Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Partite iva forfettarie 2026, maglie strette per la flat tax scrivono in tanti- Ma reale? Facciamo chiarezza

di Marcello Tansini pubblicato il
Partite iva forfettarie 2026 maglie stre

Come potrebbe essere ancora modificata la flat tax per i titolari di partita Iva in regime forfettario e i nuovi limiti possibili

Il 2026 potrebbe prospettarsi come un anno di importanti cambiamenti per i lavoratori autonomi che operano in regime forfettario in Italia. Gli annunci e le indiscrezioni relativi alle modifiche della flat tax hanno generato numerosi dubbi e richieste di chiarimento tra i titolari di partita IVA e si accende il dibattito sulle “maglie strette” che potrebbero limitare l’accesso al regime agevolato.

Flat tax 2026 per i forfettari: limiti, esclusioni e nuove regole di applicazione

Nel 2026 il regime forfettario continuerà a rappresentare una scelta rilevante per molti professionisti e piccoli imprenditori. Tuttavia, si ipotizza un irrigidimento delle condizioni di accesso e mantenimento:

  • Soglia massima dei ricavi: resterebbe fissato il limite degli 85.000 euro, oltre il quale si decade immediatamente dal regime agevolato e si rientra nella tassazione ordinaria (IRPEF o IRES, a seconda del soggetto) senza, dunque, aumentare a 100mila euro come proposto.
  • Aliquota sostitutiva: la flat tax si applica unicamente al reddito prodotto fino alla soglia prevista; sulla parte eccedente, invece, si attivano le aliquote ordinarie che possono raggiungere il 43%.
  • IPP – Incremento del potere di pagamento: la quota di reddito incrementale generato rispetto all’anno precedente viene valutata ai fini del calcolo della flat tax, in conformità con i limiti stabiliti dagli ISA.
  • Esclusioni: non possono accedere o permangono esclusi dal forfettario quei soggetti che superano determinati limiti di rapporto tra lavoro autonomo e lavoro dipendente, o che esercitano in forma associata attività professionali.
  • Stop alla finestra di ravvedimento speciale: la sanatoria per le violazioni pregresse non è stata riproposta, almeno per ora, nel quadro delle nuove regole.
Punteggio ISA Limite incremento reddito Aliquota Flat Tax
≥10 10% 15%
9 - 10 15% 15%
8 - 9 25% 15%

Soglia di compatibilità tra flat tax e lavoro dipendente: novità e possibili scenari

Una delle questioni più dibattute riguarda la possibilità di fruire della flat tax pur percependo redditi da lavoro dipendente. Nel 2025 il limite di compatibilità per il cumulo dei due redditi è stato rivisto, con impatti significativi sui criteri di ammissione, prevedendo:
  • La soglia dei 30.000 euro di compensi da lavoro dipendente innalzata temporaneamente a 35.000 euro, ma si avanzano ipotesi di un eventuale ripristino della soglia precedente o di una sua ulteriore revisione per l’anno 2026.
  • Ai fini del calcolo, si considera il reddito complessivo derivante da lavoro subordinato o assimilato percepito nell’anno precedente all’accesso o alla permanenza nel regime forfettario.
  • Restano escluse le indennità di fine rapporto di lavoro (TFR e simili), che non concorrono ai fini della verifica del limite di compatibilità.
L’obiettivo è garantire l’effettiva destinazione del regime forfettario ai lavoratori autonomi puri, penalizzando le situazioni ibride in cui il reddito principale derivi da attività dipendente. Questa distinzione mira ad evitare fenomeni elusivi e a rafforzare la trasparenza nel rapporto fiscale.

Si parla, dunque, della possibile abolizione del cumulo per chi supera la soglia dei 35.000 euro di redditi da lavoro subordinato e, se approvata, potrebbe far uscire dal regime forfettario migliaia di contribuenti a partire dal 2026.

Dunque, per fare chiarezza, le maglie strette della flat tax per i forfettari nel 2026 non si riferirebbero a nuovi irrigidimenti e limiti per chi aderisce al regime, ma non ci sarebbero le ulteriori 'agevolazioni' proposte, dall'aumento del reddito per accedervi e rimanervi a 100mila euro alla soglia di 35mila euro di reddito da lavoro dipendente possibile. 

Consigli per chi opta per il regime forfettario

Le novità legislative e le possibili ulteriori restrizioni alla flat tax per i forfettari obbligano i titolari di partita IVA a valutare bene la propria situazione fiscale. Monitorare le soglie di compatibilità, l’evoluzione della normativa e la propria affidabilità ISA diventa essenziale come anche:

  • Analizzare con attenzione la composizione dei propri redditi, distinguendo tra componenti autonomi e dipendenti.
  • Verificare periodicamente il rispetto dei limiti, anche alla luce dei possibili cambiamenti in legge di bilancio e dei chiarimenti di prassi.
  • Predisporre un’adeguata documentazione e mantenere una relazione trasparente con il proprio consulente fiscale, per cogliere tempestivamente le opportunità e prevenire rischi di decadenza.
Leggi anche