Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Una buona pensione a Gennaio? Per pochi, a tanti diminuisce e non poco come si vedrà nel pagamento di oggi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
pensioni gennaio importo

Oggi venerdì 3 Gennaio 2025 verrà pagata la pensione con 2 giorni di ritardo rispetto al solito. E non mancheranno le sorprese. Per una serie di motivi, molti la riceceranno poiù bassa del solito nonostante la rivalutazione annua.

Sarà buono l' importo della prima pensione del 2025 che viene pagata oggi venerdì 3 Gennaio? Per chi cambia la pensione, i motivi e di quanto? Il primo cedolino della pensione del 2025, quello di gennaio, avrà diverse novità per tutti. E per alcuni potrebbe riservare brutte sorprese.

  • Per chi aumentano le pensioni a gennaio 2025
  • Quali sono i casi in cui l’importo della pensione di gennaio diminuisce


Per chi aumentano le pensioni a gennaio 2025

Aumentano per tutti, seppur di poco, le pensioni di gennaio 2025 per effetto della rivalutazione, che ogni anno scatta in automatico sul tasso di perequazione che viene fissato dal Ministero dell’Economia.

Per il 2025 è dello 0,8% da applicare sulle diverse fasce di reddito, del 100% per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo (2.394,44 euro); del 90% per i trattamenti superiori a 4 volte il trattamento minimo e fino a 5 volte (da 2.394,45 a 2.993,04 euro) e del 72% per gli assegni mensili superiori a 5 volte il trattamento minimo (da 2.993,05 euro in poi). 

Considerando il tasso allo 0,8%, le pensioni aumentano a gennaio solo qualche euro. Per esempio, per chi percepisce un assegno mensile di 1.200 euro, avrà circa 10 euro di aumento, per una pensione di 1.800 euro, l’aumento sarà di 14 euro, che salgono a 16 euro per chi prende una pensione di 2mila euro al mese.

Aumentano poi anche le pensioni minime (anche se davvero di pochissimo) e passano da 598,61 euro del 2024 a 603,40 euro, a cui aggiungere il 2,2%, per arrivare all’importo di 616,67 euro al mese.

Quali sono i casi in cui l’importo della pensione di gennaio diminuisce

Per alcuni pensionati, la pensione di gennaio 2025 potrebbe essere più bassa. L’Inps effettua, infatti, il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali (cioè Irpef e addizionali locali a saldo) relative al 2024 in base all’importo complessivo delle prestazioni pensionistiche erogate.

Se le trattenute sono state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, l’Istituto di Previdenza, in qualità di sostituto di imposta, deve recuperare le differenze a debito e lo fa sulle pensioni di gennaio e febbraio 2025. 

L’Inps ha chiarito che il recupero delle somme dovute può avvenire anche con azzeramento dell’importo di pensione in pagamento. Ciò significa che il cedolino della pensione di gennaio, così come quello di febbraio, potrebbe risultare anche zero euro.

Solo se i pensionati percepiscono un importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18mila euro, per cui il ricalcolo dell’Irpef ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, le trattenute sugli assegni si applicano per 11 mesi, da gennaio fino a novembre.

Le trattenute non si applicano sulle pensioni di invalidità civile, le pensioni sociali, gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per residenza estera e quelle per le vittime di terrorismo.

Precisiamo poi che sul rateo di pensione di gennaio 2025, come nel resto dell’anno, si calcola, e trattiene, l’Irpef mensile. 

Leggi anche