Al via da oggi 11 dicembre i pagamenti degli stipendi degli statali: come cambiano questo mese e le altre date da segnare
Quali sono tutte le date di pagamento degli stipendi di dicembre per gli statali? Partono i pagamenti degli stipendi del mese di dicembre per gli statali, importi che saranno molto più alti rispetto agli mesi dell’anno, soprattutto per il pagamento della tredicesima ma non solo.
Questi ultimi includono importi ulteriori, come la tredicesima, il bonus di 100 euro di Natale, per chi ne ha diritto chiaramente, la decontribuzione di novembre, se spettante, e il bonus mamme (ancora prorogato per tutto il 2025).
Se la tredicesima mensilità spetta a tutti i dipendenti e viene calcolata sulla base dello stipendio lordo annuo e delle giornate effettivamente lavorate, il nuovo bonus di Natale non sarà riconosciuto a tutti ma solo a coloro che hanno un reddito annuo entro i 28mila euro lordi e almeno un figlio fiscalmente a carico.
Per usufruirne bisognava presentare l’apposita domanda entro lo scorso 22 novembre ma, per chi non ha rispettato tale termine, il beneficio resta comunque accessibile.
I dipendenti pubblici potranno, infatti, recuperarlo nella dichiarazione dei redditi 2024 relativa all’anno d’imposta 2024.
Stesso discorso vale per la contribuzione e il bonus mamme: per poterne usufruire si devono, infatti, soddisfare specifiche condizioni, a partire da limiti reddituali stabiliti dalla legge.
Se oggi, 11 dicembre, è il giorno di pagamento dell’emissione urgente unica, le prossime date da ricordare sono le seguenti: