Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se la casa viene assegnata ad un solo coniuge, quando anche l'altro può stare a viverci in caso divorzio o separazione

di Marianna Quatraro pubblicato il
casa divorzio separazione

Quali sono i casi in cui il coniuge non assegnatario della casa coniugale può comunque viverci dopo la separazione o il divorzio

Quando il coniuge non assegnatario della casa coniugale può comunque viverci in caso divorzio o separazione? La normativa vigente prevede che la casa coniugale in cui la coppia unita dal vincolo matrimoniale viveva, dopo la separazione e il divorzio, sia assegnata al genitore con cui i figli vivono prevalentemente.

Si tratta del cosiddetto genitore collocatario. Questa regola vale sia nel caso che la casa sia di proprietà esclusiva di uno solo dei due coniugi, per esempio, se è solo del marito ma i figli vengono assegnati alla moglie, allora quest’ultima e i figli continuano a vivere nella casa familiare, sia che la casa sia in comproprietà tra i due ex coniugi.

Eppure ci sono dei casi che, per legge, permettono anche al genitore non assegnatario della casa di viverci. 

  • Se la casa viene assegnata ad un solo coniuge, quando anche l’altro può viverci?
  • Quali sono le condizioni per far valere l’accordo degli ex coniugi per vivere nella stessa casa dopo il divorzio

Se la casa viene assegnata ad un solo coniuge, quando anche l’altro può viverci?

Se i due ex coniugi raggiungono, di comune volontà, un accordo di separazione che divide la casa familiare in due unità distinte e autonome, allora l’ex coniuge a cui non viene assegnata la casa può continuare a viverci se esiste in una eventuale pertinenza, come la taverna o il seminterrato, per la tutela dei figli.

A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24106 del 2023, che ha affermato la piena autonomia dei genitori nel definire soluzioni concordate nell’interesse primario dei figli.

I giudici hanno, infatti, precisato che l’assegnazione della casa coniugale riguarda solo l’unità abitativa principale utilizzata come nucleo della vita familiare e, pur se di norma le pertinenze accompagnano la casa principale, gli ex coniugi possono modificare tale legame in modo che uno dei coniugi possa continuare a vivere nella casa coniugale e l’altro nella pertinenza, restando entrambe vicini al figlio o ai figli. 

Quali sono le condizioni per far valere l’accordo degli ex coniugi per vivere nella stessa casa dopo il divorzio

Perché i due ex coniugi possano vivere nella stessa casa anche dopo la separazione e il divorzio e l’assegnazione della stessa, l’accordo che raggiungono deve soddisfare specifiche condizioni.

Sono, in particolare, le seguenti:

  • la separazione degli spazi deve essere concretamente realizzabile (es. creazione di ingressi indipendenti, eventuale divisione impianti se necessaria);
  • la suddivisione della casa non deve pregiudicare la stabilità abitativa dei figli e si deve mantenere il normale habitat parte principale della casa assegnata al genitore collocatario
  • la volontà di dividere gli spazi e assegnarli separatamente deve risultare in modo inequivocabile dall’accordo di separazione presentato per l’omologazione.
Se gli ex coniugi genitori sono d’accordo sulla condivisione degli spazi abitativi nell’interesse dei propri figli, per tutelarli e garantire loro stabilità, allora possono continuare a vivere nella stessa casa ma in spazi differenti. 
 
Leggi anche