Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Controlli e sanzioni Agenzia Entrate devono considerare le difficoltà economiche aziendali in base sentenza 259/2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
Controlli Agenzia Entrate difficolta eco

Effettuare controlli e verifiche considerando un’analisi dettagliata delle difficoltà economico-finanziarie delle imprese interessate: cosa prevede la nuova sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna

L’evoluzione normativa in materia di fiscalità d’impresa continua a influire in modo significativo sulle modalità di gestione, controllo e sanzione da parte delle autorità tributarie. Recentemente, la giurisprudenza ha introdotto un nuovo orientamento che impatta direttamente sui controlli e sanzioni in base al contesto economico e difficoltà delle aziende e parte dal riconoscimento della necessità di una valutazione più attenta e personalizzata della posizione finanziaria delle imprese nel corso delle attività di verifica dell’Agenzia delle Entrate. 

La sentenza 259/10/2025: implicazioni e contenuto

La sentenza 259/10/2025, emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna, rappresenta una svolta nel quadro applicativo delle sanzioni fiscali. Il collegio, analizzando il ricorso di una società destinataria di pesanti contestazioni fiscali in un periodo di recesso economico, ha stabilito che il contesto finanziario aziendale debba essere considerato fattore determinante nell’applicazione delle sanzioni tributarie. Secondo la Corte, i controlli fiscali devono prevedere un’analisi concreta delle condizioni economiche in cui si trova l’impresa assoggettata a verifica.

Secondo i giudici, le circostanze eccezionali, quali la crisi di liquidità, la diminuzione del fatturato dovuta a fattori esogeni di ampia portata o eventi imprevisti, devono essere oggetto di valutazione da parte dell’autorità fiscale nella determinazione e nell’esecuzione dei provvedimenti sanzionatori. Il collegio si rifà a principi dettati anche dalle normative europee in materia di proporzionalità e giusto procedimento amministrativo. 

Controlli dell'Agenzia delle Entrate: funzionamento e criteri attuali

I controlli dell'Agenzia delle Entrate si basano su meccanismi e criteri consolidati, supportati da sistemi informatici di analisi incrociata dei dati e dal principio di tracciabilità delle operazioni. Il processo di verifica si articola in individuazione dei soggetti a rischio, analisi dei flussi finanziari e incrocio con redditi dichiarati. Vengono monitorati movimenti anomali sui conti correnti, operazioni bancarie prive di giustificazione e incongruenze tra redditi e patrimonio.

I criteri di selezione per le verifiche si basano su indicatori di rischio predeterminati: anomalie statistiche, segnalazioni antiriciclaggio, livelli di fatturato incoerenti rispetto al settore di appartenenza. I controlli, che possono essere ordinari o straordinari, comprendono ispezioni presso la sede aziendale, richiesta di documentazione contabile e colloqui con i responsabili.

Le sanzioni sono attualmente commisurate in base alla gravità della violazione, all’entità delle somme sottratte a tassazione e al grado di responsabilità della società. 

Difficoltà economiche delle aziende: valutazione nei controlli e nelle sanzioni

La recente sentenza introduce la necessità di integrare nel processo di controllo e sanzione un’analisi dettagliata delle difficoltà economico-finanziarie delle imprese interessate. Secondo questa nuova prospettiva, la capacità dell’azienda di adempiere tempestivamente agli obblighi fiscali deve essere valutata in rapporto:

  • Alla presenza di eventi straordinari che abbiano inciso su liquidità e continuità aziendale
  • All’evoluzione del fatturato e alle performance regressive causate da fattori esogeni (ad esempio crisi settoriali, emergenze macroeconomiche, calamità naturali)
  • Alla documentazione prodotta a supporto delle difficoltà invocate dalla parte sottoposta a controllo
  • Allo sforzo dimostrato dall’impresa nell’adottare pratiche di buona amministrazione e compliance, anche in situazione di difficoltà
L’effetto diretto di questa apertura giurisprudenziale è una maggiore attenzione alla proporzione sostanziale delle sanzioni. Si prevede che le nuove procedure di verifica includano:
  • Richieste di informazioni su cause e natura delle difficoltà economiche
  • Valutazione degli sforzi di rientro e di regolarizzazione spontanea
  • Ponderazione della responsabilità oggettiva e soggettiva, anche in relazione all'insorgenza di eventi straordinari
Le sanzioni dovrebbero, quindi, essere graduate non solo in base alla violazione, ma anche in funzione della sostenibilità delle stesse per il contribuente.

Le conseguenze delle nuove disposizioni su controlli e sanzioni fiscali

L’applicazione delle nuove direttive interpretative, sulla scia della sentenza 259/10/2025, comporta significativi cambiamenti nelle modalità operative degli organi di verifica nei confronti dei soggetti interessati. Le conseguenze potrebbero verificarsi su più livelli:

  • Personalizzazione della sanzione: la sanzione amministrativa tributaria può subire riduzioni o rimodulazioni tenendo conto delle difficoltà dimostrate e documentate dall’impresa.
  • Onere motivazionale rafforzato: l’amministrazione dovrà dettagliare, all’interno del provvedimento sanzionatorio, le ragioni per cui le circostanze di difficoltà sono state accolte o ritenute irrilevanti, rafforzando la trasparenza e la tracciabilità dell’azione amministrativa.
  • Aumento delle richieste istruttorie: maggiore necessità di produrre prova della propria situazione economica e delle iniziative adottate per superare le criticità finanziarie.
  • Risvolti sul contenzioso: la tutela giurisdizionale viene rafforzata; le imprese potranno far valere, nelle opportune sedi, la mancata considerazione del contesto economico sfavorevole quale vizio del provvedimento.
Nella tabella seguente sono riassunti i principali effetti:
Aspetto Conseguenza
Quantificazione delle multe Possibile riduzione o rimodulazione in presenza di difficoltà documentate
Motivazione delle sanzioni Obbligo di motivare in modo analitico l’esito istruttorio
Ricorso e contenzioso Nuove possibilità difensive per chi subisce il controllo

 

Leggi anche