I fondi Anima rappresentano un'opzione d'investimento sempre più discussa nel panorama finanziario italiano. Caratteristiche, rendimenti e recensioni di chi ha già investito
Anima Holding S.p.A. rappresenta il principale gruppo indipendente di risparmio gestito in Italia. Con un patrimonio di oltre 180 miliardi di euro, la società si distingue nel panorama finanziario italiano per la sua struttura autonoma, non essendo controllata da gruppi bancari.
I fondi Anima costituiscono strumenti di investimento collettivo che raccolgono capitali da numerosi risparmiatori per investirli in un portafoglio diversificato di attività finanziarie. Questa diversificazione permette di ridurre i rischi rispetto all'investimento in singoli titoli.
Il funzionamento dei fondi Anima segue il meccanismo tipico dei fondi comuni d'investimento:
L'analisi delle performance dei fondi Anima negli ultimi anni mostra risultati differenziati in base alle categorie di investimento e ai contesti di mercato. Nel periodo 2020-2023, i fondi hanno attraversato fasi alterne, influenzate da eventi macroeconomici come la pandemia, l'inflazione e i conflitti internazionali.
Nel 2020, nonostante lo shock pandemico, diversi fondi azionari Anima hanno registrato performance positive, con alcuni comparti tematici che hanno superato il +15%. I fondi obbligazionari hanno mostrato rendimenti più contenuti ma stabili, mediamente tra il 2% e il 5%.
Il 2021 ha rappresentato un anno di forte recupero, con i fondi azionari che hanno beneficiato del rimbalzo dei mercati. Particolarmente positivi i comparti legati alla tecnologia e ai consumi, con performance che in alcuni casi hanno superato il +20%. Anche i fondi bilanciati hanno offerto rendimenti interessanti, mediamente tra il 7% e il 12%.
Il 2022 ha segnato invece un anno difficile, caratterizzato da inflazione crescente e politiche monetarie restrittive. La maggior parte dei fondi ha registrato performance negative, con i comparti obbligazionari che hanno sofferto il rialzo dei tassi d'interesse. Solo alcuni fondi tematici focalizzati su energia e materie prime hanno mantenuto rendimenti positivi.
Categoria | Rendimento medio 2021 | Rendimento medio 2022 | Rendimento medio 2023 |
Fondi Azionari | +15,8% | -12,5% | +8,7% |
Fondi Obbligazionari | +3,2% | -9,4% | +2,1% |
Fondi Bilanciati | +9,5% | -10,8% | +5,3% |
Nel 2023, si è assistito a una parziale ripresa, con i fondi azionari che hanno mediamente recuperato terreno, specialmente quelli esposti ai mercati statunitensi e ai settori tecnologici. Anche i fondi obbligazionari hanno iniziato a mostrare segnali di stabilizzazione, beneficiando dell'assestamento delle politiche sui tassi.
I fondi top performer nei primi nove mesi del 2024 sono stati: Anima Italian Small Mid Cap Equity Silver EUR Acc, Anima Italia A e Eurizon Equity Italy Smart Volatility R. Da inizio anno l'indice Morningstar Italy è salito del 15% Idee di investimento nei migliori fondi Azionari Italia del 2024, e i fondi Anima si sono posizionati tra i migliori della categoria azionaria italiana.
Anima ha mantenuto inoltre una posizione di leadership nel settore e si conferma prima classificata come Miglior Gestore nella categoria Fondi italiani Big e vince il premio di Miglior Fondo nella categoria Azionari Euro - Italia. Riconosciuta come TOP GESTORE FONDI per la categoria Italia Big anche nel 2024.
Le recensioni dei clienti sui fondi Anima evidenziano aspetti positivi e negativi che meritano un'attenta valutazione. Dall'analisi dei feedback emerge un quadro articolato che aiuta a comprendere meglio l'esperienza reale degli investitori.
Tra i vantaggi più frequentemente citati dagli investitori troviamo: