospensione della patente fino a 3 mesi e una decurtazione fino a 10 punti. Queste misure sono state introdotte per disincentivare un comportamento che mette in pericolo non solo chi guida, ma anche tutti gli altri utenti della strada.

Nonostante le nuove disposizioni, è frequente osservare automobilisti che utilizzano lo smartphone per attività non necessarie, come l’accesso ai social media o la navigazione di app non compatibili con i sistemi integrati dell’auto. Questo comportamento espone a sanzioni pesanti e aumenta il rischio di incidenti, mettendo in pericolo non solo chi guida, ma anche pedoni, ciclisti e motociclisti.

Gli esperti di sicurezza stradale sottolineano che l’uso del cellulare alla guida provoca una riduzione dell’attenzione pari a quella causata da un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. I pochi secondi necessari per controllare una notifica o rispondere a un messaggio possono avere conseguenze devastanti.

Le autorità raccomandano di evitare l’uso del cellulare durante la guida, ad eccezione dei casi in cui siano utilizzati strumenti conformi alle normative. Nel caso in cui sia assolutamente necessario utilizzare lo smartphone, è sempre meglio fermarsi in un luogo sicuro, come un’area di sosta, per evitare distrazioni e rispettare le regole del Codice della Strada.

Soluzioni pratiche per l’utilizzo sicuro del cellulare in auto

Per rispettare le nuove normative del Codice della Strada e garantire la sicurezza alla guida, è meglio adottare strumenti che permettano l’uso del cellulare senza distogliere le mani dal volante o lo sguardo dalla strada. Tra le soluzioni più comuni ci sono i sistemi di vivavoce integrati, ormai presenti nella maggior parte delle vetture moderne. Questi dispositivi consentono di gestire chiamate, messaggi e navigazione senza alcuna manipolazione manuale.

Per le auto meno recenti, è possibile acquistare trasmettitori Bluetooth compatibili con la presa accendisigari, disponibili a costi contenuti. Un’altra opzione sono i sistemi Android Auto e Apple CarPlay, che replicano le funzionalità principali dello smartphone sullo schermo dell’infotainment di bordo.

Gli assistenti vocali, come Siri e Google Assistant, sono un’altra risorsa per evitare distrazioni. Questi strumenti permettono di effettuare chiamate, inviare messaggi e persino ottenere indicazioni stradali utilizzando comandi vocali. È importante configurare questi sistemi prima di iniziare il viaggio e ridurre così al minimo l’interazione manuale durante la guida

Leggi anche