Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va il servizio luce e gas di Poste Italiane? Recensioni positive e negative di chi lo ha sottoscritto

di Marcello Tansini pubblicato il
Luce gas Poste italiane

Il servizio luce e gas di Poste Italiane si inserisce nel mercato con offerte dedicate, gestioni semplici e tariffe trasparenti. Vantaggi, criticità, costi, pareri degli utenti e confronto con i principali concorrenti.

L'arrivo del marchio Poste Italiane nel comparto energia ha segnato un'evoluzione all'interno del mercato italiano della fornitura di elettricità e gas naturale. Tradizionalmente impegnata in servizi postali, bancari e assicurativi, l'azienda ha esteso la propria offerta al settore energetico nel 2022, rivolgendosi inizialmente a dipendenti e pensionati per poi aprirsi a un pubblico domestico più ampio.

La proposta di Poste Energia è improntata su principi di trasparenza, sostenibilità e semplificazione, ponendo l'accento su una gestione centralizzata delle utenze che integra l'esperienza maturata dalla società negli altri ambiti.

Come funziona Poste Energia: offerte, attivazione e gestione delle utenze

Poste Energia propone diverse soluzioni per la fornitura domestica di luce e gas, mirate sia alla prevedibilità dei costi sia alla trasparenza delle condizioni contrattuali. L'attuale catalogo include offerte a rata fissa personalizzata sulle abitudini di consumo del cliente e alternative a importo variabile, entrambe con prezzi bloccati fino a 24 mesi per le componenti principali della tariffa. Il calcolo della rata avviene sulla base dei consumi storici rilevati da una bolletta recente - che il richiedente carica direttamente sul sito o fornisce in ufficio postale - e viene ricalibrato annualmente secondo il reale utilizzo registrato.

Le procedure di sottoscrizione si svolgono online, tramite call center oppure in presenza presso gli uffici postali, senza costi di attivazione o penali in caso di cambio fornitore. Tra gli strumenti di gestione rientrano l'area clienti digitale e l'integrazione nell'App Poste Italiane, tramite cui è possibile monitorare le fatture, programmare appuntamenti e accedere all'assistenza. Tale approccio, finalizzato a garantire semplicità, include anche la scelta della data di scadenza della bolletta (tra il 25 e il 2 del mese successivo) e la ricezione delle fatture sia in formato digitale che cartaceo, con pagamento tramite conto corrente o carte dotate di IBAN.

Prezzi, tariffe e modalità di pagamento della luce e gas con Poste

La struttura delle offerte di Poste Energia si basa su tariffe pensate per essere trasparenti e sostenibili nel tempo. Per l'energia elettrica, il prezzo del kWh monorario - aggiornato a novembre 2024 - risulta pari a 0,1530€/kWh, con una quota annuale di commercializzazione di 84€, suddivisa su 12 mesi. Per il gas naturale, la componente principale ha valore di 0,57€/Smc, mentre il contributo fisso segue la stessa logica della componente elettrica. Le tariffe possono essere bloccate per periodi fino a 24 mesi, riducendo il rischio di oscillazioni improvvise per gli utenti.

Sono previste offerte green, ossia provenienti da fonti completamente rinnovabili per la luce e compensazione delle emissioni di CO2 per il gas, senza costi nascosti, depositi cauzionali o penali di recesso. La modalità di pagamento più diffusa resta la rateizzazione fissa mensile, che permette una migliore pianificazione delle spese familiari, pur offrendo a chi preferisce una fatturazione a consumo la possibilità di optare per il sistema tradizionale. Si segnala inoltre la flessibilità nella gestione delle bollette: eventuali eccedenze vengono restituite o utilizzate come sconto per le rate successive, mentre gli importi dovuti a seguito di maggior consumo sono distribuiti equamente nell'arco dell'anno.

Vantaggi del servizio luce e gas di Poste Italiane secondo le opinioni degli utenti

L'esperienza dei clienti che hanno scelto Poste Energia evidenzia alcuni elementi distintivi particolarmente apprezzati:

  • Prevedibilità delle spese: la rata fissa mensile fornisce stabilità ed evita sorprese in bolletta, aspetto cruciale in periodi di fluttuazione dei prezzi.
  • Processo di attivazione agevole: la possibilità di sottoscrivere il contratto online o in ufficio postale, senza vincoli o obblighi aggiuntivi, è valutata positivamente.
  • Trasparenza: le voci di spesa sono chiare, senza supplementi inattesi e con la possibilità di monitorare costantemente i consumi tramite strumenti digitali.
  • Sostenibilità ambientale: la provenienza 100% rinnovabile dell'energia elettrica e la compensazione delle emissioni di gas contribuiscono all'affidabilità percepita.
Ulteriore riscontro favorevole deriva dalla presenza capillare sul territorio, che permette l'accesso diretto agli sportelli e consente a una fascia ampia di utenti - ad esempio pensionati o persone meno digitalizzate - di ricevere assistenza personalizzata e consulenza sulle offerte più idonee.

Criticità e limiti del servizio: recensioni negative e aree di miglioramento

Non mancano tuttavia riscontri meno entusiasti che identificano alcune criticità:

  • Tempi di attivazione: il passaggio effettivo da un fornitore all'altro può richiedere da 21 a 70 giorni, risultando talvolta più lungo rispetto alla media di settore.
  • Assenza di opzioni per prime attivazioni e subentri: attualmente l'offerta è riservata solo a utenze domestiche già attive, escludendo nuove forniture.
  • Area riservata e App poco intuitive: l'integrazione delle funzioni energia nell'app generale di Poste Italiane può risultare meno immediata rispetto alle applicazioni sviluppate ad hoc dalla concorrenza.
  • Disallineamento delle tariffe dal punto di vista della concorrenza: in alcuni casi i prezzi non risultano i più bassi disponibili nel mercato libero, soprattutto per utenti con consumi eccezionali o esigenze molto specifiche.
  • Limitazioni territoriali: l'offerta gas per ora non è disponibile in Sardegna, restringendo la platea dei potenziali beneficiari.
Nelle recensioni dei clienti emerge anche insoddisfazione per eventuali incrementi di rata nel secondo anno e lievi difficoltà riscontrate nell'interazione con il servizio clienti in orari non tradizionali.

Confronto con altri fornitori: Poste Energia vs Enel e operatori concorrenti

Il raffronto tra Poste Energia e gli operatori storici, come Enel Energia, restituisce un quadro articolato. Mentre la nuova proposta di Poste si distingue per la trasparenza e la prevedibilità dei costi, Enel offre una gamma più ampia di offerte, compresa la possibilità di scegliere tra tariffe indicizzate o bloccate, con opzioni sia per clienti domestici sia business.

La gestione delle utenze presso Poste si integra con altri servizi del gruppo - come telefonia e assicurazioni - e sfrutta la vasta rete di sportelli postali, elemento unico rispetto alla maggior parte dei concorrenti. In pratica:

Poste Energia

Enel Energia

Esperienza settore

Dal 2022
Focus domestico

Dal 1962
Vasta esperienza

Offerte principali

Rata fissa o consumo
Prezzo bloccato 12-24 mesi

Tariffe indicizzate o bloccate
Programmi fedeltà

Tecnologia

App Poste Italiane integrata

App dedicata Enel

Assistenza

Sportelli fisici e telefono

Sportelli, telefono, chat

Fornitura green

100% rinnovabile e compensazione CO2

Green, certificata GSE

Mercato target

Clienti privati

Privati e business

Il servizio clienti di Poste Energia si avvale di un modello multicanale che comprende:

  • Numero verde gratuito (800.001.199 da rete fissa e 06.4526.1199 da mobile), attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20
  • Accesso all'area clienti online e all'applicazione integrata di Poste Italiane per consultazione delle fatture, invio richieste, prenotazione appuntamenti
  • Sportelli fisici diffusi sull'intero territorio nazionale
  • Presenza sui principali canali social, per segnalazioni e informazioni
  • Comunicazione scritta tramite email dedicata per segnalazioni e reclami
Tra i punti di forza vi è l'accessibilità agli sportelli, che offre un supporto anche a persone meno inclini all'uso della tecnologia. A margine, alcuni utenti hanno segnalato che l'orario di copertura e la gestione di specifiche richieste potrebbero essere ampliati per migliorare la customer experience, soprattutto nei casi che richiedono tempi rapidi di risposta o assistenza complessa.
Leggi anche