Affittare casa a Bologna nel 2025 è una sfida: tra crescita dei prezzi, zone consigliate e tipologie di alloggi, il mercato immobiliare studentesco riflette nuove difficoltà e cambiamenti, confrontati anche con altre città.
Bologna conferma la propria attrattività come uno dei poli universitari principali in Italia. L'aumento costante della domanda di alloggi da parte di studenti, sia nazionali sia internazionali, ha portato a uno squilibrio tra l'offerta e le esigenze della popolazione studentesca.
La scarsità di soluzioni abitative accessibili e l'impennata dei canoni di locazione rappresentano oggi una sfida complessa. Le ultime rilevazioni indicano livelli di prezzo superiori alla media nazionale, prospettando un bilancio difficile tra esigenze formative e sostenibilità economica per molti studenti e le loro famiglie.
L'analisi dei prezzi degli alloggi destinati agli studenti in questa città offre un quadro chiaro dell'attuale pressione del mercato. Nel 2025, il valore medio per una stanza singola in affitto si colloca tra i più elevati d'Italia, superando frequentemente i 600 euro mensili nelle zone centrali e raggiungendo punte di 650-700 euro nei quartieri più richiesti.
La seguente tabella sintetizza i costi medi per alcune tipologie abitative:
Tipologia |
Costo Medio Mensile (€) |
Stanza singola |
630-700 |
Stanza doppia (a posto letto) |
260-290 |
Monolocale |
1.388 |
Bilocale |
1.305 |
Trilocale |
1.767 |
Studentato pubblico (ER.GO) |
200-350 |
Studentato privato |
500-1000+ |
Le spese accessorie, come utenze e condominio, possono incidere per ulteriori 100-150 euro mensili. Il mercato degli studentati propone un ventaglio ampio di soluzioni, da opzioni pubbliche accessibili tramite bando a strutture private con servizi avanzati e prezzi sensibilmente più alti. La pressione sui prezzi interessa anche le altre tipologie: monolocali e bilocali segnano un incremento costante, raggiungendo valori medi che possono rappresentare una barriera economica per molti universitari.
La scelta della zona è determinante per l'esperienza abitativa e l'ottimizzazione dei costi. Bologna offre diversi quartieri con caratteristiche, accessibilità e costi differenti. Tra quelli più apprezzati dagli studenti si segnalano:
Gli alloggi a disposizione degli studenti universitari nel capoluogo emiliano possono essere raggruppati in tre grandi categorie:
L'incremento dei canoni di locazione osservato nel triennio 2021-2025 a Bologna è stato particolarmente marcato. L'affitto medio per una stanza singola presenta una crescita superiore al 70%, cifra che oltrepassa ampiamente la media nazionale. A confronto, città come Milano, pur mantenendo la fascia di prezzo più elevata (oltre 1.200 euro mensili per una stanza singola), hanno registrato incrementi meno accentuati in percentuale. In pratica:
Città |
Incremento % 2021-2025 |
Costo medio singola (€) |
Bologna |
+73% |
650-700 |
Milano |
+44% |
1.201 |
Roma |
+47% |
1.014 |
Padova |
+61% |
508 |
Firenze |
+59% |
618 |
Torino |
+56% |
483 |
Il confronto evidenzia come il capoluogo emiliano sia passato da una posizione intermedia a quella di città tra le più onerose, sia per studenti fuori sede sia per giovani professionisti. L'attrattività accademica e la carenza di nuova offerta immobiliare contribuiscono a mantenere questa dinamica di crescita superiore rispetto alle altre piazze universitarie principali.
Diversi fattori strutturali influiscono sul fenomeno dell'aumento dei canoni. Tra questi: