Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensioni anticipate 2024, le riduzioni ufficiali degli importi e i soggetti interessati in circolare n.78 del 3 luglio INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni anticipate riduzioni

Cosa cambia per alcune categorie di lavoratori che decidono di andare in pensione anticipata nel 2024: i chiarimenti dellInps

Quali sono i soggetti interessati dalla riduzione degli importi delle pensioni nel 2024? Andare in pensione anticipata per alcune categorie di lavoratori potrebbe comportare già da quest’anno una riduzione degli importi finali. 

A renderlo noto è stato l’Inps con circolare n.78 del 3 luglio. Vediamo in particolare cosa prevede e per chi.

  • Per chi sono previste riduzioni degli importi se va in pensione anticipata nel 2024
  • Quali sono le riduzioni ufficiali degli importi delle pensioni 2024 per chi esce prima secondo nuova circolare Inps


Per chi sono previste riduzioni degli importi se va in pensione anticipata nel 2024

Stando a quanto comunicato dall’Istituto di Previdenza, per alcune categorie di persone che decidono di andare in pensione in anticipo rispetto all'età di vecchiaia (cioè a 67 anni e con almeno 20 anni di contributi) è prevista una riduzione del trattamento finale.

I soggetti interessati dalla misura sono, in particolare, coloro che sono iscritti:

  • alla Cassa per le pensioni ai dipendenti degli Enti locali (CPDEL);
  • alla Cassa per le pensioni ai sanitari (CPS);
  • alla Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI);
  • alla Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari e ai coadiutori (CPUG).
E’ chiaro, dunque, come la misura riguardi sono solo gli iscritti alle Casse facenti parte dell'ex INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica).

Ne sono esclusi i soggetti iscritti ad altre Casse previdenziali, coloro che godono della pensione anticipata e i lavoratori precoci che hanno già cumulato dei periodi assicurativi. Per queste categorie non sono previste modifiche.

Quali sono le riduzioni ufficiali degli importi delle pensioni 2024 per chi esce prima secondo nuova circolare Inps

Ciò che cambia e modifica il calcolo degli importi delle pensioni per chi esce prima sono le aliquote di rendimento a favore degli iscritti alle Casse sopra citate, come previsto dall'articolo 1, commi da 157 a 163 della Legge di Bilancio 2024.

Se la precedente normativa prevedeva il calcolo di una rendita anche superiore al 20% della retribuzione pensionabile per chi aveva versato pochi contributi, le nuove modifiche abbattono il rendimento al 2,5% della retribuzione pensionabile.

Ciò significa che per le categorie di sanitari e dipendenti pubblici, che hanno maturato una anzianità contributiva utile ai fini della misura inferiore a 15 anni al 31 dicembre 1995, le quote di pensione liquidate a decorrere dal primo gennaio 2024 con il sistema retributivo vengono calcolate con l'applicazione dell'aliquota di rendimento pari al 2,5% per ogni anno di anzianità contributiva in possesso al 31 dicembre 1995.

Dall’applicazione delle nuove aliquote non può, però, derivare un trattamento pensionistico superiore a quello calcolato con la normativa previgente, per cui si deve effettuare un doppio calcolo, cioè uno con le aliquote di rendimento contenute nella legge n. 213/2023, e uno con le previgenti aliquote di rendimento.

L’importo che risulta più basso sarà quello da pagare.


 

Leggi anche