Quali sono agevolazioni e bonus per chi ha un Isee da 5mila-15mila euro? Lista aggiornata 2023

Con un Isee da 5mila a 15mila euro quali agevolazioni e bonus posso avere secondo regole in vigore: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono agevolazioni e bonus per chi

Quali sono agevolazioni e bonus disponibili per chi ha un Isee da 5mila a 15mila euro?

La lista aggiornata 2023 di agevolazioni e bonus disponibili per chi ha un Isee da 5mila 15mila euro comprende bonus cellulari e Internet, bonus occhiali e lenti, reddito di cittadinanza, bonus giornali e riviste, bonus luce e gas, possibilità di richiedere mutui agevolati giovani under 36, bonus asilo nido di 3mila euro all'anno, possibilità di accesso al Fondo Morosità Incolpevole. 
 

Quali sono le agevolazioni e bonus per chi ha un Isee da 5mila a 15mila euro? Il valore Isee, Indicatore della Situazione economica equivalente, che misura condizioni economiche e ricchezza delle famiglie italiane, è il valore fondamentale per l’accesso a bonus, sconti e prestazioni sociali agevolate. 

A seconda del diverso valore Isee per famiglia, si possono richiedere, o meno, bonus, aiuti e agevolazioni. Vediamo di seguito nello specifico la lista aggiornata delle agevolazioni previste per chi ha un Isee tra 5mila e 15mila euro.

  • Lista aggiornata agevolazioni e bonus per Isee da 5mila 15mila euro
  • Bonus cellulari e Internet chi può richiederlo
  • Quanto vale Bonus occhiali da vista e lenti a contatto
  • Reddito di cittadinanza 2023 requisiti in vigore
  • Bonus giornali e riviste chi può averlo
  • Isee necessario per avere Bonus luce e gas 2023
  • Agevolazioni mutuo prima casa under 36 quando si possono avere 
  • Come richiedere bonus asilo nido 2023
  • Fondo Morosità Incolpevole e Isee richiesto

Lista aggiornata agevolazioni e bonus per Isee da 5mila 15mila euro

La lista aggiornata delle agevolazioni e dei bonus in vigore quest’anno 2023 per chi ha un Isee da 5mila a 15mila euro comprende:

  • per Isee fino a 20mila euro (quindi comprendendo coloro che hanno un valore tra 5mila e 15mila euro) bonus cellulari e Internet;
  • per Isee fino a 10mila euro bonus occhiali e lenti;
  • per Isee fino a 9360 euro reddito di cittadinanza;
  • per Isee fino a 15mila euro bonus giornali e riviste;
  • per Isee fino a 8.265 euro bonus luce e gas; 
  • per Isee entro i 40mila euro, quindi tra 5mila e 15mila, mutui agevolati giovani under 36;
  • per Isee fino a 25mila per avere bonus asilo nido di 3mila euro all'anno, cifra spettante dunque a chi ha un Isee tra 5 e 15mila euro;
  • per Isee fino a 35 mila, quindi vi rientra chi ha Isee tra 5 e 15mila euro, Fondo Morosità Incolpevole.

Bonus cellulari e Internet chi può richiederlo

Chi ha un Isee da 5 mila a 15 mila euro (e massimo entro i 20mila euro) può usufruire del bonus cellulare e Internet gratis, misura che consente di avere un cellulare o anche un tablet o un pc in comodato d’uso e Internet gratuitamente.

Per avere il bonus cellulare e Internet gratis bisogna non avere già un contratto con un operatore telefonico, sia sulla linea Internet sia fissa sia su quella mobile e sottoscrivere un contratto Internet con velocità di almeno 30 Mb/s.

Per il bonus cellulare e Internet gratis è previsto un importo massimo di 500 euro che sarà erogato sotto forma di sconto direttamente al momento della sottoscrizione del contratto di connessione alla banda ultralarga per almeno 12 mesi. Il bonus viene, dunque, erogato sotto forma di sconto subito applicato al prezzo di pagamento dell’abbonamento Internet. Per avere il bonus cellulare e Internet gratis bisogna presentare apposta richiesta direttamente all’operatore che si sceglie per la connessione al momento di sottoscrizione del contratto e ha durata di 12 mesi, con possibilità di rinnovo.

Quanto vale Bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Altro bonus disponibile nel 2023 per chi ha un Isee da 5mila a 15mila euro è il bonus occhiali da vista e lenti a contratto, valido per coloro che, in particolare, hanno un Isee entro i 10mila euro. L’importo del bonus occhiali da vista e lenti a contatto è di 50 euro e viene erogato solo nei negozi che aderiscono all’iniziativa e dal 2021 al 2023 come sconto diretto alla cassa al momento dell’acquisto stesso, senza, dunque, nessun tempo di attesa per riceverlo.

Reddito di cittadinanza 2023 requisiti in vigore

Ancora quest’anno la possibilità di presentare la domanda per avere il reddito di cittadinanza resta legata all’Isee. Il beneficio può, infatti, essere richiesto solo da coloro che hanno un Isee entro i 9.360 euro e soddisfano i seguenti requisiti:

  • essere cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari che abbiano un diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, a condizione di soddisfare i seguenti requisiti;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, oltra ad una eventuale casa di proprietà;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato di 2mila euro in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10.000 euro, e di 7.500mila euro per i nuclei familiari con componenti con disabilità;    
  • non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, o navi e imbarcazioni da diporto;
  • non essere sottoposti a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, o condannati in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per delitti.

Chi chiede il reddito di cittadinanza deve, inoltre, obbligatoriamente iscriversi a centri per l’impiego per la ricerca di una nuova occupazione e non si potranno rifiutare oltre tre offerte di lavoro. Pena, la decadenza del sussidio. Non cambia poi l’importo del reddito di cittadinanza che resta fissato a 780 euro. 

Bonus giornali e riviste chi può averlo

Altro bonus ancora disponibile nel 2023 è il bonus giornali e riviste, accessibile, in particolare, per chi ha un Isee entro i 15mila euro e già usufruisce del bonus cellulari e Internet e prevede un contributo aggiuntivo di massimo 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali, erogato sotto forma di sconto per gli acquisti effettuati online o presso i giornalai.

Isee necessario per avere Bonus luce e gas 2023

Chi ha un Isee da 5mila euro ed entro gli 8.265 euro può beneficiare del bonus luce e gas 2023 che prevede un importo differente a seconda della composizione del nucleo familiare e può essere di:

  • 125 euro nel caso di nucleo familiare composto da una o due persone;
  • 153 euro nel caso di nucleo familiare composto da 3-4 persone;
  • 184 euro nel caso di nucleo familiare composto da oltre 4 persone.

In base al valore Isee sono previsti sconti automatici da applicare in bolletta per:

  • famiglie con un Isee inferiore a 8.265 euro annui;
  • famiglie con un Isee di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
  • beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza;
  • persone in condizioni di salute precarie che usano apparecchiature elettromedicali.

Precisiamo che quest’anno gli utenti hanno anche la possibilità di pagare le bollette ricevute tra il primo gennaio e il 30 aprile 2023 fino a 10 rate.

Agevolazioni mutuo prima casa under 36 quando si possono avere 

I giovani under 36 con un Isee fino a 15mila euro (ed entro un massimo di 40mila euro) possono accedere alle agevolazioni previste per mutui per l’acquisto di una prima casa con garanzia dello Stato. Ai giovani under 36, infatti, anche con contratto di lavoro atipico, o giovani coppie, di cui almeno uno dei due di età non superiore ai 36 anni, o genitori single con figli minori a carico, o conduttori di case popolari, il fondo Consap garantisce fino all’80% del mutuo richiesto.

E’, inoiltre, prevista l’esenzione dal pagamento di:

  • imposta di registro;
  • imposta ipotecaria; 
  • imposta catastale;
  • ristoro dell’Iva pagata se la transazione è soggetta a Iva. 

Come richiedere bonus asilo nido 2023

In base a specifici valori Isee viene, invece, erogato il bonus asilo nido, unica misura per famiglie con figli ancora disponibile nel 2023 nonostante il debutto del nuovo assegno unico per i figli 2023. L’importo del bonus asilo nido dipende dalla fascia di reddito Isee di appartenenza del nucleo familiare ed è in particolare di:

  • 3.000 euro l’anno con Isee fino a 25 mila euro;
  • 2.500 euro l’anno se l’Isee è compreso tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro l’anno se Isee è superiore a 40 mila euro.

Fondo Morosità Incolpevole e Isee richiesto

Altra agevolazione prevista cui è possibile accedere solo entro un determinato valore Isee è il Fondo Morosità Incolpevole, misura per le famiglie che si ritrovano in grosse difficoltà economiche nel pagamento dell'affitto a causa di una riduzione del reddito del nucleo familiare.

Il Fondo morosità incolpevole permette di ottenere un contributo massimo di aiuto per l’affitto fino a 8.000 euro all’anno. La domanda per l’accesso al Fondo per la Morosità Incolpevole deve essere presentata al Comune di residenza che decide se erogare o meno la somma calcolata dopo aver effettuato i dovuti controlli sul richiedente che deve:

  • avere la cittadinanza italiana;
  • avere un reddito Ise di massimo 35mila euro o reddito Isee entro i 26mila euro;
  • avere contratto di affitto regolarmente registrato;
  • vivere nella casa per cui richiede l’agevolazione da almeno un anno.
     

Con un Isee da 5mila a 15mila euro quali agevolazioni e bonus posso avere secondo regole in vigore: chiarimenti