Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rimborsi 730 2025 bloccati per chi ha debiti con il Fisco tra realtà e mito. Cosa c'è di vero

di Marianna Quatraro pubblicato il
rimborsi bloccati 730

Saranno bloccati a diversi contribuenti i rimborsi del 730 2025: si attende, però, ancora il decreto attuativo per il provvedimento

La riforma della riscossione ha previsto novità per i rimborsi del 730. Stando, infatti, a quanto deciso, in presenza di debiti con il Fisco, i pagamenti dei rimborsi stessi dovuti potrebbero essere bloccati. 

Perchè scatti il sistema di recupero forzoso dei debiti accumulati da parte dei contribuenti, è però necessario che sussistano specifiche condizioni. Esiste, dunque, la compensazione forzosa ma è necessario fare chiarezza su alcuni punti. 

  • Quando si possono realmente bloccare i rimborsi del 730 2025 per chi ha debiti con il Fisco 
  • E’ già in vigore la misura?

Quando si possono realmente bloccare i rimborsi del 730 2025 per chi ha debiti con il Fisco 

Stando a quanto previsto dalle nuove norme sulla riscossione, il contribuente che ha contratto debiti con il Fisco non potrà più ricevere i rimborsi derivanti dal 730.

Cambia, dunque, la compensazione automatica dei rimborsi fiscali. Se, infatti, in passato, i contribuenti potevano scegliere se utilizzare il rimborso per compensare il proprio debito fiscale, con la nuova riforma, l'Agenzia delle Entrate tratterrà direttamente e automaticamente il rimborso per saldare eventuali debiti esistenti senza che il contribuente abbia possibilità di scelta.

Il rimborso sarà comunque bloccato in presenza di diverse cartelle esattoriali da saldare. Ma non solo. Per effettuare tale operazione è necessario che sussistano diverse condizioni. 

Precisiamo, però, che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione potrà bloccare i rimborsi del 730 2025 non automaticamente a tutti i contribuenti in debito con il Fisco ma se solo a coloro che risultano inadempienti per la notifica di una o più cartelle e che abbiano diritto ad un rimborso fiscale di importo superiore a 500 euro.

Per rimborsi superiori a tale importo, infatti, prima di procedere con il pagamento del rimborso, l’Agenzia delle Entrate deve verificare la situazione del contribuente beneficiario e, in presenza di cartelle non pagate, scatta una procedura di segnalazione.

E’ già in vigore la misura?

Il blocco dei rimborsi del 730 2025 per ripagare i debiti con il Fisco è stato effettivamente approvato come provvedimento ma, in realtà, non è ancora in vigore.

Manca, infatti, il decreto attuativo del Ministero dell’Economia. Si attende la sua emanazione e, solo quando arriverà, si potrà procedere con l’effettivo recupero forzoso direttamente in dichiarazione dei redditi.

Leggi anche