Investire in una casa o un appartamento oggi richiede una visione olistica, che tenga conto delle tendenze economiche, sociali e ambientali.
Acquistare una casa o un appartamento è una scelta che deve tenere conto sia delle proprie esigenze attuali, ma anche l'evoluzione del mercato immobiliare e delle norme. Il riferimento va alla direttiva green che definisce come a emissioni zero un edificio caratterizzato da un'elevata efficienza energetica, con un consumo di energia pari a zero o molto ridotto.
Non mettersi in regola espone a potenziali rischi, anche sanzionatori, in quanto questi edifici non devono produrre emissioni di carbonio derivanti da combustibili fossili e garantire un quantitativo nullo o minimo di emissioni operative di gas a effetto serra. Ecco quindi:
La posizione rimane uno degli aspetti più determinanti per il valore futuro di un immobile. Investire in aree ben collegate, vicine a servizi come scuole, ospedali, trasporti pubblici e centri commerciali, garantisce non solo comfort abitativo, ma anche appetibilità per eventuali futuri acquirenti o inquilini. Le zone in crescita o in fase di riqualificazione urbana offrono interessanti opportunità grazie agli incrementi del valore immobiliare nel tempo.
Con l'aumento delle normative ambientali e della consapevolezza ecologica, immobili dotati di caratteristiche di sostenibilità stanno acquisendo sempre più valore. Case con impianti fotovoltaici, isolamento termico avanzato, riscaldamento a basso consumo e certificazioni energetiche elevate (classe A o superiore) non solo riducono i costi di gestione, ma rappresentano anche un investimento intelligente in un'ottica di lungo periodo.
Le esigenze abitative possono cambiare con il tempo, sia a livello personale sia familiare. Per questo motivo è consigliabile optare per immobili che offrano una certa flessibilità degli spazi, come appartamenti con stanze modulari o villette con possibilità di ampliamento. In termini di investimento, unità abitative più piccole, come bilocali e trilocali, tendono ad avere una domanda più stabile, sia per l'acquisto che per l'affitto.
I cambiamenti demografici e le tendenze economiche possono influenzare il valore delle proprietà. Le aree con una popolazione giovane e attiva, o con un'economia locale in crescita, sono generalmente scelte migliori per un investimento a lungo termine. Allo stesso tempo, le città universitarie o con un forte turismo possono rappresentare un’opzione interessante per chi desidera destinare l’immobile all’affitto.
Le abitazioni dotate di tecnologie smart, come sistemi di automazione, domotica e sicurezza avanzata, stanno diventando sempre più popolari. Un immobile che integra queste innovazioni sarà più attrattivo e competitivo nei prossimi decenni, rispondendo alle esigenze di una clientela digitale e tecnologicamente avanzata.
Gli edifici storici o con caratteristiche architettoniche uniche possono rappresentare un ottimo investimento, purché siano ben conservati o ristrutturati secondo le normative vigenti. Questi immobili, soprattutto se situati in centri storici o zone turistiche, hanno spesso un valore aggiunto che li rende appetibili sia per il mercato locale che per quello internazionale.
Un altro elemento da considerare è la tassazione sull'immobile, che può variare in base alla destinazione d'uso (prima casa o investimento). I costi di manutenzione devono essere attentamente calcolati, soprattutto per immobili di grandi dimensioni o situati in condomini con spese elevate.