Quali sono gli stipendi che si prenderanno nel 2025 dopo le novità fiscali al via tra le modifiche all’Irpef e la revisione del taglio del cuneo fiscale
Quanto si prenderà di stipendio nel 2025 con le modifiche per l'Irpef e il cuneo fiscale? E’ attesa in Aula alla Camera, il 15 o il 16 dicembre, il testo della Manovra finanziaria che dovrà entrare in vigore a partire da gennaio 2025. Ma sono ancora tantissimi gli emendamenti allo studio del governo.
La certezza è che diverse saranno le novità fiscali al via che incideranno sugli stipendi dei lavoratori. Vediamo in che modo e di quanto.
Il viceministro dell’Economia Fisco Maurizio Leo ha annunciato che l’obiettivo del governo è di abbattere di 1-2 punti l'aliquota della tassa sui redditi medi al 33% (dal 35% attuale).
Per effetto dell’Irpef 2025, chi ha uno stipendio di 1.200 euro al mese, per esempio, per 13 mensilità, per un reddito complessivo annuo di 15.600 euro, non cambierà nulla a livello di tassazione, perché resta invariata l’aliquota del primo scaglione al 23%.
Cambia, invece, per effetto della tassazione, lo stipendio di chi ha un reddito annuo di 48mila euro, per circa 3.690 euro lordi al mese. In questo caso, infatti, l’Irpef potrebbe calare passando dal 33% al 35%, per cui si pagano 15.840 euro di tasse anzicchè 16.800, con un risparmio di 960 euro e conseguenti aumenti in busta paga.
Cambiano gli stipendi nel 2025 anche per effetto del taglio del cuneo fiscale che sarà modificato il prossimo anno rispetto a come ora modulato.
Se quest’anno il taglio del cuneo fiscale si applica come sgravio contributivo al 7% per gli stipendi fino a 1.923 euro e al 6% per gli stipendi fino a 2.692 euro lordi al mese, dal prossimo anno si calcolerà in maniera differente, sotto forma di detrazioni.
Sono, in particolari, previste:
Chi percepisce un reddito annuo di 28mila euro, per circa 2.150 euro al mese per 13 mensilità, riceverà un aumento di stipendio pari a circa 83 euro, mentre l’Irpef continuerà a essere calcolata al 23%, per circa 495 euro mensili. Lo stipendio netto che si dovrebbe avere in questo caso sarà intorno ai 1.738 euro.
Anche considerando un reddito annuo lordo di 32mila euro, per 2.461,54 euro, l'aumento mensile sarà di circa 83,33 euro, che si ridurrebbero a circa 21 euro per chi ha redditi annui sui 38mila euro.