Di quanto saranno gli arretrati spettanti a insegnanti e personale Ata della Scuola se sarà ufficialmente rinnovato il Ccnl 2022-2024
Quali sono gli arretrati che spetteranno ai lavoratori della scuola con il rinnovo del Ccnl 2022-2024? Le discussioni per rinnovare il Contratto della Scuola 2022-2024 ormai in scadenza proseguono ma la strada verso il raggiungimento di un accordo finale sembra ancora molto lunga. E insegnanti e persone Ata attendono non solo gli aumenti retributivi spettanti ma anche gli arretrati dovuti. Vediamo di quanto dovrebbero essere.
Se effettivamente il rinnovo del contratto sarà concluso entro la fine dell'anno, gli aumenti a regime partiranno dal 2025 e saranno pari al 5,78% del valore degli stipendi alla data del 31 dicembre 2021.
Definendo gli importi spettanti nel dettaglio, per i docenti, gli arretrati netti oscilleranno tra 18 e 30 euro per tre anni, mentre per il personale Ata andranno da 13,90 a 26,80 euro netti per 3 anni, arrivando in entrambe i casi a superare i mille euro complessivi.
Gli arretrati saranno da sommare agli aumenti retributivi che dovranno essere definiti per l’aggiornamento stipendiale con il rinnovo del Contratto della Scuola ufficiale.
C’è chi sostiene che l’aumento che si otterrà sarà di 160 euro lordi medi mensili. In realtà, bisogna considerare gli 80 euro lordi mensili di vacanza contrattuale che vengono già pagati nei cedolini di docenti e personale Ata.
Ciò significa che l’aumento reale degli stipendi per il personale della scuola non sarà di 160 euro lordi mensili medi, ma di 80 euro lordi, quindi di circa 50 euro netti.