Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Dacia Duster 4x4 a trazione integrale? Prova su strada e recensioni Quattroruote, AlVolante e Auto.it

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 4x4 a trazione integrale

Dacia Duster 4x4 si conferma un suv versatile, capace di affrontare con disinvoltura sia l’asfalto che i percorsi off-road.

Dacia Duster 4x4 a trazione integrale 2024 continua a essere una scelta popolare per chi cerca un suv robusto, versatile e dal prezzo accessibile. Ecco un’analisi dettagliata delle sue prestazioni su strada, basata su diverse prove realizzate da esperti del settore.

  • Prova su strada della Dacia Duster 4x4 a trazione integrale 2024
  • Dacia Duster 4x4 a trazione integrale, recensioni a confronto

Prova su strada della Dacia Duster 4x4 a trazione integrale 2024

Dacia Duster 4x4 2024 si distingue per la sua capacità di affrontare sia strade urbane che terreni accidentati. Il sistema di trazione integrale è gestito tramite un selettore che permette di scegliere tra modalità 2WD, Auto e Lock.

La modalità Auto gestisce automaticamente la distribuzione della coppia tra gli assi, mentre la modalità Lock blocca il differenziale centrale per una ripartizione equa della coppia tra anteriore e posteriore, ideale per affrontare terreni più impegnativi. L'altezza da terra di 21 cm, combinata con angoli di attacco e uscita generosi, rende il Duster 4x4 adatto a percorsi off-road.

Su strada, Duster 4x4 si comporta bene, soprattutto se guidato in modo rilassato. Il motore 1.5 Blue dCi da 115 CV offre una buona coppia e garantisce una guida piacevole, anche se il rumore del rotolamento dei pneumatici può diventare evidente a velocità autostradali. La manovrabilità è facilitata da uno sterzo leggero e una frizione modulabile, che rendono il suv facile da guidare anche in città. La rigidità delle sospensioni, pur garantendo stabilità, può risultare meno confortevole su pavimentazioni irregolari,

Duster 4x4 offre un bagagliaio spazioso, con una capacità massima di 1.559 litri abbattendo i sedili posteriori. Questo, insieme a una buona abitabilità interna, lo rende ideale per chi ha bisogno di spazio per trasportare attrezzature o per viaggiare in famiglia. L'interno è funzionale e progettato per massimizzare la praticità, con diversi vani portaoggetti e un’ergonomia che, sebbene non di lusso, è adeguata per la fascia di prezzo.

Dacia Duster 4x4 a trazione integrale, recensioni a confronto

Le recensioni di Quattroruote, AlVolante e Auto.it convergono nel presentare la Dacia Duster 4x4 2024 come un suv solido e pratico, ideale per chi cerca un mezzo versatile senza dover spendere cifre elevate. Le sue capacità off-road, sebbene limitate rispetto ai modelli più specializzati, la rendono adatta per chi desidera avventurarsi su terreni misti senza rinunciare al comfort quotidiano. Il compromesso tra prezzo e prestazioni rimane uno dei suoi maggiori punti di forza, consolidando la Duster 4x4 come una delle opzioni più apprezzate nella sua categoria.

Dacia Duster 4x4 è diventata un punto di riferimento per chi cerca un suv accessibile, ma allo stesso tempo robusto e versatile, capace di affrontare sia la città che terreni più impegnativi. Quattroruote sottolinea che ha mantenuto un design pratico e funzionale, con interni che, pur essendo semplici, offrono un buon livello di comfort. L’abitacolo è spazioso, con sedili confortevoli anche nei viaggi lunghi. Le finiture interne rispecchiano il posizionamento economico del veicolo, risultando meno raffinate rispetto a modelli concorrenti di fascia più alta.

AlVolante evidenzia come la Duster sia apprezzata per la sua abitabilità, sia nella parte anteriore che posteriore. Il bagagliaio, con una capacità massima di 1.559 litri, è considerato uno dei punti di forza del modello, rendendolo adatto anche per famiglie o per chi ha necessità di spazio extra per attrezzature o bagagli voluminosi.

Secondo Quattroruote, i consumi della Dacia Duster 4x4 sono un altro dei suoi punti di forza, con un’efficienza che si mantiene buona sia in città che fuori. Il motore 1.5 Blue dCi offre un equilibrio tra potenza e consumo, rendendolo una scelta adeguata per chi cerca un veicolo economico nella gestione quotidiana.

AlVolante ha rilevato consumi medi molto interessanti, specialmente se si sfrutta la modalità 2WD, che consente di risparmiare carburante nelle situazioni meno impegnative. Su tratti autostradali, il consumo tende ad aumentare, soprattutto a velocità sostenute, dove si avverte maggiormente anche il rumore di rotolamento delle gomme.

Leggi anche