Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Borse, Btp, criptovalute, oro, bond attese per oggi gioved 20 novembre 2025 dopo trimestrale Nvidia positiva

di Marcello Tansini pubblicato il
previsioni mercati finanziari oggi 20 no

La trimestrale positiva di Nvidia muove oggi mercati e asset come borse, criptovalute, oro e titoli di Stato: uno sguardo agli effetti sui listini, alle reazioni macroeconomiche e alle prospettive fra trend e rischi.

La pubblicazione dei risultati trimestrali di Nvidia ha offerto una nuova chiave di lettura per l’andamento delle piazze finanziarie internazionali. In una fase in cui l’intelligenza artificiale si conferma motore trainante dei settori tecnologici, le performance superiori alle attese della società americana hanno influenzato la percezione e le strategie di investitori istituzionali e privati.

I mercati si sono mossi nelle sedute after hours con rinnovato ottimismo, lasciandosi alle spalle alcune preoccupazioni relative a una possibile bolla sulle valutazioni delle aziende hi-tech.

Le principali Borse mondiali hanno mostrato segnali di recupero, mentre anche gli asset alternativi e i mercati obbligazionari si sono adattati alle nuove aspettative macroeconomiche. 

L’impatto della trimestrale Nvidia sui mercati internazionali: trend azionari e tecnologia

L’annuncio dei dati finanziari di Nvidia ha catalizzato l’attenzione degli operatori globali. Il colosso dei semiconduttori ha registrato ricavi nel terzo trimestre pari a 57 miliardi di dollari, battendo le stime di mercato e prospettando per il quarto trimestre introiti oltre le attese. Questa performance si riflette direttamente sull’intero settore tecnologico, visto che Nvidia rappresenta oggi una vera e propria “cartina di tornasole” per il comparto AI.


Non è soltanto una questione di numeri: il mercato identifica in Nvidia un macroindicatore dell’andamento dell’innovazione. I risultati positivi hanno ridimensionato paure di bolle speculative, supportando il rimbalzo degli indici azionari asiatici (Tokyo +2,65%, Taiwan +3,18%, Seul +1,92%). Tuttavia, i listini cinesi hanno subito un effetto opposto per vicende societarie interne, come il calo di PetroChina, dimostrando come le dinamiche locali restino un fattore di volatilità.


L’effetto positivo della trimestrale si è fatto sentire anche sui future europei, con attese di una seduta robusta e proiezioni su una possibile estensione del rally natalizio. La reazione degli investitori suggerisce che i risultati di Nvidia siano percepiti come un segnale di solidità per l’intero settore dei semiconduttori e, per estensione, per il comparto growth, spesso associato a una maggiore esposizione ai movimenti macroeconomici.

Borse europee e Borsa Italiana: principali movimenti e titoli sotto osservazione

Le Borse italiane ed Europee, dopo gli ultimi risultati di quelle asiatiche, come del Nikkei che ha chiuso quasi a +3%, si attendono in crescita inizialmente almeno del 1%

A livello di Italia, l’attenzione resta alta su alcuni protagonisti del mercato milanese:

  • Mps e Mediobanca: focus sulle strategie pubbliche e sulle recenti acquisizioni.
  • Poste Italiane: conferma della politica dei dividendi competitiva e previsioni di crescita grazie alla solidità patrimoniale.
  • Stellantis: dibattito sulle normative europee in tema di emissioni e incentivi al settore automotive.
  • Buzzi: target price rivisto al rialzo, mentre Diasorin e A2A si muovono al centro di strategie industriali e finanziarie innovative.

Criptovalute e bitcoin: andamento dopo la trimestrale Nvidia

In occasione dell’ultima seduta, il comparto crypto ha subito una nuova ondata di volatilità, con il bitcoin sceso sotto quota 90.000 dollari, segnando una perdita del 6% e avvicinandosi a una correzione del 30% rispetto ai massimi di ottobre. Questo movimento ribassista segue sia le incertezze generali sue tendenze macro, sia una minore propensione al rischio da parte degli investitori istituzionali, che hanno ridotto flussi verso l’asset digitale.
I dati più recenti mostrano come i risultati positivi dei big della tecnologia non abbiano frenato le liquidazioni sulle principali valute digitali. La correlazione tra tech e crypto si dimostra meno lineare, riflettendo una reattività ampia agli scenari sui tassi, alle dinamiche macro e alle aspettative di politica monetaria della Federal Reserve. Le liquidazioni massive e la perdita di alcuni livelli tecnici hanno alimentato ulteriori vendite forzate. In sintesi, le valute digitali permangono in una fase di spiccata instabilità, dettata da fattori interni (flussi ETF, utilizzo speculativo) ed esterni (scenari macroeconomici globali).

Oro e materie prime: reazioni alle dinamiche di mercato e alle attese macroeconomiche

Le quotazioni delle materie prime hanno espresso segnali differenziati dopo la pubblicazione dei risultati di Nvidia e in scia alle attese sugli indicatori macro. Il valore dell’oro ha subito una flessione marcata, scendendo fino a 4.012 dollari l’oncia (-1,5%), in linea con il rafforzamento del dollaro e una temporanea revisione delle attese di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Inoltre, il petrolio Wti è sceso sotto i 60 dollari al barile anche a causa del clima di risk-off globale e delle attese su una crescita più contenuta delle economie avanzate.


Alcuni segmenti, come i future sul Brent e sulle commodity energetiche, risultano particolarmente sensibili all’andamento delle trattative geopolitiche, alla domanda asiatica e alle iniziative regolamentari dei principali governi. Il mercato ha monitorato inoltre le trattative in corso per la pacificazione in alcuni quadranti geopolitici chiave (negoziati su Ucraina e Russia, presenza americana ai colloqui di Istanbul). In prospettiva, gli operatori sono in attesa di un consolidamento della domanda industriale e di dati macroeconomici più robusti prima di rivedere le proprie strategie di portafoglio sulle materie prime.

Il contesto obbligazionario e le emissioni dei titoli di Stato

Nei mercati dei bond si registra una sostanziale stabilità dei rendimenti nell’Eurozona. Il decennale tedesco si attesta al 2,71%, mentre il Btp italiano a 10 anni mostra un rendimento intorno al 3,45%, con uno spread stabile appena sotto i 75 punti base. In questa cornice, il Tesoro ha annunciato nuove emissioni tra il 2028 e il 2054 per un controvalore di circa 15-17 miliardi di euro complessivi, mentre si è concluso positivamente il riacquisto di alcuni Btp e un Ccteu con scadenza ravvicinata.


Sul fronte della raccolta corporate, si segnala un interesse sostenuto verso i green bond, come quello da 500 milioni di euro di A2A, completamente allineato ai criteri della tassonomia europea e con una cedola del 3,25%. Le aspettative sul taglio dei tassi da parte della BCE restano ancorate alle prossime rilevazioni sulla fiducia dei consumatori e sull’andamento dell’inflazione.

Gli operatori, pur in presenza di una leggera ripresa delle emissioni in Europa, restano cauti nel confronto con il mercato statunitense, dove le dinamiche sono guidate da volumi significativamente maggiori e una maggiore profondità dei capitali disponibili.

Le prospettive per i mercati: volatilità, possibili trend e fattori di rischio

L’orizzonte delle prossime settimane sarà ancora segnato da forte volatilità e incertezza. I temi dominanti per operatori e analisti restano:

  • le scelte delle principali banche centrali in merito a tassi d’interesse e politiche di bilancio,
  • l’evoluzione del settore tecnologico,
  • l’andamento dell’inflazione nei mercati sviluppati,
  • il clima geopolitico, soprattutto con riferimento all’area europea e asiatica.
Persistono timori di sopravvalutazione di alcuni settori, in particolare la tecnologia avanzata e alcune aree del segmento AI, nonostante i risultati solidi presentati da Nvidia. Elementi come la solidità della domanda interna, la tenuta dell’occupazione e la resilienza delle esportazioni costituiscono punti di forza per una ripresa più partecipata, secondo alcune stime Confcommercio. 


Leggi anche