Come funziona la piattaforma EdilIA per rilasciare in tempo reale le autorizzazioni e i permessi a costruire: i chiarimenti e cosa si dovrà fare
Come funziona e cosa prevede la nuova piattaforma EdilIA per ottenere in modo immediato i permessi e le autorizzazioni a costruire? E' stato firmato il D.P.C.M. (del 29 marzo 2025, n.42) che introduce il sistema EdilIA (Edilizia Intelligenza Artificiale), la piattaforma nazionale basata sull'intelligenza artificiale per rendere più rapide e automatizzate le autorizzazioni edilizie. Vediamo nel dettaglio come funziona.
EdilIA permetterà, inparticolare, di analizzare e decidere molto rapidamente su:
Successivamente verificherà la conformità urbanistica, strutturale, paesaggistica e igienico-sanitaria, per poi emettere un provvedimento autorizzativo digitale firmato con firma qualificata dalla CPU del server.
Alla nuova piattaforma si potrà accedere solo tramite le credenziali Spid.
Grazie al nuovo sistema basato sull'AI, la risposta alle istanze e alle autorizzazioni chieste dovrebbe essere garantita in 180 secondi.
Se entro tale termine non dovesse effettivamente essere generata, allora scatterebbe la nuova forma di silenzio-assenso digitale definita silenzio-algoritmo.
Ciò significa che l’autorizzazione si considera comunque rilasciata automaticamente e ha valore legale opponibile a terzi, grazie alla marca temporale certificata della piattaforma.