BlackRock e altri operatori del settore evidenziano l’urgenza di affrontare il problema alla radice, promuovendo una maggiore alfabetizzazione finanziaria.
Lo scenario descritto dal sondaggio People & Money 2024 di BlackRock pone una questione aperta sul rapporto tra gli italiani e gli investimenti. Da un lato, l’accesso al mondo finanziario si sta ampliando, con un numero crescente di giovani che si avvicinano al trading online. Dall’altro, emerge un dato preoccupante: la carenza di educazione finanziaria rischia di trasformare questo entusiasmo in un boomerang, causando gravi perdite economiche. Capiamo allora:
Secondo il report, il 30% degli investitori italiani nel 2024 ha tra i 18 e i 34 anni, segno di un crescente interesse delle nuove generazioni verso il mondo finanziario. ma il 61% di questi giovani dichiara di non avere una conoscenza sufficiente in materia finanziaria.
Il trading online è la porta principale d’ingresso per molti giovani investitori: il 65% degli intervistati utilizza piattaforme digitali per gestire i propri portafogli, con una percentuale che sale al 75% tra gli under 35. Questa tendenza spesso si accompagna a comportamenti impulsivi, assimilabili al gioco d’azzardo anziché a una gestione strategica e consapevole del capitale. Molti giovani considerano la familiarità con la tecnologia come un surrogato della competenza finanziaria, una convinzione che si rivela spesso disastrosa.
La mancanza di una solida base di conoscenze porta a decisioni azzardate e a una sottovalutazione dei rischi associati agli investimenti. Errori comuni includono la concentrazione su asset volatili come le criptovalute, l’assenza di diversificazione del portafoglio e l’incapacità di considerare un orizzonte temporale adeguato per ottenere rendimenti davvero intressanti.
Questi errori di educazione finanziaria si traducono in gravi perdite economiche, che non solo colpiscono il patrimonio personale degli investitori, ma rischiano anche di erodere la fiducia complessiva nel sistema finanziario. La convinzione che gli investimenti siano una strada rapida verso il profitto amplifica il rischio di fallimenti e contribuisce a creare una cultura dell’insuccesso finanziario.
BlackRock sottolinea l’urgenza di un approccio proattivo da parte delle istituzioni finanziarie per colmare il divario di competenze. Le banche, i fondi di investimento e le piattaforme di trading hanno il dovere di fornire strumenti educativi ai propri clienti. Tra le possibili soluzioni ci sono corsi online, guide pratiche e contenuti accessibili per spiegare concetti come la diversificazione, la gestione del rischio e il rapporto tra rendimento e tempo.
L’introduzione di programmi di finanza comportamentale può rivelarsi un passo in avanti per aiutare gli investitori a comprendere come le emozioni possano influenzare le decisioni finanziarie. Solo promuovendo una maggiore consapevolezza sarà possibile creare un mercato più stabile e meno vulnerabile ai comportamenti impulsivi.