La nuova guida recentemente pubblicata dall’Agenzia delle Entrate riporta diversi chiarimenti su chi e come può ottenere la tessera sanitaria, periodo di validità, scadenza e rinnovo, a cosa serve e come richiederne eventuale duplicato nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del documento, precisando che lo stesso non vale come documento ufficiale di riconoscimento e identità.
La tessera sanitaria è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene anche il codice fiscale di ogni cittadino e da usare ogni volta che si richiede un servizio sanitario, o ci si reca dal medico, si acquista un medicinale in farmacia, o anche quando si fruisce di cure termali.
La tessera è strettamente personale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione europea. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato la guida completa sulla tessera sanitaria. Vediamo cosa riporta e chiarimenti.
La Tessera Sanitaria dà diritto ad ogni cittadino di usufruire delle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), e dei servizi sanitari nazionali, cioè dal medico, per acquistare un medicinale, per prenotare un esame o una visita specialistica.
La tessera sanitaria se dotata di microchip vale anche come Carta nazionale dei servizi (Cns) e permette di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni. Precisiamo, però, che la tessera sanitaria non vale come documento di riconoscimento ufficiale perché non riporta una fotografia personale del cittadino intestatario.
La tessera sanitaria viene emessa se il cittadino ha il codice fiscale correttamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate ed è iscritto all’ASL di competenza con i relativi dati registrarti nel Sistema tessera sanitaria. Ai nuovi nati il codice fiscale viene attribuito dal Comune dopo la presentazione della dichiarazione di nascita da parte dei genitori.
Il procedimento per ottenere la tessera sanitaria è molto semplice: l'Agenzia delle Entrate ha innanzitutto chiarito che la tessera sanitaria è assolutamente gratuita e viene spedita direttamente all’indirizzo di residenza del cittadino registrato in Anagrafe Tributaria comunicato all’Agenzia delle Entrate dai singoli Comuni tramite posta ordinaria con tempi di consegna previsti compresi tra 7 e 10 giorni al massimo.
Se nei tempi detti la tessera sanitaria non arriva, bisogna contattare o il numero verde di assistenza del Servizio Sanitario Nazionale e chiedere informazioni o recarsi di persona direttamente presso un ufficio Asl di competenza.
Se un cittadino deve recarsi all’estero e non ha ancora ricevuto la nuova tessera sanitaria, può rivolgersi alla propria Asl e richiedere un certificato sostitutivo della Tessera Europea Assicurazione Malattia (T.E.A.M.).
La tessera sanitaria ha una validità di sei anni e alla scadenza non c’è bisogno di presentare alcuna domanda di rinnovo né altra procedura perché la nuova tessera sanitaria viene automaticamente spedita al cittadino all’indirizzo di residenza risultante nell’Anagrafe Tributaria.
Pur non essendo un documento ufficiale valido come documento di identità, la tessera sanitaria riporta dati e informazioni strettamente personali di ogni singola persona. In particolare, nella parte frontale della tessera sanitaria sono riportati:
La parte posteriore della tessera sanitaria costituisce, invece, la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.) che assicura l’assistenza sanitaria nei Paesi dell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli paesi.
Se il titolare di una tessera sanitaria la perde o la stessa viene rubata o si deteriora, è possibile fare richiesta di duplicato della stessa tessera sanitaria. Nei casi di furto o smarrimento è bene sapere che bisogna sempre sporgere denuncia del furto o dello smarrimento alle autorità competenti, mentre nel caso di deterioramento della tessera, basta solo chiederne una nuova.
Per fare richiesta di duplicato della propria tessera sanitaria è possibile scegliere tra diverse modalità che sono: