Cosa aspettarsi da azioni su Borse Mondiali
La seconda metà del 2022 da agosto a dicembre sarà caratterizzata da una maggiore volatilità sui mercati finanziari. Ecco cosa si aspettano gli analisti.
Ripresa epidemica, elezioni italiane, ritorno dell'inflazione. In un momento in cui i mercati finanziari battono record, il secondo semestre 2022 si preannuncia complicato e rischia di essere l'anno di tutte le incertezze. Approfondiamo meglio:
La Federal Reserve statunitense sta quindi valutando un altro rialzo dei tassi nel 2022. La Banca centrale europea vuole essere più conciliante: ha già assicurato che non ci saranno aumenti improvvisi dei tassi nel 2022. Tuttavia, non si può escludere il rischio di un grave errore di politica monetaria. Un'azione troppo veloce o troppo forte peserebbe su una crescita ancora fragile e su asset rischiosi" come le azioni, spiegano gli esperti.
La seconda metà del 2022 sarà caratterizzata da una maggiore volatilità sui mercati finanziari. Gli analisti prevedono salite e discese con oscillazioni più o meno del 10%. Nel 2022 l'investitore dovrà essere più agile. Dovrà mostrare pragmatismo e sapere come prendere rapidamente i suoi guadagni in caso di aumento dei prezzi. Il secondo semestre si preannuncia quindi un anno ricco di colpi di scena per gli operatori di borsa.
Tuttavia, il tempismo del mercato, ovvero trovare il momento perfetto per acquisire un'azione, è spesso complicato. Questo è anche il motivo per cui tantissimi investitori perdono denaro in Borsa. D'altronde, identificare le aziende e i settori che potrebbero apprezzarsi è molto complicato. Rispetto a un investitore professionista, si ha meno tempo e risorse da dedicare e, soprattutto, non si ha accesso alle informazioni finanziarie più fresche e complete possibili.
La prima incertezza è di natura sanitaria: Omicron annuncia la fine della pandemia o semplicemente la sua estensione? I mercati sembrano aver deciso. Gli studi sono piuttosto incoraggianti sul fatto che la variante Omicron porta a forme meno gravi rispetto alla variante Delta. Inoltre, i vaccini sono ancora efficaci, commentano gli analisti di Saxo Bank, per i quali sembra improbabile un nuovo arresto brutale delle economie.
Per gli investitori, la pandemia è già un ricordo del passato. Il secondo punto ombra riguarda l'economia reale: quale sarà la portata della ripresa post-covid? Per gli esperti sarà un secondo semestre dell'anno in linea con il primo.
Secondo le previsioni dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il prodotto interno lordo mondiale dovrebbe crescere ancora del 4,5% nel 2022. Un tasso inferiore al 5,6% di crescita registrato nel 2021, ma che rimane significativamente al di sopra della media degli ultimi 20 anni".