Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale dipendenti pubblici, cosa succede se non si fa autocertificazione, si ritarda o se sbagliata? Soluzioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus natale domanda

Presentare la domanda per avere il bonus di 100 euro di Natale direttamente online self-service sul sito NoiPa: i tempi previsti e cosa succede se non si rispettano

Cosa succede se i dipendenti pubblici non fanno la domanda online per ottenere il bonus di Natale di 100 euro o la presentano in ritardo e con errori? I lavoratori dipendenti per avere il bonus di 100 euro di Natale insieme alla tredicesima devono presentare apposita richiesta al proprio datore di lavoro compilando gli appositi moduli per l’autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa.

I dipendenti pubblici possono richiedere il beneficio direttamente online accedendo alla propria Area Personale sul sito NoiPa. Il termine di scadenza per l’invio delle domande è fissato entro le 12 del prossimo 22 novembre. 

  • Cosa succede se un dipendente pubblico non fa la domanda online per avere il bonus di 100 euro o la invia in ritardo
  • Cosa fare se la domanda online risulta sbagliata

Cosa succede se un dipendente pubblico non fa la domanda online per avere il bonus di 100 euro o la invia in ritardo

Se un dipendente non richiede il bonus di Natale entro il 22 novembre 2024, non corre il rischio di perdere il beneficio.

Cambia solo la modalità di riconoscimento dello stesso: chi richiede il bonus online dopo il 22 novembre non lo riceve direttamente in busta paga a dicembre insieme alla tredicesima ma avrà i 100 euro esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024 e che deve essere presentata nel corso del 2025.

Restano da soddisfare le condizioni previste dalla legge che sono: avere un reddito entro i 28mila euro, avere almeno un figlio fiscalmente a carico nel caso di coppie sposate ma anche separata e di famiglie monogenitoriali e avere una capienza fiscale, 

Cosa fare se la domanda online risulta sbagliata

Se la domanda online per avere il bonus di 100 euro viene inviata entro la scadenza prevista ma risulta sbagliata, è necessario annullare la domanda già fatta e inserirne una nuova. 

Secondo quanto chiarito da NoiPa non è possibile modificare una domanda già inviata, ma si può solo cancellare e inviarla nuovamente. L’annullamento della prima richiesta avviene cliccando sull'icona Cestino. 

Leggi anche