Quanto costerà fatturazione elettronica per partita iva forfettaria fatta da commercialista

Fatturazione elettronica obbligatoria, e, dunque, quali saranno i costi dei commercialisti per una partita iva forfettaria

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto costerà fatturazione elettronica

Quanto costerà la fatturazione elettronica per una partita iva forfettaria fatta da commercialista nel 2022?

I costi per la fatturazione elettronica per una partita iva forfettaria fatta da commercialista nel 2022 variano e dipendono sostanzialmente dal volume d’affari del professionista in regime forfettario. Possiamo dire che, in generale, oscillano tra i 500 euro e i 1.000 euro annuali per emissione e gestione di fatture elettroniche di una piccola attività.
 

Quanto costerà la fatturazione elettronica per una partita iva forfettaria fatta da commercialista nel 2022? Dal primo luglio 2022 scatta l'obbligo di emissione di fattura elettronica anche per i titolari di partita iva con regime forfettario con aliquota agevolata al 15% entro i 65mila euro di ricavi annui.

Restano esclusi ancora al momento dall’obbligo di fatturazione elettronica, e per i prossimi due anni, vale a dire fino al 2024, i titolari di partita iva forfettaria con ricavi fino a 25mila euro all’anno. Vediamo di seguito quali saranno i costi per la fatturazione elettronica da un commercialista.

  • Costi commercialista per fatturazione elettronica partiva Iva forfettaria 
  • Compiti commercialista fattura elettronica per partita Iva forfettaria


Costi commercialista per fatturazione elettronica partiva Iva forfettaria

Per i titolati di partita iva forfettaria per cui da luglio scatta l’obbligo di emissione di fattura elettronica, la fattura deve essere emessa entro il mese successivo a quello in cui avviene l’operazione, mentre di solito l’emissione della fattura avviene entro 12 giorni dal momento in cui si conclude l’operazione. 

E’ possibile emettere fattura elettronica per chi ha partita Iva forfettaria sia da soli, tramite sistema e procedura vigente, sia rivolgendosi ad un commercialista, rilasciando al professionista apposita delega.

I costi per la fatturazione elettronica per una partita iva forfettaria fatta da un commercialista nel 2022 variano e dipendono sostanzialmente dal volume d’affari del professionista in regime forfettario. Possiamo dire che, in generale, oscillano tra i 500 euro e i 1.000 euro all'anno per emissione e gestione di fatture elettroniche di una piccola attività.

Poi ci sono i costi per le emissioni delle fatture elettroniche da parte di commercialisti che sono precisamente:

  • da 2 a 4 euro per fattura elettronica singola;
  • da 18 a 20 euro per pacchetto da 5 fatture elettroniche;
  • da 30 a 35 euro per pacchetto da 10 fatture elettroniche;
  • da 40 a 50 euro per un pacchetto da 25 fatture elettroniche;
  • da 60 a 70 euro per un pacchetto da 50 fatture elettroniche;
  • da 100 a 130 euro un pacchetto da 10 fatture elettroniche.

Compiti commercialista fattura elettronica per partita Iva forfettaria

I commercialisti possono, dunque, per conto dei clienti con partita Iva forfettaria emettere fatture elettroniche con apposita delega. 

Una volta ricevuta la delega, il commercialista può accedere all’area riservata dell’impresa o del professionista con partita Iva forfettaria sul sito dell’Agenzia delle Entrate e occuparsi della gestione dei rapporti con il Fisco del suo cliente e:

  • acquisire le fatture elettroniche emesse e ricevute dall’impresa o dal professionista, disponibili fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello di ricezione da parte del Sistema di Interscambio;
  • avere i dati trasmessi con riferimento alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate con soggetti esteri;
  • indicare al Sistema di Interscambio l'indirizzo telematico per ricevere i file contenenti le fatture elettroniche, e cioè un codice destinatario o un indirizzo Pec, da parte del soggetto delegante;
  • generare il codice a barre bidimensionale (QR-Code) per l'acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche Iva del soggetto delegante e del relativo indirizzo telematico.