Le modifiche al Codice della strada
Brutte notizie per tutti i guidatori sorpresi a infrangere le regole della strada: sono aumentati gli importi delle multe. Ecco tutte le novità.
Tempo di cambiamento per il Codice della strada, a iniziare dall'introduzione di sanzioni ancora più severe per i trasgressori. Avanzata l'idea di installare telecamere in prossimità degli incroci, in grado di immortalare i veicoli che violano il semaforo rosso, al fine di sanzionare tali infrazioni con l'invio di una multa. La nostra attenzione è però su altri aspetti:
Il conseguimento della patente richiederà il superamento di un esame teorico e pratico e la guida con un accompagnatore munito di patente da almeno 5 anni. La nuova normativa permetterà ai possessori della patente di guida di lavorare come autisti professionisti. L'opzione di richiedere una copia cartacea della patente sarà disponibile per coloro che hanno difficoltà con la tecnologia.
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha aperto la discussione sulla possibile rimozione del limite di velocità di 130 chilometri orari sulle autostrade. Il tema verrà esaminato in una serie di incontri con le società concessionarie autostradali.
Il Codice della strada all'articolo 142 consente già alle società proprietarie o concessionarie di autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia di aumentare il limite massimo di velocità fino a 150 chilometri orari purché siano presenti le attrezzature adeguate per calcolare la velocità media su tratti prestabiliti. Tale decisione dipende dalle caratteristiche progettuali ed effettive della strada, dal traffico, dalle condizioni atmosferiche e dal numero di incidenti negli ultimi 5 anni. La decisione di aumentare il limite massimo di velocità dovrà essere comunicata tramite la segnaletica stradale adeguata.
Dal primo gennaio 2024, le strade urbane di Milano saranno sottoposte ad una limitazione di velocità più stringente, che ridurrà il limite di velocità da 50 a 30 chilometri orari, a eccezione delle strade a scorrimento veloce dove il limite resterà a 50 chilometri orari. Il consiglio comunale ha approvato la proposta della maggioranza che invita il sindaco e la sua giunta ad istituire il limite di velocità in ambito urbano a 30 chilometri orari e a proclamare Milano "Città 30". Tale decisione rappresenta una significativa trasformazione della mobilità in una città metropolitana come Milano, in cui soltanto Bologna aveva avviato in precedenza il percorso per diventare "Città 30".
Brutte notizie per tutti i guidatori sorpresi a infrangere le regole della strada: sono aumentati gli importi delle multe. Il Codice della strada prevede un adeguamento periodico degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie inflitte ai conducenti che violano le norme del traffico stradale. Tale adeguamento viene effettuato ogni due anni, con l'obiettivo di allineare gli importi delle sanzioni all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato e verificato dall'Istituto nazionale di statistica. Il decreto ministeriale contenente gli aggiornamenti delle sanzioni sarà pubblicato a dicembre.
In base alle previsioni di aumento, il divieto di sosta sarà sanzionato con una multa di 46 euro anziché 42 euro. La violazione del semaforo rosso comporterà un aumento di circa 17 euro, portando la sanzione da 167 a 184 euro. La guida in stato di ebbrezza sarà invece sanzionata con una multa di quasi 600 euro, ovvero un aumento di 54,5 euro rispetto al minimo attuale di 545 euro.