Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Oro ai massimi storici di sempre. Conviene ancora investire? Le previsioni e analisi di fondi e analisti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Conviene ancora investire in oro

In un contesto di incertezza sui mercati finanziari č lecito chiedersi se abbia ancora senso investire in oro.

Il prezzo dell'oro ha raggiunto livelli senza precedenti, superando la soglia psicologica dei 3.000 dollari l'oncia. L'aumento costante del valore di questo metallo prezioso è alimentato da una combinazione di fattori economici e geopolitici che ne hanno rafforzato il ruolo di bene rifugio. Ma in un contesto di incertezza sui mercati finanziari è lecito chiedersi se abbia ancora senso investire in oro o se i massimi attuali siano un punto di svolta verso una possibile correzione al ribasso.

  • I motivi dietro alla corsa dell'oro
  • Le previsioni degli analisti, rialzi o correzione
  • Conviene ancora investire in oro?

I motivi dietro alla corsa dell'oro

La crescita del valore dell'oro è legata alla situazione macroeconomica globale. L'inflazione persistente in molte economie avanzate ha spinto gli investitori a cercare asset in grado di proteggere il potere d'acquisto nel lungo termine. Il metallo prezioso è un'alternativa sicura in periodi di aumento generalizzato dei prezzi, poiché tende a mantenere il proprio valore rispetto alle valute soggette a svalutazione.

Anche il ruolo delle banche centrali è stato determinante in questa impennata. La Federal Reserve, dopo una fase di politica monetaria restrittiva, ha cominciato ad allentare la presa, portando a un ribasso dei tassi d'interesse che rende meno vantaggiosi i titoli di Stato e altri strumenti finanziari a reddito fisso. Questa dinamica ha spostato una parte del capitale verso l'oro che diventa più competitivo in un ambiente di bassi rendimenti obbligazionari.

A livello geopolitico, le tensioni internazionali, dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente fino all'instabilità nei rapporti commerciali tra Stati Uniti, Cina ed Europa, hanno accresciuto la domanda di beni rifugio. L'oro, storicamente utilizzato come protezione nei periodi di crisi, ha quindi tratto beneficio da un contesto globale incerto, con investitori sempre più propensi a parcheggiare i loro capitali in asset percepiti come stabili e sicuri.

Le previsioni degli analisti, rialzi o correzione

Gli esperti del settore si dividono sulle prospettive del prezzo dell'oro. Secondo Bank of America, il metallo prezioso potrebbe continuare la sua scalata e raggiungere i 3.500 dollari l'oncia entro la fine del 2025. Questa previsione si basa sull'aspettativa che le banche centrali continuino a mantenere politiche monetarie accomodanti, con tassi bassi per un periodo prolungato.

Anche Goldman Sachs ha rivisto al rialzo le proprie stime, indicando un target di 3.200 dollari l'oncia nel medio termine. Secondo gli analisti della banca d'affari americana, la combinazione di inflazione, domanda istituzionale e volatilità sui mercati azionari continuerà a sostenere il valore dell'oro nei prossimi mesi.

Ma non tutti concordano con questa visione ottimistica. Alcuni economisti avvertono che l'oro potrebbe essere vicino a una fase di surriscaldamento, con la possibilità di una correzione fisiologica qualora la politica monetaria globale dovesse tornare a essere più restrittiva. Se i dati macroeconomici dovessero migliorare e i tassi d'interesse iniziare a salire, l'attrattiva dell'oro potrebbe diminuire, portando a un parziale riposizionamento degli investitori su altri asset.

Conviene ancora investire in oro?

Nonostante il forte rialzo, l'oro rimane un investimento interessante per chi cerca stabilità nel lungo termine. Gli esperti consigliano di diversificare il portafoglio, utilizzando il metallo prezioso come parte di una strategia più ampia che includa anche azioni, obbligazioni e altre materie prime. La sua funzione di copertura contro l'inflazione e la volatilità lo rende ancora un'opzione valida, soprattutto in un contesto economico incerto.

Uno dei vantaggi è che l'oro ha dimostrato di mantenere il proprio valore nel tempo con una protezione in periodi di crisi economica. Chi investe oggi deve essere consapevole che i prezzi attuali rispecchiano già molte delle incertezze globali e che altri aumenti possono essere più contenuti rispetto al passato.

Un rischio da non sottovalutare è legato alla volatilità del mercato. Anche se l'oro è percepito come un asset sicuro, il suo prezzo può subire oscillazioni nel breve periodo.

Leggi anche