Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Permessi autorizzazione a costruire, richieste e risposte in 180 secondi con EdilIA. Funzionamento e regole

di Marianna Quatraro pubblicato il
Permessi autorizzazione EdilIA

Come funziona la piattaforma EdilIA per rilasciare in tempo reale le autorizzazioni e i permessi a costruire: i chiarimenti e cosa si dovrà fare

Come funziona e cosa prevede la nuova piattaforma EdilIA per ottenere in modo immediato i permessi e le autorizzazioni a costruire? E' stato firmato il D.P.C.M. (del 29 marzo 2025, n.42) che introduce il sistema EdilIA (Edilizia Intelligenza Artificiale), la piattaforma nazionale basata sull'intelligenza artificiale per rendere più rapide e automatizzate le autorizzazioni edilizie. Vediamo nel dettaglio come funziona.

  • Come funziona EdilIA
  • I nuovi tempi annunciati 

Come funziona EdilIA

Il nuovo sistema EdilIA di automatizzazione della gestione delle richieste di autorizzazioni e titoli edili si pone l'obiettivo di azzerare i tempi istruttori delle pratiche edilizie, per esempio relative agli obblighi per chi fa lavori in casa, e superare l’attuale frammentazione delle competenze tra gli sportelli unici comunali, le sovrintendenze e gli enti preposti ai pareri.

EdilIA permetterà, inparticolare, di analizzare e decidere molto rapidamente su:

Una volta caricati i dovuti documenti sulla piattaforma da parte dei professionisti (come il progetto in formato IFC (BIM), le dichiarazioni asseverate e la documentazione fotografica georeferenziata), la piattaforma si occuperà di interrogare in tempo reale il catasto, il SIT comunale, il portale Paesaggio 3.0, il fascicolo del fabbricato e l’Anagrafe Antimafia.

Successivamente verificherà la conformità urbanistica, strutturale, paesaggistica e igienico-sanitaria, per poi emettere un provvedimento autorizzativo digitale firmato con firma qualificata dalla CPU del server.

Alla nuova piattaforma si potrà accedere solo tramite le credenziali Spid.

I nuovi tempi annunciati 

Grazie al nuovo sistema basato sull'AI, la risposta alle istanze e alle autorizzazioni chieste dovrebbe essere garantita in 180 secondi.

Se entro tale termine non dovesse effettivamente essere generata, allora scatterebbe la nuova forma di silenzio-assenso digitale definita silenzio-algoritmo.

Ciò significa che l’autorizzazione si considera comunque rilasciata automaticamente e ha valore legale opponibile a terzi, grazie alla marca temporale certificata della piattaforma.

Leggi anche