Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova tassazione del 15% sugli straordinari di medici, infermieri e Oss ufficiale grazie a decreto governo Meloni taglia code sani

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le nuove disposizioni sugli straordinari

Il decreto sul taglia code nella sanità, approvato il 4 giugno in sede di Consiglio dei ministri, introduce un incentivo fiscale per il personale sanitario.

Quanto pagano di tasse sugli straordinari i medici, gli infermieri e gli oss? Come funziona la nuova tassazione al 15% che è una sorta di flat tax?

Con l'adozione di una flat tax del 15% sulle ore di lavoro straordinario, medici e infermieri riceveranno infatti un incentivo per incrementare la propria disponibilità lavorativa.

La decisione mira a colmare le lacune di organico nel settore sanitario e a combattere i prolungati tempi d'attesa per le prestazioni mediche, offrendo un regime fiscale ridotto come forma di riconoscimento per l'impegno aggiuntivo richiesto al personale. Insomma, ci sono tante novità di vogliamo adesso approfondire i dettagli in questo articolo:

  • Medici, infermieri e Oss, come funziona la tassazione al 15%
  • Le nuove disposizioni sugli straordinari

Medici, infermieri e Oss, come funziona la tassazione al 15%

Il decreto sul taglia code nella sanità, approvato il 4 giugno in sede di Consiglio dei ministri, introduce un incentivo fiscale per il personale sanitario. Una flat tax del 15% sui compensi per lavoro straordinario mira a motivare medici e infermieri a aumentare le ore di servizio. Si tratta di una evidente facilitazione con cui l'esecutivo in carica mira ad alleggerire il carico fiscale incentivare le politiche sul lavoro.

Entrando più nei dettagli di questa disposizione, capiamo che questa misura, specificata nell'articolo 12 del decreto, è intesa a offrire una tassazione agevolata come sostitutivo dell'Irpef tradizionale. Il focus è ridurre le carenze di personale che allungano i tempi d'attesa per l'accesso alle cure sanitarie, secondo quanto riferito dallo stesso Consiglio dei ministri. La normativa è un'azione del governo per garantire una risposta più efficace e tempestiva alle esigenze dei pazienti in Italia.

Le nuove disposizioni sugli straordinari

L'aliquota del 15%, destinata agli straordinari di medici e infermieri, entrerà in vigore con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Questo tasso è identico a quello già in uso per i lavoratori autonomi inseriti nel regime forfettario.

Questo regime fiscale, introdotto con la Legge di Bilancio del 2015, consente il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef per i soggetti con ricavi o compensi annuali non superiori a 85.000 euro. L'articolo 1 della legge stabilisce che "il reddito imponibile è soggetto a un'imposta sostitutiva dell'Irpef, delle addizionali regionali e comunali, nonché dell'imposta regionale sulle attività produttive, pari al 15%".

Il sistema fiscale facilitato opera con un'unica aliquota che sostituisce i vari livelli e scaglioni Irpef. Questa aliquota è ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività. L'accesso a questo regime richiede il soddisfacimento di determinati criteri e include specifiche clausole di esclusione.

Per l'anno 2024, è stata riconfermata la soglia antielusione fissata a 100.000 euro; superando questo limite di ricavi o compensi, si verrà esclusi dal regime forfettario nel corso dell'anno stesso.

Leggi anche