Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se guadagno tra i 10-20mila euro di stipendio come dipendente privato quanto pago di tasse nel 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendio pagare tasse

Quali sono le tasse che si pagano nel 2025 sugli stipendi annui e quanto influiscono: le voci, i calcoli e gli esempi

Quanto pago di tasse se guadagno tra 10mila e 20mila euro di stipendio all’anno? La tassazione sullo stipendio lordo annuo implica diverse voci e comprende l’imposta Irpef, le addizionali locali (Irpef comunale e regionale), i contributi Inps, a cui aggiungere eventuali ulteriori trattenute. Vediamo quanto incidono tali voci sui guadagni.

  • Le tasse 2025 da calcolare sugli stipendi
  • Quanto pago di tasse se guadagno tra 10mila e 20mila euro all’anno

Le tasse 2025 da calcolare sugli stipendi

Sono diverse le tasse e i costi che si devono calcolare sugli stipendi. Si parte dal calcolo dell’Irpef nazionale, per cui bisogna applicare l’aliquota corrispondente alla fascia di reddito.

L’imposta sul reddito delle persone fisiche è più alta al crescere del reddito e, infatti, le aliquote che si applicano sono progressive, del 23% per i redditi fino a 28mila euro, del 35% per i redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro e del 43% per i redditi superiori a 50mila euro. 

Si devono poi considerare le detrazioni per i redditi da lavoro dipendente, il cui limite è stato portato a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro.

Per contribuire a non ridurre troppo lo stipendio, il lavoratore può usufruire delle detrazioni da lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati, ma anche di altre detrazioni fiscali per alcune spese sostenute l’anno precedente, come le spese sanitarie, gli interessi per prestiti o mutui, le spese di istruzione ecc.

Grazie alle detrazioni, il lavoratore può ottenere sconti sulle tasse e ricevere un credito aggiuntivo direttamente in busta paga.

Ci sono poi i contributi Inps, che si calcolano moltiplicando l’imponibile per 9,19% e, infine, si deve aggiungere anche il calcolo per la tassazione del Tfr, che cambia a seconda che sia lasciato in azienda, e in tal caso è soggetto alla ordinaria tassazione dal 23% al 43%, o che sia destinato ad un fondo pensionistico, la cui tassazione è del 15%.

Quanto pago di tasse se guadagno tra 10mila e 20mila euro all’anno

Tutte le voci sopra riportate ci aiuteranno a capire bene quanto si paga di tasse in base a quanto si guadagna.

Prendendo il caso di un lavoratore dipendente con un reddito annuo di circa 10mila euro, pari a circa 760 euro al mese per 13 mensilità, come nel caso di un lavoratore part time, si pagano 2.300 euro di tasse Irpef, per cui il netto annuo si riduce a 7.700 euro.

Bisogna applicare su tale importo le addizionali locali e i contributi Inps. Supponendo che di Irpef regionale e comunale si pagano circa 200 euro all’anno, aggiungendo circa 919 euro annui di contributi previdenziali, il netto si riduce ancora a 6.581 euro (506 euro nette al mese).

Ciò significa che chi guadagna 10mila euro all’anno paga di tasse circa 2.500 euro a cui aggiungere quasi mille di contributi, per un totale di 3.500 euro circa. 

Per chi prende un reddito annuo di 20mila euro, paga 4.600 euro all’anno di Irpef nazionale, a cui aggiungere sempre le addizionali locali che, supponiamo, essere di 300 euro, per un totale di 4.900 euro all’anno di tasse da pagare, ma qualcosa si può recuperare con le detrazioni previste. 

Considerando, però, anche i contributi ai fini pensionistici (per 1.838 euro all’anno), i costi salgono ancora. 
 

Leggi anche