Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prenotare visite mediche, cambiare date e pagare i ticket con l'App IO in Lombardia. Le istruzioni per farlo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
'App IO in Lombardia

L'integrazione dei servizi sanitari con l'app IO destinata a semplificare la gestione delle prenotazioni e dei pagamenti per i cittadini lombardi.

Per ora attiva solo in Lombardia, ma pronta ad allargarsi anche nella altre regioni italiani, l'iniziativa, riconoscibile dai colori dell'immagine di apertura, semplifica il rapporto tra i cittadini e la sanità. Attraverso l'app IO, i cittadini lombardi possono ora pagare i ticket per le prestazioni sanitarie e annullare eventuali prenotazioni. L'app offre anche la funzione di promemoria per gli appuntamenti, aiutando gli utenti a gestire meglio i propri impegni sanitari.

L'obiettivo è semplificare l'accesso ai servizi sanitari, rendendo più facile e immediato il pagamento dei ticket e la gestione delle prenotazioni attraverso uno strumento digitale già utilizzato per altri servizi pubblici.

Questa innovazione promette di migliorare l'efficienza del sistema sanitario, riducendo le attese e facilitando la vita dei cittadini grazie alla praticità dell'app IO. Ecco i dettagli:

  • Visite mediche e ticket con l'App IO in Lombardia, come funziona
  • La portata di questa modifica per i cittadini

Visite mediche e ticket con l'App IO in Lombardia, come funziona

A partire dall'autunno, sarà possibile prenotare visite ed esami attraverso l'app IO, in modo simile a quanto avviene con il Fascicolo Sanitario Elettronico. Oggi queste operazioni si possono effettuare tramite call center, nei centri abilitati sul territorio o sul sito dedicato della Regione Lombardia.

Questa iniziativa è stata promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con PagoPA. L'obiettivo è ridurre il fenomeno del no-show, dove i pazienti non si presentano agli appuntamenti prenotati, spesso a causa di dimenticanze, contribuendo all'allungamento delle liste d'attesa.

Per prenotare visite ed esami, gli utenti devono accedere alla sezione Servizi dell'app, cercare Regione Lombardia e selezionare Prestazioni sanitarie, quindi premere su Gestisci prenotazioni. In questo modo, si viene reindirizzati automaticamente al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico. Questa iniziativa fa parte di una visione più ampia che vede l'app IO come il centro delle interazioni tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

In questi giorni è in fase di distribuzione un aggiornamento che rinnova la sezione Servizi. In futuro, l'app includerà anche IT Wallet, il portafoglio digitale italiano per conservare documenti come la tessera sanitaria, la patente di guida e la carta europea della disabilità, con l'introduzione della carta di identità.

La portata di questa modifica per i cittadini

I cittadini lombardi avranno presto a disposizione nuove funzionalità sull'app IO per gestire comodamente i propri appuntamenti sanitari. Attraverso l'app, sarà possibile ricevere conferme e promemoria per le visite prenotate online o tramite call center, annullare le prenotazioni e pagare i ticket sanitari.

Questa innovazione mira a migliorare l'accesso alle cure e ridurre il fenomeno del no-show, dove i pazienti non si presentano agli appuntamenti, contribuendo così a diminuire le liste d'attesa e ottimizzare l'efficienza del sistema sanitario. Grazie all'integrazione con l'app IO, i cittadini potranno gestire tutto direttamente dal loro smartphone, semplificando la burocrazia e rendendo più immediato l'accesso ai servizi sanitari.

L'integrazione dei servizi sanitari nell'app IO non solo facilita l'accesso alle cure per i cittadini lombardi, ma posiziona la regione come modello virtuoso nello sviluppo di soluzioni multicanali per la sanità. In autunno, sarà possibile prenotare visite ed esami direttamente dall'app IO, offrendo un ulteriore passo avanti verso un sistema sanitario sempre più digitale e accessibile.

Questa evoluzione riflette un impegno crescente verso l'adozione di tecnologie digitali nella sanità pubblica. La possibilità di gestire appuntamenti e pagamenti attraverso una singola piattaforma digitale rappresenta un significativo miglioramento per i cittadini, che potranno beneficiare di servizi più efficienti e integrati.

Leggi anche