Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I pro e contro della nuda proprietà casa per proprietari e acquirenti. Conviene davvero?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuda proprietà, pro e contro

Vendere la nuda proprietà permette ai proprietari di ottenere una somma di denaro immediatamente, senza dover abbandonare l'immobile.

La nuda proprietà è un concetto di proprietà immobiliare che separa la proprietà legale di un immobile dall'usufrutto, ovvero il diritto di usarlo e di trarne benefici. Questo strumento finanziario, che è stato oggetto di un vero e proprio boom negli ultimi anni, compreso questo 2024 - può offrire vantaggi sia per i proprietari che per gli acquirenti, ma comporta anche alcuni rischi e svantaggi. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro per entrambe le parti coinvolte:

  • Nuda proprietà, quali sono pro e contro per proprietari e acquirenti
  • Conviene davvero la nuda proprietà o no

Nuda proprietà, quali sono pro e contro per proprietari e acquirenti

Vendere la nuda proprietà permette ai proprietari di ottenere una somma di denaro immediatamente, senza dover abbandonare l'immobile. Può essere utile per gli anziani che hanno bisogno di liquidità per coprire spese mediche o migliorare il proprio tenore di vita. I proprietari possono continuare a vivere nella loro casa per tutta la vita, mantenendo il diritto di usufrutto, senza il rischio di dover trovare una nuova sistemazione.

La nuda proprietà può essere una strategia per ridurre o evitare le tasse di successione poiché il trasferimento della nuda proprietà può essere meno oneroso rispetto al trasferimento della piena proprietà.

Una volta venduta la nuda proprietà, il proprietario perde il controllo totale dell'immobile e non può più disporne liberamente (ad esempio, non può venderlo o ipotecarlo senza il consenso dell'acquirente). La vendita della nuda proprietà porta generalmente a un valore di vendita inferiore rispetto alla vendita della piena proprietà, dato che l'acquirente non ottiene l'uso immediato dell'immobile.

Acquistare una nuda proprietà può essere un buon investimento a lungo termine in quanto il valore dell'immobile può aumentare nel tempo e l'acquirente alla fine ottiene la piena proprietà senza ulteriori costi. Il prezzo di acquisto della nuda proprietà è solitamente inferiore rispetto all'acquisto della piena proprietà, permettendo di acquisire immobili di valore a un costo ridotto. Gli acquirenti possono pianificare il loro investimento, sapendo che alla morte dell'usufruttuario, otterranno la piena disponibilità dell'immobile.

L'usufrutto è legato alla durata della vita dell'usufruttuario, il che rende incerto il momento in cui l'acquirente otterrà la piena proprietà dell'immobile.

Nonostante l'acquirente non possa utilizzare l'immobile fino alla cessazione dell'usufrutto, potrebbe essere comunque responsabile di alcune spese di manutenzione straordinaria, che possono aumentare i costi complessivi dell'investimento. Durante il periodo dell'usufrutto, l'immobile potrebbe subire deterioramenti o danneggiamenti, riducendo il valore del bene al momento del passaggio della piena proprietà.

Conviene davvero la nuda proprietà o no

La vendita della nuda proprietà permette ai proprietari, spesso anziani, di ottenere una somma di denaro senza dover lasciare la propria casa. Questo può essere utile per coprire spese mediche, migliorare il tenore di vita o aiutare i propri familiari. Per chi acquista, la nuda proprietà rappresenta un investimento immobiliare a lungo termine. Il prezzo di acquisto è in genere inferiore rispetto alla piena proprietà, e l’immobile potrebbe aumentare di valore nel tempo.

La compravendita della nuda proprietà può comportare vantaggi fiscali, soprattutto in termini di imposte di successione e donazione, che potrebbero essere ridotte rispetto a quelle previste per la piena proprietà.

Una volta venduta la nuda proprietà, il venditore perde il controllo totale sull’immobile. Non può più disporne liberamente (ad esempio, venderlo o ipotecarlo) senza il consenso dell’acquirente. L’usufrutto è legato alla durata della vita dell’usufruttuario, quindi l’acquirente non sa esattamente quando potrà disporre pienamente dell’immobile. Sebbene l’acquirente non possa utilizzare l’immobile fino alla cessazione dell’usufrutto, potrebbe essere comunque responsabile di alcune spese di manutenzione straordinaria, aumentando i costi complessivi dell’investimento.

La nuda proprietà può convenire in diverse situazioni, ad esempio per persone anziane con bisogno di liquidità immediata possono trarre vantaggio dalla vendita della nuda proprietà, mantenendo comunque il diritto di vivere nell’immobile. O anche per i investitori che non necessitano di un ritorno immediato e che possono attendere la piena disponibilità dell’immobile. Stessa cosa per famiglie che cercano di ridurre le imposte di successione e donazione.

Leggi anche