Come funziona un ETF armonizzato secondo le regole 2022

Una volta determinati gli obiettivi di investimento, gli Etf possono essere utilizzati per ottenere esposizione a qualsiasi mercato del mondo o settore industriale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona un ETF armonizzato secondo

Etf armonizzato, come funziona?

Gli Etf sono armonizzati se si trovano sulle borse europee. Hanno una fiscalità minore. Dopodiché sono più facile da gestire perché la documentazione è redatta anche in italiano.

Gli Etf offrono molti vantaggi e, se usati con attenzione, sono un ottimo veicolo per raggiungere gli obiettivi di investimento di un investitore. Se c'è una distinzione da non perdere di vista è quella tra Etf armonizzati e non.

Capire il funzionamento in base alle regole applicate nel 2022 è un primo importante punto di partenza per compiere scelte consapevoli. Un Etf viene acquistato e venduto come un titolo aziendale durante il giorno in cui le borse sono aperte.

Proprio come un'azione, un Etf può essere facilmente ottenuto nel corso della giornata di negoziazione. A differenza di un'azione societaria, il numero di azioni in circolazione di un Etf può cambiare giornalmente a causa della continua creazione di nuove azioni e del rimborso di azioni esistenti.

La capacità di un Etf di emettere e riscattare azioni su base continuativa mantiene il prezzo di mercato degli Etf in linea con i titoli sottostanti. Analizziamo i dettagli e più precisamente:

  • Etf armonizzato, come funziona
  • Perché investire in un Etf armonizzato

Etf armonizzato, come funziona

Un Etf è un paniere di titoli da acquistare o vendere in borsa. Gli Etf sono offerti su ogni classe di asset immaginabile, dagli investimenti tradizionali ai cosiddetti asset alternativi come materie prime o valute. Inoltre, le strutture innovative dell'Etf consentono agli investitori di vendere allo scoperto, di ottenere una leva finanziaria ed evitare le imposte sulle plusvalenze a breve termine. Gli Etf sono armonizzati se si trovano sulle borse europee.

In caso contrario sono non armonizzati. Tuttavia non si tratta di un fattore limitante né in termini di prospettive dell'investimento e né di sicurezza. Sono piuttosto altri gli aspetti da considerare per valutare il funzionamento. Innanzitutto gli Etf armonizzati hanno una fiscalità minore. Dopodiché sono più facile da gestire perché la documentazione è redatta anche in italiano e di conseguenza e più semplice analizzare i dettagli dell'investimento. Dal punto di vista pratico, la presenza della dicitura Ucits è il segnale che si tratti di un Etf armonizzato.

Possono quindi essere acquistati e venduti in qualsiasi momento della giornata, a differenza della maggior parte dei fondi comuni di investimento che sono scambiati alla fine della giornata. Poiché sono scambiate come azioni, gli investitori possono inserire una varietà di tipi di ordini che non possono essere effettuati con fondi comuni di investimento. Ma mentre gli Etf seguono abbastanza bene il loro indice sottostante, i problemi tecnici possono creare discrepanze,

Perché investire in un Etf armonizzato

Una volta determinati gli obiettivi di investimento, gli Etf possono essere utilizzati per ottenere esposizione a qualsiasi mercato del mondo o settore industriale. In pratica è possibile investire le risorse in modo convenzionale utilizzando indici azionari e Etf obbligazionari e adeguare l'allocazione in base ai cambiamenti nella tolleranza al rischio e negli obiettivi. Così come aggiungere asset alternativi, come oro, materie prime o mercati azionari emergenti.

Oppure entrare e uscire rapidamente dai mercati, sperando di cogliere oscillazioni a breve termine, proprio come un hedge fund. Il punto è che gli Etf danno la flessibilità di essere qualsiasi tipo di investitore. L'innovazione è stata il segno distintivo del settore degli Etf sin dai suoi inizi. Sebbene l'innovazione sia nettamente positiva per gli investitori, è importante rendersi conto che non tutti gli Etf sono uguali.

Sebbene progettati per investitori individuali, gli investitori istituzionali svolgono un ruolo chiave nel mantenere la liquidità e l'integrità di tracciabilità dell'Etf attraverso l'acquisto e la vendita di unità di creazione, che sono grandi blocchi di azioni Etf che possono essere scambiati con panieri dei titoli sottostanti. Quando il prezzo dell'Etf si discosta dal valore dell'attività sottostante, le istituzioni utilizzano il meccanismo di arbitraggio offerto dalle unità di creazione per riportare il prezzo dell'Etf in linea con il valore dell'attività sottostante.

Una volta determinati gli obiettivi di investimento, gli Etf possono essere utilizzati per ottenere esposizione a qualsiasi mercato del mondo o settore industriale.