Di quanto aumenta stipendio operaio con bonus 200 euro, taglio cuneo fiscale o salario minimo

Cambia l’aumento dello stipendio di un operaio in base a bonus 200 euro, nuovo taglio cuneo fiscale e introduzione salario minimo: come e di quanto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Di quanto aumenta stipendio operaio con

Di quanto aumenterà stipendio di un operaio con bonus 200 euro, taglio cuneo fiscale o salario minimo?

Lo stipendio di un operaio aumenta in maniera differente con le diverse al momento al vaglio del governo, da 200 euro con il bonus che potrebbe essere prorogato fino a dicembre, a circa 80-100 euro con nuovo taglio del cuneo fiscale, a meno se si optasse per l’introduzione del salario minimo.
 

Di quanto aumenterà stipendio di un operaio con bonus 200 euro, taglio cuneo fiscale o salario minimo? Sono diverse ancora le misure al vaglio del governo per aumentare gli stipendi dei lavoratori: all’indomani dell’erogazione del bonus 200 euro una tantum a luglio, le ipotesi per aumentare gli stipendi sono estensione del bonus 200 euro fino alla fine dell’anno, nuovo taglio del cuneo fiscale o introduzione del salario minimo. Vediamo come potrebbero incidere tali novità sugli stipendi degli operai.

  • Bonus 200 euro di quanto aumenta stipendio di un operaio
  • Di quanto aumenta stipendio operaio con taglio cuneo fiscale o salario minimo

Bonus 200 euro di quanto aumenta stipendio di un operaio

La prima possibilità di aumento degli stipendi degli operai è quello di rendere strutturale almeno fino alla fine dell’anno (per ora) il bonus di 200 euro. Così facendo, un operaio da agosto a dicembre riceverebbe 200 euro in più in busta paga ogni mese fino a dicembre, netti ed esentasse.

Ciò significa che lo stipendi di un operaio con il bonus 200 euro aumenta esattamente di 200 euro in base allo stipendio percepito dall’operaio, che varia a seconda dei Ccnl di inquadramento e se si tratta di un operaio generico o specializzato.

Per esempio, nel caso di un operaio specializzato assunto con contratto edile il cui stipendio oscilla tra i 1.693 euro circa per operai inquadrati nel Livello 3 e i 1.775 euro per i lavoratori inquadrati nel Livello 4, gli stipendi aumentano da 1.893 euro circa a 1.975 euro circa. 

Un operaio specializzato con Contratto Tessile che guadagna 1.600 euro avrà un aumento di stipendio fino a 1.800 euro, mentre un operaio generico assunto con Ccnl metalmeccanico che guadagna 1.300 euro al mese avrà un aumento di stipendio fino a fine anno fino a 1.500 euro. 

Di quanto aumenta stipendio operaio con taglio cuneo fiscale o salario minimo

Cambiano gli aumenti degli stipendi degli operai con le ulteriori misure al vaglio del governo per rendere sostanziose le buste paga dei lavoratori, vale a dire con nuovo taglio del cuneo fiscale o introduzione del salario minimo.

Partendo dal nuovo taglio del cuneo fiscale, l’aumento dello stipendio di un operaio con questa novità sarebbe tra 80 e 100 euro al mese. Il nuovo taglio del cuneo fiscale, vale a dire della differenza tra importi lordi e netti corrisposti ai lavoratori per effetto del calcolo delle tasse, interesserebbe comunque i lavoratori che guadagnano meno di 35mila euro annui e già beneficiano di uno sgravio intorno all'0,8% che verrebbe però raddoppiato fino all'1,6%.

In tal caso, per lo stesso operaio generico che con contratto metalmeccanico percepisce uno stipendio di 1.300 euro e che con il bonus di 200 euro fino a dicembre avrebbe 1.500 euro, con il taglio del cuneo fiscale si fermerebbe ad aumenti fino al massimo a 1.400 euro. 

Meno conveniente ancora sarebbe l’introduzione del salario minimo: la cifra da garantire a tutti sarebbe di 9 euro lordi all’ora, ma si tratta di una cifra bassa per tanti, considerando che la maggior parte del contratti prevede già una cifra oraria più alta. Ciò significa che per alcuni Ccnl e operai il salario minimo non porterebbe alcun aumento e per altri sarebbe comunque una misura meno vantaggiosa di altre.