Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Incentivi auto 2025 statali, tutti cancellati. Ecco i 3 aiuti e agevolazioni che rimangono per comprare un'auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sconti e promozioni delle case automobil

Nel 2025, gli incentivi statali tradizionali per l'acquisto di auto saranno ridimensionati, con un focus mirato sulle emissioni ridotte e sulle famiglie a basso reddito.

Dal 2025 gli incentivi statali diretti per l’acquisto di auto saranno riorganizzati e cancellati. In un'epoca di incertezza, come dimostrato dalla recente crisi di Stellantis, chi è interessato a comprare un’auto potrà ancora usufruire di alcuni incentivi e agevolazioni. Ecco i tre principali strumenti che rimangono:

  • Gli incentivi regionali
  • Gli incentivi comunali
  • Sconti e promozioni delle case automobilistiche

Gli incentivi regionali

Diversi governi regionali continueranno a offrire contributi per chi acquista veicoli elettrici o ibridi, generalmente legati alla rottamazione di un’auto più vecchia. Per esempio:
  • Lombardia: supporta l’acquisto di veicoli elettrici con contributi variabili a seconda della categoria;
  • Piemonte e Veneto: hanno introdotto incentivi per chi sostituisce auto inquinanti con modelli a basso impatto;
  • provincia di Bolzano: offre agevolazioni su veicoli elettrici o a idrogeno per chi soddisfa criteri di emissione.
Questi incentivi variano ampiamente in importo e condizioni a seconda della regione: meglio consultare i siti regionali per informazioni aggiornate.

Gli incentivi comunali

Molti comuni italiani, in particolare nelle grandi città come Milano, stanno introducendo agevolazioni per la mobilità sostenibile, che includono:

  • esenzione dal pagamento del bollo auto per veicoli elettrici e ibridi;
  • parcheggio gratuito o agevolato in aree urbane regolamentate, come le strisce blu;
  • accesso gratuito alle ZTL per incentivare l’uso di auto meno inquinanti, migliorando la qualità dell’aria.
Queste agevolazioni, sebbene non riducano il prezzo d'acquisto, rappresentano un risparmio significativo sui costi di gestione annuali e favoriscono l’adozione di veicoli ecologici nei centri urbani.

Sconti e promozioni delle case automobilistiche

Le case automobilistiche continuano a incentivare l’acquisto di auto a basse emissioni tramite: sconti diretti e promozioni finanziarie per veicoli elettrici e ibridi, che spesso includono formule di finanziamento a tasso agevolato o leasing con opzioni di riscatto.

E c'è poi il bonus rottamazione interni per clienti che sostituiscono auto vecchie, con vantaggi aggiuntivi per i veicoli elettrici. Alcune case automobilistiche offrono anche pacchetti di ricarica gratuita o tariffe speciali su stazioni di ricarica.

Queste offerte, disponibili tramite concessionarie e finanziamenti aziendali, sono una buona alternativa per chi cerca veicoli a basse emissioni senza poter beneficiare di aiuti statali diretti.

Queste soluzioni sono una nuova struttura di incentivi che, pur essendo più selettiva, continua a sostenere l’adozione di veicoli ecologici in Italia e a stimolare una transizione verso una mobilità più sostenibile nel lungo termine.

Leggi anche