Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova normativa sui condomini con novità su amministratore, spese, sicurezza nell'atto Atto 2692 Camera 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
Amministratore, spese, sicurezza

L'Atto 2692 Camera e la gestione condominiale in Italia: nuove regole per amministratori, assicurazioni obbligatorie, formazione, requisiti professionali e più sicurezza per i condomini.

La normativa destinata ai condomini italiani ha subito una trasformazione significativa grazie all'Atto 2692 approvato dalla Camera dei Deputati. L'obiettivo di questo intervento legislativo è superare ogni forma di gestione improvvisata e garantire alla collettività una conduzione più esperta e sicura degli stabili condivisi. Negli ultimi anni, casi di amministrazioni inadeguate hanno mostrato le criticità di affidare patrimoni condominiali a persone prive di preparazione specifica. Non si tratta più, quindi, di garantire solo il rispetto burocratico delle regole minime, ma di innalzare il livello qualitativo della gestione, tutelando gli interessi di tutti i condomini.

La riforma stabilisce un forte argine alla gestione amatoriale, intervenendo su vari fronti: i criteri di selezione dell'amministratore, la sua preparazione, la trasparenza e la responsabilità verso i condomini. Soltanto un approccio strutturato, basato su competenze trasversali, onorabilità e formazione aggiornata, può prevenire gravi errori nella gestione delle risorse comuni e nella tutela della sicurezza degli edifici. Il nuovo assetto normativo rappresenta quindi una risposta concreta alle crescenti esigenze di legalità, trasparenza e protezione patrimoniale all'interno della realtà condominiale italiana.

Le nuove fondamenta normative: cosa cambia con l'Atto 2692 Camera

L'Atto 2692 costituisce una svolta epocale nel panorama condominiale italiano: vengono ridefiniti i presupposti per l'amministrazione e l'organizzazione dei condomini, con l'introduzione di requisiti stringenti e procedure più rigorose. Fra le novità principali compare la richiesta di una laurea triennale specifica per assumere l'incarico di amministratore, a cui si aggiungono l'obbligo di iscrizione a un apposito registro nazionale (gestito dal MIMIT) e l'attestazione di copertura assicurativa aggiornata per la responsabilità civile.

Dal punto di vista operativo, le modifiche si traducono in una disciplina più chiara e articolata dei rapporti tra chi gestisce e chi beneficia dell'amministrazione condominiale. L'intervento legislativo distingue in modo netto tra attività professionale e gestione interna (come nei casi in cui l'amministratore di condominio viene scelto tra i proprietari dello stabile). Vengono inoltre rafforzati i controlli attraverso i revisori condominiali, aumentate le sanzioni per chi esercita senza requisiti e introdotte regole chiare per formazione continua e aggiornamento professionale.

Le finalità perseguite dal legislatore si concentrano sull'affidabilità e sulla qualità, valorizzando la preparazione tecnica e giuridica, oltre alla correttezza morale. Le principali aree revisionate includono: la revisione del profilo formativo dell'amministratore; l'obbligatorietà di polizze assicurative; l'istituzione di fondi specifici per i lavori straordinari; l'imposizione di responsabilità chiare sulle spese condominiali e l'adozione di misure preventive contro i conflitti di interesse. In definitiva, la normativa amplifica la tutela collettiva e predispone strumenti efficaci contro errori di gestione o condotte poco trasparenti.

Divieto di gestione amatoriale: chi può essere amministratore oggi

Con la nuova disciplina, l'accesso alle funzioni di amministratore è regolamentato. Il tradizionale ricorso all'amministratore occasionale viene superato da una valutazione meritocratica basata su titoli, esperienza e requisiti morali sanciti dalla legge.

La legge attuale stabilisce che può essere nominato amministratore solo chi:

  • Dichiara il pieno godimento dei diritti civili;
  • Non abbia riportato condanne per reati gravi contro la pubblica amministrazione, fede pubblica o patrimonio;
  • Non sia stato destinatario di misure di prevenzione definitiva;
  • Non sia interdetto o inabilitato;
  • Non risultando nell'elenco dei protesti cambiari.
A questi criteri di onorabilità si aggiungono le competenze professionali: laurea triennale idonea, superamento di un corso di formazione iniziale abilitante, esperienza documentabile e la partecipazione a corsi di aggiornamento annuali.

Tuttavia, permane la deroga per l'amministratore interno scelto tra i condomini: viene consentito, cioè, che in determinati casi la funzione sia affidata a un proprietario dell'immobile, sebbene egli debba comunque rispettare le regole di onorabilità ed essere aggiornato sulle normative di settore attraverso corsi specifici. Un proprietario che volesse, successivamente, svolgere la professione al di fuori dello stabile dovrà comunque acquisire tutti i requisiti professionali richiesti dalla normativa nazionale.

L'orientamento normativo è diretto ad eliminare ogni forma di incarico non professionale che potrebbe esporre i condomini a rischi di cattiva amministrazione e conflitti di interesse. In ogni fase, la tracciabilità delle competenze e l'accertamento dei requisiti rappresentano elementi chiave per validare la nomina e garantire una gestione trasparente e sicura degli interessi condivisi.

Obbligo della laurea triennale: specifiche e implicazioni

Una delle innovazioni riguarda la necessità di possedere una laurea triennale per accedere all'incarico di amministratore condominiale. Non basta più il solo diploma di scuola media superiore, ma viene richiesto un titolo universitario, preferibilmente in ambiti giuridici, economici o di gestione.

Questa scelta legislativa punta ad apportare un salto di qualità nella preparazione degli amministratori. È ormai evidente che la gestione di un condominio richiede competenze multidisciplinari, che vanno oltre quelle acquisite nei percorsi scolastici tradizionali. La laurea triennale consente di sviluppare capacità di analisi delle normative, di management, di gestione finanziaria e di mediazione interpersonale, oltre a fornire una base adeguata per comprendere le molteplici implicazioni della gestione immobiliare.

Nell'ottica della profonda professionalizzazione della figura, l'obbligo di laurea:

  • Descrive una platea di candidati più preparati e consapevoli delle responsabilità penali e civili collegate al ruolo;
  • Alza il livello di tutela per i condomini;
  • Incide sulla qualità delle decisioni assembleari e sui processi di amministrazione quotidiana.
Il percorso universitario richiesto dovrà risultare coerente con gli ambiti disciplinari individuati dalla normativa: solitamente giurisprudenza, scienze economiche o management aziendale. In via transitoria, possono essere previste deroghe per chi ha svolto la funzione di amministratore prima dell'entrata in vigore della norma, purché in regola con gli aggiornamenti periodici previsti dal Decreto Ministeriale 140/2014.

Questo adeguamento, pensato per rafforzare il valore della professionalità, trova largo consenso tra esperti del settore. Rende l'amministratore un vero manager del patrimonio condominiale e non più un esecutore di semplici mansioni contabili o organizzative.

Registrazione al registro MIMIT: procedure e responsabilità

L'istituzione del registro nazionale degli amministratori presso il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) rappresenta una novità di rilievo finalizzata alla trasparenza e al controllo della professione.

Per ottenere l'iscrizione, i candidati devono:

  • Dimostrare il possesso dei requisiti formativi e morali tramite idonea documentazione;
  • Presentare titoli accademici e attestazioni dei corsi di aggiornamento seguiti;
  • Dichiarare l'assenza di cause di inidoneità, protesti o condanne recenti;
Le autorità preposte effettueranno controlli sulle dichiarazioni al momento dell'iscrizione, prevedendo la sospensione o la cancellazione in caso di mancanza dei presupposti di legge. L'iscrizione al registro resta un prerequisito per stipulare contratti e assumere incarichi amministrativi: eventuali incarichi affidati a soggetti non iscritti vengono considerati nulli.

L'obiettivo è fornire a condomini, autorità e stakeholder uno strumento rapido per verificare affidabilità e idoneità professionale degli amministratori. Il registro favorisce la standardizzazione delle procedure, previene pratiche abusive e incentiva la concorrenza leale tra professionisti regolarmente formati e certificati.

Assicurazione obbligatoria: cosa prevede la nuova normativa sulla polizza RC

Un altro pilastro della riforma è l'obbligo di stipulare una polizza di responsabilità civile specificamente riferita all'attività di amministratore. Questa copertura assicurativa mira a garantire la tutela patrimoniale di condomini e fornitori in caso di errori, omissioni o danni derivanti dall'operato dell'amministratore.

La normativa impone che la polizza sia adeguata agli importi gestiti e proporzionata ai lavori straordinari deliberati dall'assemblea. In caso di lavori di grande entità, i massimali assicurativi devono essere allineati agli importi deliberati, evitando scoperture nei periodi più rischiosi per la gestione finanziaria del condominio.

L'amministratore deve presentare la polizza all'assemblea sia al momento della nomina sia al rinnovo dell'incarico. Questa misura serve a rafforzare la trasparenza e riconoscere al singolo condomino la possibilità di conoscere i termini della copertura.

Le polizze generiche, già attive per professionisti che gestiscono più condomini, vanno integrate con dichiarazioni che attestino la copertura specifica per ciascuna amministrazione. Gli oneri assicurativi sono parte del costo complessivo della gestione e rientrano nelle spese condominiali approvate dall'assemblea.

Le novità sui revisori condominiali e i nuovi obblighi

La figura del revisore condominiale viene rafforzata e normata dalla nuova disciplina, conferendo maggiori poteri di controllo e verifica contabile su bilanci e decisioni gestionali.

I revisori devono:

  • Essere a loro volta professionisti iscritti ad albi riconosciuti;
  • Avere competenze specifiche in materia di diritto condominiale e contabilità;
  • Essere nominati con delibera assembleare chiara e trasparente;
  • Redigere relazioni periodiche accessibili a tutti i condomini;
Le responsabilità dei revisori si ampliano: dovranno garantire che le decisioni adottate in assemblea siano conformi ai principi di correttezza, equità e legalità. Sono anche previste sanzioni per coloro che agiscono in maniera superficiale o omissiva, a tutela della trasparenza nella gestione patrimoniale.

Grazie alla collaborazione tra amministratori e revisori, verrà favorita la tracciabilità delle spese, la coerenza dei bilanci consuntivi e la tempestiva individuazione di eventuali anomalie nella gestione. La nomina dei revisori rappresenta, di fatto, una risposta alla crescente domanda di trasparenza e supervisione che proviene dai proprietari e dalle autorità di controllo.

Sicurezza e formazione continua per amministratori: nuove regole e sanzioni

La gestione della sicurezza rappresenta uno degli aspetti più delicati introdotti dal pacchetto di riforme. Oltre a garantire l'aggiornamento professionale, l'amministratore ha l'obbligo di individuare i rischi presenti nelle parti comuni, adottare misure preventive per la sicurezza dei condomini e dei lavoratori e assicurare la regolarità formativa anche su questi temi.

Le regole di formazione continua impongono un aggiornamento annuale di almeno 15 ore, con obbligo di certificazione delle competenze acquisite. Questa formazione riguarda le evoluzioni normative, le nuove tecnologie applicate alla sicurezza negli edifici, le procedure per il rispetto della privacy e la prevenzione di illeciti nella gestione economico-finanziaria.

Il mancato rispetto di tali obblighi comporta sanzioni. Si possono verificare:

  • Revoca dell'incarico;
  • Perdita del diritto al rinnovo;
  • Impossibilità di assumere nuovi incarichi fino alla regolarizzazione della propria posizione.
Tali sanzioni sono previste per tutelare responsabilmente le comunità condominiali da amministratori disattenti e garantire un livello di gestione sempre allineato alle migliori prassi di settore.

Ripartizione delle spese e fondo lavori straordinari: come cambiano le responsabilità

L'organizzazione delle spese viene valorizzata dalla previsione di un fondo di riserva per gli interventi straordinari. Questa novità responsabilizza l'amministratore sulla gestione delle risorse e sui processi di approvazione delle somme da destinare a lavori urgenti o non previsti.

I nuovi obblighi comportano:

  • Obbligatorietà di istituire un fondo lavori per affrontare spese improvvise;
  • Rendicontazione dettagliata nei verbali assembleari dei fondi richiesti, utilizzati e residui;
  • Possibilità per il singolo condomino di visionare la documentazione relativa ai movimenti finanziari.
In tema di responsabilità, ogni decisione su spese e investimenti va documentata e approvata tramite specifiche delibere. L'amministratore non può agire in modo discrezionale sulle risorse senza autorizzazione dell'assemblea, pena la contestazione delle azioni svolte e la possibile revoca dell'incarico.

Questo sistema facilita la verifica della correttezza gestionale e consente, in caso di conflitti, di risalire con certezza alle fonti delle responsabilità. Nel complesso, il rafforzamento delle procedure relative ai fondi permette un'allocazione più oculata delle risorse comuni.

Le innovazioni introdotte cambiano la dinamica delle assemblee e l'approccio dei condomini nei confronti della gestione patrimoniale condivisa. Con amministratori più preparati e responsabilità definite, cresce la fiducia nella correttezza delle decisioni e nella tempestività delle risposte alle esigenze della collettività.

L'informazione deve diventare regolare e trasparente: bilanci, verbali assembleari, polizze assicurative e relazioni dei revisori devono essere facilmente accessibili a ciascun condomino. Le assemblee divengono il luogo di reale consultazione e valutazione critica dell'operato dell'amministratore, che ora deve fornire prove documentali, evidenziare i propri aggiornamenti e chiarire la destinazione dei fondi raccolti.

Le decisioni sulle spese, in particolare quelle straordinarie, sono sottoposte a scrutinio più attento e a processi di approvazione più strutturati. Gli interessati hanno diritto ad accedere a tutta la documentazione relativa alle attività amministrative.

Inoltre, viene favorita l'emersione di nuovi professionisti, meno legati alla logica della gestione improvvisata, ma più consapevoli delle complessità connesse alla direzione di patrimoni comuni.

Sanzioni e perdita dell'incarico per mancanza dei requisiti

La normativa aggiornata definisce con chiarezza le conseguenze in caso di mancato possesso dei requisiti richiesti. La perdita di idoneità comporta, senza ulteriori passaggi assembleari, la decadenza automatica dall'incarico.

Le situazioni previste includono:

  • Mancanza dei requisiti di onorabilità o condanne penali non dichiarate;
  • Assenza di diploma o titolo universitario richiesto dalla legge;
  • Trascuratezza rispetto agli obblighi di aggiornamento e formazione annuale;
  • Mancata iscrizione al registro nazionale o difformità nelle dichiarazioni rese ai fini dell'iscrizione.
Oltre alla nullità della nomina, le delibere assunte da un amministratore non in regola possono essere impugnate e annullate, esponendo il condominio al rischio di contenziosi e necessità di ripetere le procedure assembleari e amministrative. La revoca dell'incarico può essere deliberata sia dall'assemblea sia dall'autorità giudiziaria, a tutela dei diritti dei condomini.

Il legislatore ha introdotto norme transitorie e deroghe mirate a evitare disagi ingiustificati durante il passaggio alle nuove regole. Le deroghe più rilevanti riguardano:

  • Gli amministratori che, nei tre anni precedenti alla riforma, hanno esercitato l'attività per almeno un anno: possono proseguire purché rispettino l'obbligo di aggiornamento periodico;
  • I condomini interni: possono essere designati amministratori senza laurea, ma se vogliono svolgere l'attività in altri condomini dovranno mettersi in regola con i criteri di professionalità e formazione richiesti dalla legge.
Lo spirito delle deroghe è quello di tutelare chi già operava correttamente, senza perdere esperienze e competenze preziose per la comunità condominiale, pur promuovendo un generale innalzamento dei requisiti per tutti i nuovi ingressi nella professione.


Leggi anche