Per definire un Isee buono in Italia per avere bonus e agevolazioni, possiamo dire, in generale, che deve essere di un valore relativamente basso. Si tratta, però, poi di una indicazione aleatoria, perché un Isee viene considerato buono a seconda di diversi casi, situazioni e variabili nonché delle agevolazioni di cui si vuole usufruire.
Quando un Isee è considerato buono in Italia per avere bonus e agevolazioni? L'Isee è l’Indicatore della situazione economica equivalente che serve per calcolare e valutare la situazione economica delle famiglie italiane ai fini dell’accesso a bonus, prestazioni agevolate, aiuti e misure di sostegno, generalmente dedicate a chi vive in condizioni economiche di maggiori difficoltà. Vediamo di seguito quando si possono ottenere prestazioni agevolate tramite un buon Isee.
Il modello Isee si deve fare ogni anno dal primo gennaio presentando tutta la documentazione prevista sia del richiedente che di tutti i componenti del suo nucleo familiare.
Per definire un Isee buono in Italia per avere bonus e agevolazioni, possiamo dire, in generale, che deve essere di un valore relativamente basso.
Si tratta, però, poi di una indicazione aleatoria, perché un Isee viene considerato buono a seconda di diversi casi, situazioni e variabili nonché delle agevolazioni di cui si vuole usufruire.
Per esempio, se si vuole accedere alle agevolazioni per i mutui per gli under 36, bisogna avere un Isee entro i 40mila euro. Ma si tratta, in realtà, di un valore alto.
Per chi percepisce l’assegno unico per i figli, tale valore implica l’importo minimo previsto, il che non è certo un buon aiuto, ma si suppone che chi ha un Isee di tal valore, abbia anche abbastanza soldi da investire e spendere per i propri figli, per cui non ha bisogno di particolari aiuti.
Se, quindi, per una famiglia un determinato valore Isee può essere considerato buono, per una persona sola può essere considerato alto e non permettere pertanto l’accesso a determinate prestazioni agevolate o altri aiuti.
Stesso discorso vale, altro esempio, per il bonus asilo nido. In questo caso, infatti, l’importo da riconoscere alle famiglie cambia proprio in base all’Isee del nucleo familiare ed è, in particolare, di 3.000 euro annui per chi ha un Isee fino a 25.000 euro, pari a 272,70 euro al mese; 2.500 euro annui per chi ha un Isee fino a 40.000 euro, pari a 227,20 euro mensili e di 1.500 euro annui per chi ha un Isee superiore ai 40.000 euro, pari a 136,30 euro al mese.
Deve essere, invece, molto più basso l’Isee, entro i 15mila euro, per avere la social card Dedicata A te e per chi ha un valore maggiore non è prevista la possibilità di accesso a tale beneficio.
La soglia dell’Isee deve rientrare entro i 9.360 euro per avere l’assegno di inclusione, che ha sostituito il reddito di cittadinanza.
E ancora, gli studenti con un Isee inferiore a 27.726 euro hanno diritto all’esenzione totale dalle tasse universitarie e per chi ha un Isee superiore saranno comunque previste riduzioni proporzionali al reddito dichiarato.
E’ ben chiaro, dunque, come più basso risulta il valore dell’Isee e più bonus si possono avere o di importo maggiore e questa regola vale sia per i nuclei familiari composti da più membri e sia per le persone sole.
Per calcolare il valore Isee affinchè risulti corretto e permetta di richiedere i bonus attualmente disponibili, è necessario presentare ogni anno, al momento del rinnovo, i documenti richiesti per legge sia al richiedente che ai diversi membri del suo nucleo familiare.
Si tratta, in particolare, dei seguenti:
L’Isee dal prossimo anno potrebbe aumentare per molti italiani, penalizzandoli nell’ottenimento di bonus e agevolazioni, ma anche diminuire, agevolandoli.
Si prepara, infatti, a cambiare il calcolo dell’Isee per esclusione dei Titoli di Stato, come bot, btp, cct, e dei buoni fruttiferi postali.
Ciò significa che il valore dell’Indicatore si abbasserà per moltissimi cittadini, che potranno così beneficiare di bonus e agevolazioni a cui non possono attualmente accedere o potranno averli in misura maggiore.
Inoltre, sarà escluso dal calcolo ai fini dell’Isee l’importo dell’assegno unico per i figli che percepiscono le diverse famiglie italiane, contribuendo a ridurne ancor di più il valore.
Nel frattempo, però, rientreranno nel calcolo Isee, aumentandolo, i fringe benefit per il pagamento dell'affitto per i neoassunti che decidono di spostare la residenza di oltre 100 chilometri.
La misura interesserà i lavoratori dipendenti assunti dal primo gennaio prossimo che hanno un reddito fino a 35mila euro nell’anno d’imposta precedente all’assunzione e nel limite annuo di 5.000 euro, per due anni, a partire dalla data di assunzione.
Ciò significa che gli importi riconosciuti dal datore di lavoro contribuiranno ad aumentare il reddito di un dipendente e, di conseguenza, anche il suo valore Isee, rischiando di ridurne le agevolazioni e i bonus.
Precisiamo che generalmente i fringe benefit sono esclusi dal calcolo dell'Isee