Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Spring, prezzi delle diverse versioni del modello rinnovato quest'anno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Spring 2024

Dacia Spring combina la praticità di una city car con il design robusto di un suv per una soluzione elettrica accessibile e ben equipaggiata.

Dacia Spring è la prima vettura elettrica ufficiale della casa automobilistica romena. Di fatto, è essenzialmente una Renault City K-ZE con un design più raffinato e il logo Dacia sul cofano. La City K-ZE, su cui si basa, è una versione elettrificata della Renault Kwid, una city car compatta venduta in mercati emergenti come Sud America, India e Cina. La produzione di questo modello avviene nella regione cinese dell'Hubei, grazie alla collaborazione con il partner storico di Renault, Dongfeng.

I designer Dacia hanno poi apportato delle modifiche al design per allineare il modello ai nuovi stilemi del marchio. Questi aggiornamenti hanno conferito alla Spring un look più distintivo, pur mantenendo la sua essenza derivata dalla cugina sino-francese.

Con il suo debutto, Dacia Spring ha offerto una soluzione accessibile e sostenibile per il trasporto urbano, rispondendo alla crescente domanda di veicoli elettrici nei mercati europei. La sua produzione fuori dai confini romeni e la stretta relazione con Renault testimoniano l'integrazione e la collaborazione internazionale che caratterizzano il settore automobilistico moderno. Vediamo meglio i dettagli sui modelli rinnovati:

  • Le varie versioni della Dacia Spring 2024
  • Dacia Spring 2024, scelta legata anche ai costi

Le varie versioni della Dacia Spring 2024

Con una lunghezza di 3,73 metri e una larghezza di 1,58 metri, Dacia Spring è una city car di segmento A a cinque porte che si colloca, in termini di dimensioni, tra la Fiat Panda (3,69 metri) e la Lancia Ypsilon (3,84 metri). Si distingue però per un'estetica ispirata ai suv, caratterizzata da un’altezza da terra generosa per un'auto di queste dimensioni.

Il frontale della Spring presenta protezioni in plastica simili a quelle delle Dacia Stepway, con piccoli cerchi da 14 pollici, passaruota in plastica grezza e barre sul tetto, standard per tutte le versioni eccetto la Cargo. Il restyling ha introdotto un nuovo logo Dacia bianco, abbinato a una calandra in nero lucido che nasconde la presa di ricarica dietro il badge del marchio. Le luci diurne a Led con motivo a Y, ispirate ai modelli più recenti della casa, aggiungono un tocco moderno, mentre i proiettori principali rimangono alogeni e sono posizionati leggermente più in basso.

Le versioni più accessoriate della Dacia Spring offrono un sistema di infotainment con schermo touch da 7 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Tutte le versioni includono una radio Bluetooth/DAB con supporto per smartphone integrato e climatizzatore di serie. La versione Extreme si distingue per una personalizzazione estetica sui toni del bronzo.

La Dacia Spring elettrica è disponibile in due versioni sul mercato italiano, differenziate principalmente dalla potenza del motore. Le versioni Essential e Business montano un motore anteriore da 45 CV e 125 Nm di coppia, mentre la versione top di gamma, Extreme, è dotata di un motore da 65 CV, mantenendo la coppia a 125 Nm. Questo upgrade consente prestazioni più brillanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi rispetto ai 19,1 secondi del modello da 45 CV, e una velocità massima autolimitata a 125 km/h.

Dacia Spring 2024, scelta legata anche ai costi

Con le sue dimensioni ridotte, Dacia Spring per le strade cittadine più strette e, grazie alla sua leggerezza, è maneggevole. Non è progettata per i lunghi viaggi: la scarsa insonorizzazione e la velocità massima di 125 km/h la rendono meno adatta per l'autostrada, dove l'autonomia cala rapidamente.

Il prezzo della Dacia Spring è uno dei suoi punti di forza. La versione base Essential parte da circa 21.500 euro, prima di eventuali incentivi statali. Nonostante il prezzo accessibile, la dotazione è piuttosto completa: radio Dab Bluetooth, climatizzatore manuale, barre sul tetto, limitatore di velocità, piccolo quadro strumenti digitale e frenata automatica d’emergenza.

Dacia offre anche una versione commerciale della Spring, la Cargo, al prezzo di circa 21.500 euro. Questo modello, basato sull'allestimento Essential, elimina le barre sul tetto e alcune personalizzazioni esterne per offrire un vano di carico più ampio da 1.100 litri con una portata di 350 kg, sacrificando i sedili posteriori.

A poco meno di 22.000 euro, la versione Business aggiunge i cavi per la ricarica domestica e per le colonnine o wallbox (optional sulla Essential), sensori di parcheggio posteriori e una ruota di scorta. Inoltre, permette di acquistare la ricarica in corrente continua, non disponibile sulla versione base.

Al vertice della gamma c'è la Spring Extreme, offerta a poco più di 23.000 euro. Questa versione, l'unica con il motore da 65 CV, si distingue per la personalizzazione estetica in color rame e una dotazione particolarmente ricca: schermo infotainment da 7 pollici con navigatore, Apple CarPlay e Android Auto, retrocamera e vetri elettrici posteriori. La Extreme introduce anche due nuove colorazioni, Blu Ardesia e Lichen Kaki, oltre ai classici bianco e grigio.

Leggi anche