Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare le zanzariere? I pro e contro in generale e delle varie tipologie secondo analisi Altroconsumo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Zanzariere per la prevenzione

Con l'arrivo della stagione calda, le zanzare diventano un problema fastidioso. Ecco una guida per scegliere la zanzariera piů adatta in base all'uso e al tipo di finestra.

Con l'arrivo della stagione calda, le zanzare diventano un problema che richiede soluzioni efficaci. Tra i metodi più comuni per tenere a bada questi insetti troviamo repellenti, lampade antizanzare, dispositivi elettrici e servizi di disinfestazione. L'installazione di zanzariere su finestre e portefinestre si rivela uno dei metodi più efficienti.

Le zanzariere sono dispositivi di protezione molto efficaci, creando una barriera fisica che impedisce l'ingresso di zanzare, mosche e altri insetti. Realizzate con una rete a maglie strette, disponibili in diversi materiali e colori, le zanzariere possono essere rigide o flessibili a seconda dell'uso specifico. Di solito, sono trasparenti e permettono una buona visibilità, riducendo solo leggermente la luminosità e la circolazione dell'aria. Ecco cosa c'è da sapere grazie all'analisi di Altroconsumo:

  • Zanzariere per la prevenzione, conviene comprarle o no
  • Pro e contro delle zanzariere secondo analisi Altroconsumo

Zanzariere per la prevenzione, conviene comprarle o no

Per le portefinestre con accesso a balconi e terrazzi, è preferibile utilizzare zanzariere che si aprono facilmente. Questo permette un passaggio agevole senza compromettere la protezione contro gli insetti.

Per le finestre, sono disponibili modelli apribili e fissi. La scelta dipende dal tipo di chiusura della finestra: tapparelle, persiane a scorrimento o battenti richiedono prodotti differenti. Le zanzariere a strappo con velcro o adesivo sono ideali per budget limitati, queste zanzariere possono essere a tenda, da soffitto o da letto. Sono perfette per portefinestre con frequente passaggio di persone o animali e per piccoli spazi come letti o gazebo. Oltre a essere funzionali, aggiungono un tocco decorativo.

Quelle a scorrimento sono montate su pannelli scorrono su binari, simili alle porte dei box doccia, o possono essere a pacchetto e avvolgibili. Si adattano a diverse misure di finestre e portefinestre. Costituite da pannelli che si fissano con strisce adesive o clip, quelle magnetiche sono pratiche ed economiche. I magneti sui lati o sugli angoli permettono una chiusura automatica. Sono ideali per chi ha animali domestici.

Le più diffuse per finestre sono le avvolgibile o a rullo: sono montate su guide con un cassettone superiore che raccoglie la rete. I modelli verticali si aprono e chiudono facilmente con un cordino o una catenella, e alcuni hanno un meccanismo a frizione per un riavvolgimento graduale. Le zanzariere a rullo possono essere tagliate su misura e alcuni modelli si aprono con una maniglia, rendendole versatili anche per portefinestre. Montate senza bisogno di forare infissi e muri, quelle a soffietto o plissettata utilizzano le guide della tapparella. Si adattano a finestre di varie dimensioni e si richiudono a pacchetto. Le versioni plissettate sono compatte e ideali per spazi ridotti.

Le zanzariere a battente sono montate su una struttura rigida incernierata e si aprono come una porta. Sono ideali per portefinestre con accesso frequente a terrazze e balconi. Possono avere meccanismi di chiusura magnetici o a molla di ritorno. Possono essere realizzate su misura per adattarsi perfettamente, ma ciò può aumentarne il costo.

La scelta della zanzariera giusta dipende dall'uso previsto e dal tipo di finestra o portafinestra. Considerare la frequenza del passaggio, la presenza di animali domestici e il budget disponibile può aiutare a scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Pro e contro delle zanzariere secondo analisi Altroconsumo

Le zanzariere sono una soluzione per proteggersi dalle zanzare e da altri insetti, creando una barriera fisica che può prevenire fastidiosi attacchi. Sebbene richiedano una spesa iniziale, come viene fatto notare da Altroconsumo, permettono di evitare l'uso di prodotti chimici come insetticidi e repellenti, che possono essere meno efficaci e più inquinanti. Le zanzariere eliminano la necessità di utilizzare insetticidi, proteggendo così sia il sonno sia l'intera giornata e tutta la famiglia se applicate a finestre e portefinestre. Questo è particolarmente utile considerando la diffusione di specie di zanzare attive anche durante il giorno.

I vantaggi sono chiari: forniscono una barriera fisica affidabile contro gli insetti; una volta installate, non richiedono manutenzione particolare; proteggono l'ambiente e la salute familiare; offrono una protezione sicura senza esporre i più piccoli a sostanze potenzialmente nocive; se ben mantenute, possono durare molti anni.

Di contro possono richiedere un investimento iniziale, anche se è disponibile un bonus all'acquisto; limitare leggermente il flusso d'aria; diminuire la quantità di luce naturale che entra in casa.

Leggi anche