Twingo elettrica 2021: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Twingo elettrica 2021: perché conviene c

Sono proprio gli aspetti legati alla guidabilità a rendere Twingo elettrica 2021 una interessante auto per la città, dotazioni comprese.

Disponibile solo nella versione con 5 porte, ecco che alla tradizionale versione con motore e trazione posteriori, si affianca la variante elettrica di Renault Twingo.

Ed è un modello di tutto rispetto considerato che la casa automobilistica transalpina dichiara 190 chilometri di autonomia nel ciclo misto secondo il ciclo di misurazione Wltp, e 270 chilometri in città in modalità Eco. Sono numeri di tutto rispetto che collocano questa auto per la città tra i modelli più interessanti full electric da non perdere di vista.

Ma quali sono i pregi e i difetti da mettere in conto nel caso di acquisto di questa auto? Approfondiamo in questo articolo:

  • Perché conviene comprare Twingo elettrica 2021, i pregi
  • Perché non conviene comprare Twingo elettrica 2021, i difetti

Perché conviene comprare Twingo elettrica 2021, i pregi

Sono proprio gli aspetti legati alla guidabilità a rendere Twingo elettrica 2021 una interessante auto per la città.

Grazie alla trazione e al motore posteriori ovvero l'assenza di organi meccanici, questa city car ha un diametro di sterzata ridotto e di conseguenza si rivela molto pratica in città. La versione elettrica da 82 CV comprende il caricatore a 22 kW per un impegno di spesa che varia da 23.000 euro (Electric Zen) a 25.000 euro (Electric Vibes Limited Edition).

La versione a batteria si riconosce per i dettagli azzurri che decorano mascherina e carrozzeria. Al pari della tradizionale versione a benzina, motore e trazione sono allocati nella parte posteriore. La potenza è pari a 82 CV e 160 Nm di coppia motrice. La ricarica in corrente alternata è fino a 22 kW permette di fare il pieno di energia in circa un'ora.

Nonostante sia un'auto concepita per la città, di serie Twingo elettrica 2021 porta con sé autoradio, climatizzatore, sensore luci, sensore pioggia, airbag laterali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.

Gli optional da acquistare a parte sono cerchi in lega, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, tetto apribile, avviso cambio corsia e bracciolo sedili anteriori.

Perché non conviene comprare Twingo elettrica 2021, i difetti

L'abitacolo di Renault Twingo elettrica 2021 è omologato per quattro mentre il bagagliaio - per via della trazione e del motore posteriori - è poco esteso in altezza ed è piuttosto piccolo con i suoi 219 litri.

Sul fronte sicurezza è assente la frenata automatica d'emergenza. Twingo non è l'unica city car con motore posteriore sul mercato: Smart FourTwo e Smart ForFour sono state entrambe sviluppate insieme a Renault Twingo e quindi tutte condividono tecnologia e motori simili. Su strada Twingo fa il suo dovere ed è coinvolgente ma non offre grande eccitazione al volante e né è questo il suo obiettivo.

Il raggio di sterzata stretto rende le manovre semplice ma la posizione di guida alta e l'inedita sensazione dello sterzo possono rappresentare, almeno all'inizio, un impedimento a "lasciarsi andare".