Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stellantis, il rilancio passerà dall'Italia ma con modi particolari. E Mirafiori si trasformerà in un centro dirigenziale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Il rilancio della produzione di Stellant

Mirafiori si trova al centro di una trasformazione che mira a consolidare il suo ruolo nell'industria automobilistica del futuro.

Lo stabilimento di Mirafiori, nato nel 1939 e punto di riferimento per l’industria automobilistica italiana, è al centro di una trasformazione profonda. Sotto la guida di Stellantis, il sito torinese sta cercando di adattarsi alle nuove esigenze del mercato globale, puntando su elettrificazione, economia circolare e innovazione tecnologica. La transizione non è solo industriale, ma coinvolge anche la forza lavoro, le strategie produttive e il posizionamento competitivo del gruppo. Facciamo il punto:

  • Cos'è il progetto Mirafiori Automotive Park 2030
  • Il rilancio della produzione di Stellantis

Cos'è il progetto Mirafiori Automotive Park 2030

Per ridefinire il ruolo dello stabilimento, Stellantis ha annunciato un piano di investimento di oltre 240 milioni di euro. Questo progetto, chiamato Mirafiori Automotive Park 2030, prevede la creazione di infrastrutture all’avanguardia per supportare la transizione verso la mobilità sostenibile. Uno dei pilastri è il Battery Technology Center, dedicato allo sviluppo e al testing delle batterie per veicoli elettrici. Questo centro posiziona Mirafiori come un hub di eccellenza per l’elettrificazione, uno dei trend chiave nel settore automobilistico globale.

Il piano include anche l’implementazione della trasmissione elettrificata eDCT (Electric Dual Clutch Transmission), sviluppata in collaborazione con Punch Powertrain. Questa tecnologia migliora l’efficienza e le prestazioni dei veicoli ibridi. Un altro elemento centrale è l’Hub di Economia Circolare, che si occuperà del riciclo e del recupero di materiali per ridurre l’impatto ambientale della produzione.

La trasformazione dello stabilimento comporta il cambiamento nella gestione della forza lavoro. Stellantis sta implementando una riduzione del numero di operai a fronte di un aumento delle figure dirigenziali e tecniche. Questo cambiamento riflette la necessità di focalizzarsi su attività a maggiore valore aggiunto, come la ricerca e sviluppo, la gestione dell’economia circolare e l’introduzione di nuove tecnologie.

In parallelo sono previsti programmi di formazione per i lavoratori, con l’obiettivo di adeguare le competenze alle nuove esigenze produttive. La digitalizzazione e l’automazione, che giocano un ruolo sempre più centrale nella produzione automobilistica, richiedono una forza lavoro qualificata.

Il rilancio della produzione di Stellantis

Oggi la produzione di Mirafiori è focalizzata sulla Fiat 500e, il modello completamente elettrico che ha riscosso successo sul mercato internazionale. Nel primo semestre del 2024, la produzione totale dello stabilimento ha però registrato un calo con una diminuzione del 63% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per rispondere a queste difficoltà, Stellantis ha annunciato l’avvio della produzione di una versione ibrida della Fiat 500, prevista per la fine del 2025 o l’inizio del 2026. Questo modello affiancherà la versione elettrica, offrendo una gamma più ampia di opzioni ai consumatori e aumentando il volume produttivo.

La strategia di rilancio non si limita alla produzione di automobili. Mirafiori ospiterà anche il GrEEn Campus, una struttura dedicata alla formazione e alla ricerca nell’ambito della sostenibilità e delle tecnologie innovative. Questo progetto ha l’obiettivo di attrarre talenti e sviluppare competenze chiave per il futuro della mobilità.

Il futuro di Mirafiori dipenderà dalla capacità di Stellantis di attuare una strategia coerente e lungimirante. Il successo del Battery Technology Center e dell’Hub di Economia Circolare sarà decisivo per posizionare lo stabilimento come un punto di riferimento nell’industria automobilistica sostenibile. Allo stesso tempo, il lancio di nuovi modelli come la Fiat 500 ibrida è una scommessa per rilanciare i volumi produttivi.

Leggi anche