Oracle si conferma protagonista dell'innovazione tecnologica grazie a risultati finanziari record, investimenti nel cloud e IA, partnership strategiche, la leadership di Larry Ellison e un posizionamento solido in Italia e nel mondo.
In un contesto internazionale segnato da una corsa sfrenata all'innovazione, Oracle si è distinta per aver raggiunto livelli senza precedenti in termini di capitalizzazione e attrattività verso nuovi segmenti, in particolare il cloud e l'intelligenza artificiale (AI). Una performance che ha visto l'azienda avvicinarsi ai colossi della tecnologia, assumendo un ruolo di primo piano tra gli hyperscaler mondiali, ovvero quei fornitori capaci di gestire infrastrutture IT su scala globale e con uno sguardo sempre rivolto alle nuove esigenze di digitalizzazione delle imprese e delle istituzioni.
Il valore aggiunto di Oracle è rappresentato dalla capacità di integrare tecnologie consolidate con servizi all'avanguardia, attirando commesse da importanti attori internazionali. Il posizionamento competitivo ne rafforza la leadership e riflette una crescente domanda globale di efficienza e affidabilità nei processi di gestione dati e sviluppo applicazioni basate su soluzioni avanzate.
L'andamento finanziario della società negli ultimi esercizi ha sorpreso analisti e investitori internazionali. Nel corso dell'ultimo anno, la capitalizzazione di Oracle ha raggiunto picchi prossimi ai mille miliardi di dollari, sostenuta da una crescita delle azioni superiore al 40% in sole 24 ore dopo l'annuncio di una serie di contratti multimiliardari. Questa impennata, risultata la migliore dal 1992, riflette l'attrattività strategica del comparto cloud e la solidità delle aspettative sui ricavi futuri. I numeri sono:
L'evoluzione strategica verso servizi di cloud computing e AI rappresenta il tratto distintivo della fase attuale, incidendo sia sul valore di mercato sia sulla percezione delle capacità di Oracle di rispondere alle esigenze di imprese e istituzioni. La società si è posta tra i leader nell'offerta infrastrutturale multicloud, fornendo ai clienti l'accesso a una gamma ampia di opzioni – da database a soluzioni compute avanzate. Tra i fattori che delineano la strategia, emergono alcune direttrici chiave:
L'azienda ha intrapreso una serie di partnership ad altissimo impatto, che hanno inciso sulla crescita e sulla visibilità internazionale. L'accordo con OpenAI, la società creatrice di ChatGPT, prevede una fornitura quinquennale di potenza di calcolo per 300 miliardi di dollari, uno degli investimenti più consistenti nella storia del settore. Questo percorso ha permesso a Oracle di diventare fornitore di riferimento sia per l'AI generativa sia per i carichi di lavoro mission-critical gestiti tramite cloud:
Il successo dell'impresa è strettamente legato alla personalità e alle scelte strategiche del suo cofondatore Larry Ellison, oggi figura carismatica nella Silicon Valley e a livello globale. Nato nel 1944 da origini modeste e cresciuto a New York, Ellison ha saputo plasmare la visione dell'organizzazione con una combinazione di audacia e intuito. Dopo la fondazione della società nel 1977, inizialmente con il nome Software Development Laboratories, Ellison ha guidato Oracle per 37 anni nel ruolo di CEO, per poi mantenere la carica di presidente esecutivo e CTO.
La sua capacità di anticipare tendenze e investire in infrastrutture e tecnologie emergenti ha favorito la continuità e la crescita aziendale, mentre la ferma visione dell'IA come driver di sviluppo globale, e la sua nota propensione verso scelte azzardate, lo posizionano come architetto di una transizione verso nuovi scenari del digitale. La recente ascesa al vertice delle classifiche di ricchezza mondiale è la naturale conseguenza di una strategia di costante espansione e di un'abilità unica nell'orchestrare reti di potere tra Silicon Valley, politica statunitense e mercati internazionali.
Nel panorama internazionale dell'IT, Oracle si confronta con realtà come Microsoft Azure, Amazon Web Services e Google Cloud, che dominano una fetta significativa del mercato mondiale. L'elemento differenziante resta la specializzazione sui sistemi di gestione dati e l'integrazione profonda tra infrastruttura cloud e database, che le assicura una posizione di rilievo anche laddove non primeggia per quota di mercato.
Questa attenzione all'affidabilità e all'innovazione consente a Oracle di essere percepita come interlocutore affidabile per realtà operanti in ambiti critici, dal banking alla sanità, contribuendo in modo significativo alla digital transformation italiana e posizionando la società tra i fornitori preferenziali nell'adozione di tecnologie cloud sicure e performanti.